Approfondimenti

Gianfelice Facchetti torna a teatro con “La Tribù del calcio”

gianfelice facchetti tribù del calcio

Gianfelice Facchetti torna in scena per raccontare il mondo di cui fa parte da sempre, ancora prima di nascere: “La Tribù del calcio”. Uno spettacolo, in scena dal 14 al 19 gennaio presso il Campo Teatrale di Milano, in cui Gianfelice  Facchetti prova a descrivere e delineare i caratteri dei milioni di appassionati in giro per il mondo. Il testo teatrale prende ispirazione dal saggio del 1981 di Desmond Norris “La tribù del calcio”, uno dei primi trattati di sociologia calcistica. La domanda di partenza è: come ha fatto l’uomo a passare da essere cacciatore a calciatore? Durante la trasmissione Barrilete Cosmico, Gianfelice Facchetti ha raccontato i pensieri e le riflessioni che stanno alla base del suo spettacolo.

Gianfelice Facchetti, quanto è stato arduo provare a raccontare la “La tribù del calcio”?

Io ho provato a mettere insieme tutti quelli che sono parte di questa tribù: chi lo gioca, chi lo racconta, chi lo vive dagli spalti o da altre parti del mondo. E’ facile far parte di questa tribù, ha radici profonde e non è composta solo da chi tifa. Il punto di partenza è: se quando c’è un mondiale il pianeta si ferma vuole dire che dentro a quel rituale qualcosa di ancestrale si sta compiendo. C’è dentro una forza che poche altre cose nel mondo hanno.

Ti poni la domanda su come l’uomo sia passato da cacciatore a calciatore. Lo sport richiama il brivido di quella caccia perso?

Si, questo vale per lo sport in generale e in particolare del calcio, il più popolare in Italia. Quello che ha il calcio in più di primitivo rispetto ad altre discipline è il fatto che la parte del corpo che comanda sono le gambe e non le mani, che rappresentano un passaggio evolutivo verso la civiltà ulteriore. Lo sport è qualcosa che permette di incanalare delle pulsioni che appartenogono alla nostra specie, a volte anche distruttive, che altrimenti potrebbero avere risvolti più drammatici nella vita quotidiana. Il calcio è una caccia ritualizzata dove la porta è la preda e l’arma diventa la palla.

Negli anni però è cambiato però il modo di andare allo stadio…

Si, perché deve rispondere a delle logiche di profitto e marketing nuove e diverse, gli stadi devono essere più simili a centri commerciali che al Colosseo. Il vantaggio è che per quanto costa oggi andare allo stadio è anche normale aspettarsi delle condizioni, per esempio dei bagni, di un certo livello. E’ un passaggio di civiltà ulteriore che va fatto. Il cambiamento c’è, è partito quando il calcio è entrato in televisione, diventando quindi uno spettacolo televisivo e rilegando il ruolo del tifoso a quello di consumatore; viene meno il momento di incontro tra atleta e tifoso, ma comunque quando parte la partita c’è sempre quel qualcosa che fa dimenticare tutto e permette di estraniarsi da tutto.

Quindi serve trovare un equilibrio tra i nuovi stadi e le sue esigenze e gli aspetti primitivi del gioco del calcio?

Esatto, poi certi aspetti vengono garantiti  dall’atto atletico: nel momento in cui comincia la partita tutti i pensieri sui cambiamenti e sulle nuove dinamiche spariscono, poi dopo torni a pensarci, ma questo non riguarda solo il calcio ma altri aspetti della nostra civiltà. E’ curioso che dentro gli stadi si tocchino delle corde che altrimenti non ci toccano mai: basti pensare che quando chiude un teatro difficilmente assistiamo a prese di posizione di massa simili a quello che sta succedendo con San Siro e il suo possibile abbattimento: è qualcosa che tocca la pancia della gente. Poi ci sono delle differenze, certo, ma è curioso che nel calcio ci siano tanti contraddizioni, nel bene e nel male, ma continui ad avere un senso conservativo della storia che altri mondi non hanno, come ad esempio il teatro.

Sono passati quarant’anni dal libro di Norris. Nei prossimi quaranta, sarà ancora attuale come adesso?

