Approfondimenti

Napoli, iniziato l’abbattimento delle Vele di Scampia

Vele di Scampia

È iniziato a Napoli l’abbattimento delle Vele di Scampia, le palazzine a forma di vela che nel corso degli ultimi decenni sono diventate il simbolo del degrado del popolare quartiere di Napoli.

Sette le Vele costruite tra il 1962 e il 1975. Tre sono state abbattute tra il 1997 e il 2003, ma poi il progetto di riqualificazione del quartiere ha subito uno stop e solo oggi, a distanza di 17 anni, il progetto Restart Scampia ha trovato nuova linfa. Dopo la Vela verde si procederà all’abbattimento di altre due Vele, quella rossa e quella gialla, mentre l’unica a rimanere in piedi, la Vela Celeste, sarà riqualificata ed andrà ad ospitare gli uffici della Città Metropolitana di Napoli.

Ne abbiamo parlato con Lorenzo Liparulo del Comitato Vele di Scampia. L’intervista di Alessandro Braga a Fino alle Otto.

Come avete vissuto la prima giornata di demolizione della cosiddetta Vela Verde?

L’emozione è stata tanta. Dopo 17 anni dall’ultimo abbattimento della Vela è stata davvero un’emozione grandissima.

Già nel 1997, dopo l’abbattimento della prima Vela, si parlava già di una rinascita del quartiere di Scampia. È così a suo avviso?

Da quel 1997 ad oggi è cambiato qualcosa. Sono passati 17 anni, ma la precedente amministrazione non ha funzionato bene. Coi finanziamenti arrivati avrebbero dovuto abbattere tutte e 7 le Vele, ma alla fine ne hanno abbattute soltanto tre. Ci sono voluti altri 17 anni per abbattere un’altra Vela. E noi del comitato ci batteremo proprio per evitare che succeda di nuovo.

In questo abbattimento vedete una forma di riscatto per i residenti del quartiere?

Il riscatto lo vediamo giorno per giorno. Questa situazione ci porterà sicuramente maggiore riscatto. I pregiudizi verso Scampia e le Vele sono ancora tanti. Per noi è davvero importante. Ma non c’è bisogno di abbattere una Vela per farci conoscere. Al di là dei film e di qualche giornalista che ci ha marciato sopra, chi viene alla Vele vede tanta umanità. Il popolo di Napoli è sempre così, non deve aspettare l’occasione giusta per riscattarsi. Scampia e le Vele sono stati segnati, ma noi non ci fermiamo. Io non ci sto ad essere etichettato come una persona non buona.

Maurizio Patriciello de L’Avvenire ha scritto che “navigare, solcare i mari, arrivare in terre lontane e inesplorate” è sempre stato un sogno per gli uomini e le vele una volta erano l’esempio di questa libertà. A Napoli, invece, le Vele sono diventate simbolo di profondo degrado. Ma chiude dicendo che non è solo quello. “Ogni giorno, infatti, centinaia di famiglie, le parrocchie sul territorio, le scuole, decine di associazioni di volontari si danno da fare per supplire alle deficienze di uno Stato che non sempre è presente”.

Condivido in pieno quel ragionamento. I pregiudizi ci sono stati, ci sono e ci saranno sempre, ma ci stiamo riscattando e ci riscatteremo ancora. Giornalisti e reporter che ho invitato a Scampia e che sono stati un giorno in giro con me nel quartiere hanno visto la dignità e l’amore in quelle Vele. Noi come Comitato Vele combatteremo fino alla fine per superare quei pregiudizi. Non siamo solo Gomorra.

Gomorra, prima il film e poi la serie TV, ha in qualche modo idealizzato il negativo del nostro quartiere accentrando l’attenzione solo su quello. Ma oggi anche Roberto Saviano scrive che “cadono le Vele e Scampia vince su Gomorra”. E invece mi pare di capire dalle vostre parole che a Scampia, al di là dell’abbattimento della Vela, portate avanti quotidianamente un discorso di riscatto e di nuova vita.

Sì, ma bisogna dire che i quartieri come Scampia stanno ovunque, anche a Milano, Palermo, Bari o Torino. La gente si è stancata e ha preso coscienza, al di là dell’abbattimento della Vela. La gente vuole essere libera e vuole vivere. Bisogna capire che Scampia non è più Gomorra e non sarà più solo Gomorra.

Come state vivendo le giornate durante queste operazioni di abbattimento della Vela di Scampia?

C’è tanta euforia e anche un po’ di dispiacere. Quello che conta è che alla fine non aspetteremo 17 anni come è capitato in passato. Tra qualche mese inizierà anche l’abbattimento della Vela Rossa e della Vela Gialla. Al compimento di questa operazione verranno fatti 350 appartamenti che serviranno per le ultime famiglie ancora residenti nella Vele, ma anche scuole e altri servizi. Anche per loro sarà un riscatto di vita. Noi non ci fermeremo.

Foto dalla pagina Facebook del Comitato Vele Di Scampia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 16/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 16/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 16-09-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 15/09/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 15/09/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 15-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 15/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-09-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 15/09/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 15/09/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 15-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 15/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 15-09-2025

Adesso in diretta