Approfondimenti

Sognando in blaugrana

Martedì 29 e mercoledì 30 marzo in numerose sale cinematografiche di Milano e hinterland (elenco e indirizzi su www.barcadreams.it) verrà proiettato Barça Dream – la vera storia del FC Barcelona

È un lavoro, diretto da Jordi Llopart, incentrato su una squadra di calcio, il Barcellona. Straordinarie riprese in slow motion alternate a interviste ai suoi campioni (da Lionel Messi a Pep Guardiola, senza tralasciare Johan Cruyff) raccontano la storia di quello che è “mas que un club”, più che un club. Il lavoro di Llopart dimostra che questo non è solo un motto. Il FC Barcellona non è una squadra qualsiasi, e proprio per questo ha una storia che può interessare anche chi in genere, quando sente parlare di pallone, volta le spalle.

Barça Dream racconta perché il FC Barcellona per la Catalogna non è solo una squadra di calcio, ma un’entità sociale che accetta, sostiene e riflette i desideri del popolo catalano. Non una realtà politica (in quanto partito), ma patriottica. E come tale non guida, ma segue quello che chiedono i tifosi. Ovviamente, è un discorso complesso perché la scelta di riflettere la volontà del popolo catalano implica una decisione politica rilevante.

Riavvolgendo il nastro della storia del Barça ci si rende conto che il club è stato coinvolto in questioni politiche sin dalla sua fondazione. Fu fondato nel 1899 da Joan Gamper, svizzero ma catalano di adozione. Nel 1908 divenne presidente, prendendo il timone di un club sull’orlo del fallimento. Arrivarono vittorie e trofei, ma quando il 24 giugno 1925 i tifosi dei blaugrana fischiarono l’inno nazionale spagnolo la dittatura di Primo de Rivera impose la chiusura dello stadio e Gamper venne espulso dalla Spagna.

josep_sunol_garriga_radiopopoare
josep_sunol_garriga

Ancora peggio andò a Josep Sunyol i Garriga, membro della Sinistra Repubblicana di Catalogna e presidente del Barcellona dal 1935: fu fucilato dalle truppe franchiste nell’agosto del 1936. Negli ultimi anni di Franco (anni in cui il catalano poteva essere parlato solo all’interno dello stadio), sotto la presidenza di Agustí Montall figlio, il club recuperò i simboli della sua catalanità, a partire dal vecchio nome, FCB (Fútbol Club Barcelona), che la dittatura aveva stravolto in CFB (Club de Fútbol Barcelona). Inoltre, il Presidente introdusse il catalano nel bollettino ufficiale del club, così come negli annunci allo stadio e nella tessera di socio. In considerazione di tutto ciò è inevitabile che il Barça sia uno dei simboli dell’indipendentismo. Quando sul finire del XIX secolo Gamper, in compagnia di alcuni amici inglesi, fondò l’ FCB il calcio in Spagna praticamente non esisteva (il Real Madrid Club de Fútbol sarebbe nato solo qualche anno dopo).

Fin dalla nascita quindi il Barcellona si presentò come un elemento esterno alla cultura spagnola. Uno sport nuovo, giovane, impiantato da stranieri, appassionati, in una realtà diversa. Lo sport di massa da sempre è uno dei principali megafoni della società e, inevitabilmente, la persecuzione di qualsiasi forma di catalanismo durante i quarant’anni di dittatura franchista determinano una proiezione ancora maggiore del sentimento nazionalista catalano sul club calcistico. È  l’istituzione sportiva a farsi carico dei valori, delle ambizioni, delle pulsioni politiche di una massa sociale che ha bisogno di fare gruppo, collettività, attorno ad un’idea identitaria contraria a quella dominante (se si vuole un altro esempio, si pensi a quanto è accaduto negli stadi dell’ex Jugoslavia prima delle guerre degli anni novanta). Questo ruolo del Barcellona è evidenziato anche dalla differenza che, durante gli anni dell’emigrazione interna alla Spagna degli anni ’60-’70, divide i suoi tifosi da quelli dell’altra squadra cittadina, l’RCD Espanyol.

Illuminante quanto scrive Manuel Vázquez Montalbán, figlio di lavoratori della Galizia andati a cercare fortuna in Catalogna: “Il Barça è stato il simbolo della posizione politica della borghesia nazionale e della piccola borghesia catalana sino alla guerra civile; successivamente, è stata l’unica forma di espressione ellittica di un insieme di sentimenti. La prova principale di questa affermazione risiede nel fatto che gli immigrati integrati sono tifosi del Barça, quelli non integrati, dell’Espanyol”.