Probabilmente se venisse ristampato oggi avrebbe molti aspetti nuovi, che vanon dal Var ai nuovi mercati asiatici, farebbe nuove riflessioni senza dubbio. Ma per quanto riguarda il blocco e l’idea centrale del libro, la sua componente storica, il passaggio da cacciatori ad autori di gol, rimarrebbe uguale, il cuore pulsante è sempre lo stesso. Questo perchè il calcio riesce a toccare corde uniche. Gli stadi possono cambiare, ma la sostanza rimane semrpe quella.

Parlare di calcio oggi è molto difficile, perchè è materia di tutti. Quanto è difficile rappresentarlo?

In altri spettacoli mi era già capitato di occuparmi di sport e di calcio, anche in tv. So che c’è un aspetto in video e uno da un palco che è diversa, il gesto atletico di un campione non è imitabile e quindi non lo sono neanche le emozioni che crea.  Si rischia di scadere nel ridicolo, è un qualcosa di insuperabile. Quello è successo realmente e non è costruito, quindi rimane unico e non provoca la stessa reazione. Fatta questa premessa, quello che si può provare a raccontare sono le storie che si nascondono dietro ad ogni atleta, che poi sono le stesse che abbiamo tutti noi. Parlare, come faccio nello spettacolo, di Pelè, Ghiggia o Bergamini è la stessa cosa che farlo di Romeo, Amleto o di altri personaggi teatrali. Ha la stessa dignità.

La narrazione del calcio è spesso ricca di retorica, tutto è meraviglioso, eccezionale, fantastico. Cosa ne pensi e questo ha influito la scrittura dello spettacolo?

Non mi sono posto il problema nello spettacolo, ma il fatto che io parli di storie che si fermano negli anni ’90 è la conferma di questo. Credo che raccontare un atleta sia più facile farlo alla fine della carriera, quando ha chiuso la propria parabola professionale, perché permette uno sguardo più completo e di avere più distacco. Però sicuramente l’aspetto della retorica è uno con cui si fa i conti, questo tipo di fame e curiosità è minore oggi rispetto al passato perché le società portano avanti la loro narrazione, i media un’altra che non si interrompe mai, come se sempre succedesse qualcosa anche se non è così. Gli altleti a loro volta hanno i propri canali e si narrano come preferiscono loro. I cambiamenti radicali riguardano la distanza tra sportivo e chi sta sugli spalti, che è considerato più un consumatore che un tifoso, è un solco irreversibile; l’altro riguarda la narrazione, che è stereotipata.

 

  • Autore articolo
    Matteo Serra
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 26/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 26/10 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 26/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 26/10/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 26-10-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 26/10/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 26-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 26/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-10-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 26/10/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 26-10-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 26/10/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 26-10-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 26/10/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 26-10-2025

  • PlayStop

    Garante della Privacy nella sede di Fratelli d’Italia prima della multa a Report. FNSI: “Conflitto d’interessi”

    Cresce la polemica politica sull’Autorità Garante per la Privacy a poche ore dal ritorno in onda della trasmissione Report. Domenica mattina i canali social della trasmissione hanno diffuso un video nel quale si vede il componente dell’Autorità Agostino Ghiglia entrare nella sede di Fratelli d’Italia a Roma prima della sanzione adottata dallo stesso Garante nei confronti di Report per la pubblicazione di alcune intercettazioni nel caso Sangiuliano-Boccia. Difesa burocratica dal Garante: “Si ribadisce la piena indipendenza di giudizio e la libertà di determinazione dei suoi componenti" ha scritto il Garante in una nota. Sulla multa: “È stata pienamente rispettata la procedura istruttoria e dopo ampia discussione il Collegio ha deliberato in linea con la proposta degli uffici”. Per il Pd la presenza del componente dell’Autorità nella sede di Fratelli d’Italia è “inaudita”. Il Movimento 5 Stelle chiede alla Vigilanza Rai di spiegare. Per Alessandra Costante, segretaria generale FNSI – Federazione Nazionale della Stampa Italiana – si è trattato ancora una volta di “un conflitto d’interessi che va eliminato”. L’intervista a Alessandra Costante, segretaria generale FNSI.

    Clip - 26-10-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 26/10/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 26-10-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 26/10/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 26-10-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 26/10/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 26-10-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 26/10/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 26-10-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 26/10/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 26-10-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 26/10/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 26-10-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 26/10/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 26-10-2025

Adesso in diretta