Approfondimenti

Foggia Libera Foggia, il corteo per diro NO alla mafia

Foggia Libera Foggia

Oggi pomeriggio a Foggia ci sarà un corteo, ribattezzato Foggia Libera Foggia, per rispondere ad un picco di violenza criminale che si è registrato in città negli ultimi giorni. La manifestazione è indetta dall’associazione Libera Contro Le Mafie.

Ne abbiamo parlato con Sasy Spinelli, referente di Libera Foggia. L’intervista di di Serena Tarabini a Fino alle 8.

Il 4 gennaio una bomba è stata fatta esplodere sotto l’automobile di un dirigente di una Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) che aveva denunciato per estorsione due presunti mafiosi foggiani, ma dall’inizio dell’anno ci sono stati altri attentati: due ai danni di altrettanti esercizi commerciali di Apricena e San Giovanni Rotondo, mentre a Foggia nella notte tra il 31 dicembre e il 1° gennaio sono stati incendiati due bar. La sera del 2 gennaio, sempre alla periferia di Foggia, è stato ucciso un uomo di 53 anni, Roberto D’Angelo, mentre a bordo della sua automobile. Stiamo assistendo ad una recrudescenza di questi atti criminali?

Sicuramente c’è stato un acuirsi della violenza mafiosa in questo periodo. Per capirne il motivo dobbiamo aspettare gli inquirenti, visto che stiamo assistendo a tantissime operazioni repressive da parte delle autorità negli ultimi mesi e anni che hanno portato anche all’arresto di vari vertici della mafia foggiana. Potrebbe trattarsi di un cambio di gruppi che si affacciano sulla scena e vogliono fare il grande salto o sei segnali per far capire che i vari gruppi non sono ancora stati sconfitti.
Sicuramente ora è tempo di resistere e non cedere allo sconforto davanti a quella che è ormai definita la quarta mafia. La manifestazione di oggi ha proprio questo scopo.

Che partecipazione vi aspettate?

La cosa bella, anche facendo parte di una rete nazionale come Libera, è che la partecipazione sarà molto ampia, soprattutto dalle zone limitrofe.
Sicuramente l’attestazione di stima e vicinanza ci ha fatto molto piacere. Ci aspettiamo una partecipazione numerosa perché abbiamo avuto l’adesione di tantissimi uffici e realtà che hanno voluto testimoniare portando in piazza colori e striscioni per dire NO alla mafia, ma più in generale NO allo sconforto.

Scorrendo i quotidiani di oggi mi sono resa conto che non si sta parlando molto della manifestazione di oggi. Che spazio è stato dato dalla stampa a questo evento e a quello che sta uscendo in Puglia in questo momento?

Sicuramente è stato dato spazio alla notizia quando abbiamo convocato la manifestazione, è stata una convocazione fatta da Libera a livello nazionale e questo ha dato più risalto alla cosa.
Su questo siamo abbastanza tranquilli, ma la cosa che ci teniamo a ribadire è che anche quando non avvengono queste cose bisogna tenere un’attenzione costante. Così come abbiamo i picchi della violenza abbiamo anche i picchi dell’informazione. E questo non deve avvenire, è un territorio che va raccontato e accompagnato. Quello di Foggia è un territorio che è davvero in emergenza nazionale e sono sicuro che oggi ci saranno anche dei rappresentanti dell’esecutivo.

Che partecipazione vi aspettate da parte della politica?

Ci saranno sicuramente tutte le istituzioni locali, dai sindaci al Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. A livello centrale sappiamo che parteciperà anche il governo con un ministro, anche se non sappiamo ancora chi sarà. Ci saranno anche senatori e deputati.
Abbiamo voluto fortemente che non ci fossero interventi politici dal palco. A chiusura del corteo interverranno le associazioni proprio perché vogliamo evitare possibili strumentazioni visto che domenica ci saranno anche le primarie in Puglia. È però importantissimo che la politica capisca che questa è un’emergenza nazionale e che per troppo tempo la mafia foggiana è stata sottovalutata. Ora si sta facendo molto sul piano repressivo, ma è fondamentale avere un piano per questo territorio e fare degli investimenti. Il problema non è saltato la presenza della mafia, ma il fatto che si tratta di un territorio depresso economicamente e che quindi presta il fianco al proliferare della criminalità organizzata.