In sostanza il FC Barcelona è la bandiera di una nazione priva di Stato che accetta cittadini di ogni luogo che ne abbracciano gli ideali autonomisti e anti-centralisti. Una bandiera che continua a sventolare anche dopo la caduta del franchismo. Pur partecipando alla lega calcistica spagnola, il Barça mantiene la sua forte opposizione verso la capitale e la sua squadra. La sfida calcistica più importante, sia come valori calcistici e sportivi che come valori politici, è infatti il Clasico, la sfida tra Barcellona e Real Madrid. Da una parte una compagine forte e assortita di Galacticos (i giocatori del Real), che in comune hanno solo il fatto di essere grandi giocatori con la voglia di vincere, versus la famiglia, la collettività, la coesione attorno ad una identità blaugrana.

Per spiegare questo concetto Barça Dream documenta l’importanza della masía (parola catalana che sta ad indicare un casolare di campagna, tipico della Catalunya ed è un simbolo della semplicità rurale). È il settore giovanile del Barça, dove giovanissimi futuri calciatori convivono, studiano e si allenano seguendo la stessa impostazione dei ragazzi più grandi, imitando il modello della prima squadra. Giovanissimi calciatori catalani in prevalenza, ma non solo (basti pensare all’argentino Messi, entrato nella masía giovanissimo ed oggi uomo simbolo dei blaugrana). Il rapporto con i ragazzi della masía non termina quando appendono le scarpe a un chiodo: molti vengono reintegrati nello staff tecnico, come osservatori, vice-allenatori, allenatori… Si pensi a Pep Guardiola, al defunto Tito Vilanova e a Luis Enrique, divenuti allenatori del Fc Barcelona dopo aver militato come giocatori nelle loro fila.

Emblematico è il caso di Johan Cruijff: arrivato negli anni settanta in Catalogna (come abbiamo evidenziato l’apertura verso l’esterno è un tratto distintivo del DNA del club), con il Barça vince da giocatore e da allenatore. Ma fece anche di più: decise di chiamare suo figlio Jordi, in onore del santo patrono della Catalogna (e siccome i nati a Barcellona, sotto la dittatura di Franco, non potevano essere chiamati con nomi catalani, decise di far nascere Jordi ad Amsterdam).

Barça Dream racconta tutto questo, documentando che il calcio non è solo il gioco di 22 uomini in pantaloncini corti che corrono dietro un pallone. C’è un aneddoto che non ha fatto in tempo a raccontare, legato alla scomparsa, pochi giorni fa, di Johan Cruyff. Con la sfacciataggine che lo aveva sempre contraddistinto il campione olandese aveva dichiarato di essersi portato in vantaggio 2-0 contro il cancro ai polmoni scoperto pochi mesi prima. Pochi giorni dopo Messi tirò un rigore in modo molto singolare, appoggiando sulla destra il pallone per l’accorrente Suarez. Mentre il mondo insultava la pulce argentina per un gesto considerato irriverente Cruyff, intervistato il giorno successivo, dichiarò di essersi emozionato: quel colpo di genio, anni prima, l’aveva “inventato” lui. Un tributo che in pochi hanno capito. Roba da giocatori del Barça…

Barça Dreams – la vera storia del FC Barcelona”

di Jordi Llopart distribuito da QMI/Stardust. Voce narrante Pierluigi Pardo

Al cinema il 29 e 30 marzo. L’elenco di tutte le sale cinematografiche sul sito www.barcadreams.it

L’intervista a Pierluigi Pardo, voce narrante del film

barca dreams_Pierluigi Pardo

  • Autore articolo
    Claudio Agostoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 03/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 03-07-2025

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Gaza, ipotesi di tregua tra le bombe d’Israele, con Paola Caridi, giornalista, saggista, esperta di Palestina. La trattativa sui dazi e la debolezza dell’Europa, con Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, editorialista del Sole 24 Ore. Il caso del libro di storia che non piace a Fratelli d’Italia, con uno degli autori del libro, lo storico Carlo Greppi. Milano sempre più cara, chiudono anche i negozi per gli affitti troppo alti: il microfono aperto. Mao Valpiana del Movimento Noviolento ricorda Alex Langer a 30 anni dal suicidio. La quarta puntata di “Racconto Lucano” con Sara Milanese.

    Summertime - 03-07-2025

Adesso in diretta