Approfondimenti

Massimo Popolizio e Maria Paiato al Piccolo Teatro Strehler con “Un nemico del popolo”

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Cultura |
Un nemico del popolo

Dopo il successo ottenuto con Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini, Massimo Popolizio torna al Piccolo Teatro Strehler di Milano insieme a Maria Paiato con Un nemico del popolo di Henrik Ibsen, che in questa versione non è più ambientato nella Norvegia del 1882, ma in un’immaginaria contea americana degli anni Venti.

Ira Rubini ha intervistato a Cult la co-protagonista Maria Paiato, vincitrice dell’UBU 2019 come miglior attrice proprio per Un nemico del popolo.

Maria Paiato interpreta in modo straordinario il sindaco Peter Stockmann, fratello del Dr Tomas Stockmann. Un aspetto che il pubblico ha inevitabilmente sentito come una sfida.

Sì, capisco tutte le sere come in qualche modo questa cosa sorprenda il pubblico. Mi hanno anche riportato che lì per lì non tutti capiscono dove sono e chi sono dei personaggi, ma alla fine questo personaggio che abito con grande gioia riesce a convincerli.

Come avete lavorato su un testo così intenso e per certi versi anche complicato?

Massimo aveva le idee chiarissime fin da subito, nella sua testa tutto era già predisposto. Quando sono arrivata per il primo giorno di prove con Massimo mi aspettavo un lungo periodo di lavoro a tavolino sul testo. Ci abbiamo messo mezz’ora e abbiamo subito iniziato. Quello era un testo che Massimo aveva studiato tanto, voleva farlo da molto tempo e aveva già avuto modo di rifletterci sopra tantissimo.
Il lavoro sul personaggio è stato capillare e certosino, ma tutto questo avveniva già in piedi, non a tavolino. Massimo è un regista con una matrice profondamente pratica e diretta, è un uomo che quando recita restituisce in maniera molto immediata il parlato. Non c’è una ricerca di suoni o altro, è stato davvero molto bello ed interessante. Io e Massimo abbiamo la stessa età, eravamo compagni di classe in Accademia e siamo partiti insieme. Il gusto di questo tipo di teatro ci accomuna e mi sento molto vicina a questa idea di recitazione e di spettacolo.

Quello che ci viene restituito dal vostro spettacolo è un Ibsen molto attuale. Vengono sottolineati il tema del bene pubblico e quello dell’equilibrio del potere rispetto al bene della cittadinanza, così come l’ipocrisia della massa che dovrebbe essere critica è che invece, spesso, è solo massa. Sorprende quanto Ibsen, per tanti anni associato a una certa dimensione nordeuropea e più strettamente psicanalitica assuma una dimensione autenticamente plateale.

Questo testo di Ibsen è quello che meno si avvale dello scavo psicologico, vuole mostrare l’aspetto più politico dell’essere umano. Credo sia uno dei primi testi di Ibsen e Massimo ha subito colto questa sua componente quasi da teatro francese e lo ha spostato in un mondo che ha molto poco di norvegese, ma che ha dei sapori dell’America dei primi del Novecento. È stata un’intuizione molto giusta ed intelligente secondo me, perché riproporre Ibsen nelle sue brume nordiche è già visto. Così, invece, gli si dà la possibilità di rinfrescarsi nei suoi meccanismi di testo sganciandosi da un certo luogo, diventando globale. L’aspetto politico e sociale riguarda tutti, l’uomo come riesce a stare insieme agli altri su questo pianeta. Il discorso della pericolosa maggioranza è qualcosa che l’umanità ha sperimentato in diverse occasioni con esiti terribili.

Può sembrare facile liquidare i due personaggi principali come due avversari, il bene e il male, senza avere visto lo spettacolo. Ma entrambi hanno una serie di sfaccettature che non permettono loro di essere incasellati. E questo vale per tutti i personaggi dello spettacolo.

Sì, è così per tutti i personaggi. Certo, il salta più all’occhio il rapporto tra i due fratelli. Sembra davvero uno scontro tra il bene e il male, ma il mio personaggio non è un sindaco cattivo. È uno che si nutre di acqua, di brodi e vive con poco. Non è un uomo che usa il proprio potere per arricchirsi o avere dei vantaggi. Lavora davvero per la sua comunità, ma si avvale spesso di mezzi che non sono tra i più corretti. In qualche modo entra in questa redazione di giornale e fa passare in modo sottile la minaccia che finché le terme esistono ci sarà lavoro per tutti, ma se le terme dovessero essere chiuse si andrebbe in rovina. Le terme si possono risanare, ma spetta alla cittadinanza il compito di metterci tempo e denaro. E la cittadinanza stessa in quel momento decide di tirarsi indietro. La maggioranza non ci sta a mettere a repentaglio una serie di piccoli privilegi acquisiti.

Massimo Popolizio e Maria Paiato in una foto dalla pagina Facebook del Piccolo Teatro Strehler

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 18/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Ritorna la rubrica mensile con Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti di @Officina del Planetario di Milano sul cielo e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Saul Beretta sui prossimi appuntamenti di La città che sale; Fondazione Feltrinelli organizza in tre quartieri di Milano e a Pavia la due giorni "L'isola che non c'è" dedicata ai giovanissimi; il drammaturgo angloamericano Christopher Adams ha vinto il Premio Annoni per la DRammaturgia LGBTQ+ 2025 per la sezione in inglese con il testo "Venison"; la rubrica di classica e lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Stati Uniti, la politica della guerra civile. Perchè l'assassinio di Charlie Kirk è una svolta in questa guerra civile? Le identità politiche della vittima e del suo assassino. Kirk era un "political performer". Tyler Robinson appartiene al mondo dei gamer online. Benvenuti "nel nuovo mondo", ha scritto l'ospite di Pubblica Mattia Diletti, sociologo politico, studioso della politica americana, autore di «Divisi. Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo», pubblicato da Treccani.

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    A cura di Sara Milanese. Puntata dedicata alla guerra in corso in #Sudan e alla situazione umanitaria; con #IrenePanozzo facciamo una fotografia del conflitto sul campo e degli interessi regionali; con #ClaudiaPagani di #Emergency raccontiamo la situazione a #Khartoum.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è (quasi) legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

Adesso in diretta