L’appuntamento col corteo Foggia Libera Foggia è per le 15 di oggi, venerdì 10 gennaio 2020, in viale Candelaro n.27, il luogo in cui è avvenuto l’ultimo omicidio. Da lì il corteo partirà per arrivare nei pressi di via Lanza dove si terranno gli eventi conclusivi.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 17/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vade retro gay: l'offensiva dei conservatori in Vaticano

    Gli omosessuali? Sono in peccato mortale e la chiesa non deve benedire le coppie gay. Sono parole del cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, prefetto emerito per la congregazione della dottrina della fede. Il porporato è uno dei punti di riferimento dell’ala più conservatrice in Vaticano, che osteggiò papa Francesco. Müller ha detto anche che aver fatto passare le associazioni cattoliche dalla Porta Santa di San Pietro in occasione del Giubileo è “solo propaganda”. A chi si rivolge il cardinale? Vuole provare a influenzare Papa Leone? Ne abbiamo parlato con il giornalista vaticanista e scrittore Marco Politi, autore di "La rivoluzione incompiuta, la Chiesa dopo Francesco". L'intervista di Alessandro Principe.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 17/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 17/09 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-09-2025

  • PlayStop

    A Milano arriva il Godai Fest: Rodrigo D'Erasmo, tra gli ideatori, ce l'ha raccontato

    Sabato 20 e domenica 21 settembre al Paolo Pini di Milano si terrà la prima edizione del Godai Fest, il festival multidisciplinare che unisce la musica alle arti performative e visive nato da un’idea del musicista Rodrigo D’Erasmo, del produttore Daniele Tortora e dell’artista visivo Cristiano Carotti per abbattere i recinti di genere e di partecipazione, connettere le arti, sperimentare nuovi linguaggi, ampliare le visioni. L’arte, in tutte le sue declinazioni, sarà protagonista di un viaggio attraverso i 4 elementi della cultura umana (Fuoco, Terra, Acqua, Aria) ai quali si aggiunge, secondo la filosofia orientale, il principio del Vuoto. Ad ogni elemento corrisponde un curatore: Rodrigo D'Erasmo in questa intervista di Elisa Graci e Dario Grande a Volume ci ha presentato il concetto e il programma di questo festival.

    Volume - 17-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 17/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 17/09/2025

    Il primo Pride della Valtellina Chiavenna. L'emozione, ha fatto salir la fame! Per merenda: pane burro e acciughe con bollicina,. Poi via si torna a Milano, al Piccolo Salone del Libro Politico al Conchetta. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-09-2025

  • PlayStop

    In Etiopia inaugurata la diga della discordia

    Il 9 settembre, dopo 14 anni di lavori, l’Etiopia ha inaugurato ufficialmente la Gerd, la Grand Ethiopian Renaissance Dam, il più grande progetto idroelettrico d'Africa, e tra i 20 più grandi al mondo. Da anni la diga è anche causa di tensione con i paesi a valle del Nilo: Sudan e soprattutto Egitto, che temono di vedere ridotte le proprie risorse idriche, anche in considerazione dei sempre più frequenti periodi di siccità. “Questa diga sarà certamente uno degli epicentri di tensione di questa regione nel prossimo futuro” spiega Luca Puddu, docente di storia dell’Africa all'Università di Palermo, al microfono di Sara Milanese. Ascolta l’intervista andata in onda in A come Africa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 17/09/2025

    Oggi a Volume abbiamo iniziato parlando del Festival Suoni Delle Dolomiti giunto alla sua 30a edizione, ma anche del Godai Fest, evento che si terrà nel weekend al Parco Ex Paolo Pini di Milano e che ci racconta Rodrigo D'Erasmo in qualità di direttore artistico. A seguire segnaliamo il concerto-evento pro Palestina organizzato da Brian Eno che si terrà questa sera a Londra, e concludiamo con il quiz dedicato al cinema, oggi incentrato sul film Il Diavolo Veste Prada del 2006.

    Volume - 17-09-2025

Adesso in diretta