Approfondimenti

Toni Negri, una storia senza mostri

“Quando all’inizio discutevamo con Toni se imbarcarci in questa avventura, quello che mi dicevo era che era giusto che questa storia fosse raccontata anche dal punto di vista del protagonista, dei protagonisti, dopo essere stata raccontata soprattutto da altri, magistrati, pentiti, alcuni giornalisti”: nel pomeriggio di domenica, giornata conclusiva di Bellissima, fiera dell’editoria e della cultura indipendente, Girolamo De Michele, curatore di Storia di un comunista di Toni Negri, ha introdotto così la presentazione del libro – con la partecipazione di Negri e di Gad Lerner – richiamando la normalità di quella storia: “Che va raccontata innanzitutto per dire che in questa storia non c’erano ‘mostri’, non c’erano ‘alieni’, che era una storia di studenti, di operai, di militanti, tutta gente normale, come normale negli anni sessanta e settanta era pensare che il mondo poteva essere cambiato, e che si poteva prenderlo in mano per cambiarlo”.

A seguire in un clima molto attento quasi due ore di discussione, al Palazzo del ghiaccio di Milano, una platea di quattrocento persone, con rappresentate diverse generazioni.

“Con questo libro – ha iniziato Negri – ho l’impressione di aver tolto un blocco alla possibilità di andare oltre alla definizione di quegli anni come ‘anni di piombo’: anni invece pieni di passione che bisogna smettere di rappresentare in nero, quando il loro colore è stato il rosso, in un’epica che va restituita alla memoria di tutti”. Negri ha toccato anche il tema della violenza: “La violenza è stata qualcosa che ci ha accompagnato ma come violenza operaia, come contropotere, a cominciare dallo sciopero. La violenza non può essere uccidere, ma può essere esercitare la forza di un’idea, di una capacità di organizzazione”. “Siamo stati sconfitti – ha detto poi Negri – ma non siamo stati vinti, abbiamo continuato e continuiamo a costruire lotte, a livello italiano ed europeo”.

“La violenza – ha detto invece Lerner – è stata una delle cause della sconfitta, e non solo della sconfitta personale, anche con la carcerazione, di alcuni, ma di una sconfitta sociale generalizzata”. Raccontando la storia di un docente universitario e militante formatosi in contatto con alcune delle più brillanti intelligenze degli anni cinquanta e sessanta, da Chabod a Garin a Bobbio, da Panzieri a Tronti ad Asor Rosa ad Alquati, il libro secondo Lerner evidenzia la imbarazzante preclusione italiana a ricostruire questa storia, “che fa parte a pieno titolo della cultura politica di questo Paese”, senza ridurla a demonizzazione del “cattivo maestro”: la recensione del libro su Repubblica è stata “una stroncatura a priori, appunto utilizzando questo potentissimo stereotipo del ‘cattivo maestro’”. “Il libro ricostruisce con precisione la battaglia politica che voi avete condotto nei confronti di chi avviava la pratica della lotta armata – ha continuato Lerner – ma non possiamo ridurre alla categoria di ‘violenza operaia’ il conflitto: dobbiamo sì uscire dagli stereotipi sugli anni settanta, ma anche Toni deve aiutarci ad uscirne”.

“Ringrazio Gad – ha detto poi De Michele – per aver apprezzato la precisione con cui nel libro abbiamo puntualizzato gli elementi di critica e di rottura con altre pratiche politiche: cosa che per esempio abbiamo fatto andando a rileggere, e citando alla lettera, l’articolo di Rosso di critica alle Brigate Rosse scritto prima ma uscito proprio nei giorni del sequestro Moro”.

Rievocando le trasformazioni del mondo della produzione che l’operaismo aveva cominciato a cogliere nella prima metà degli anni settanta, vedendole come risposta alle lotte operaie, Negri si è chiesto: “capite cosa sarebbe stato se il movimento operaio avesse compreso questo passaggio? Un movimento operaio come quello italiano, cioè quella macchina formidabile che era il Partito Comunista con i suoi sindacati! Perché non l’hanno voluto capire? Perché ha vinto quel riformismo becero che li ha distrutti, visto che non ci sono più? Gad dice che c’era da parte nostra insurrezionalismo, non so se sia vero, ma certo alcuni miei testi lo possono confermare, ed è una critica che posso accettare: ma c’era anche un’altra cosa, la tensione a cambiare la politica, e su questa tensione si scaricava l’incredibile differenza tra quello che per noi era vero e un insieme di falsità, di blocchi e di repressione. Vengo da Padova, e Padova è stato il centro della repressione fascista organizzata dallo Stato: le bombe di Piazza Fontana sono state una cosa tremenda per quella generazione”.

Toccando l’attualità, Lerner ha chiesto a Negri che rapporto abbia con organizzazioni come Syriza e Podemos, e come veda la loro scelta di una via parlamentare. “Sono rivoluzionari – ha risposto Negri – e non vogliono questo regime europeo: andare alle elezioni non è una cosa cattiva in sé. Il problema è costruire una forza capace di rompere le istituzioni in cui siamo, una forza legata a contropoteri sociali. Il tentativo di Podemos è questo: essere sul bordo, essere al governo ma mantenere una formidabile capacità di mobilitazione di classe. Tutta la nostra ricerca politica è stata su come far funzionare i movimenti, l’organizzazione del desiderio sociale di liberazione, come forza, come politica: è questa l’autonomia. E’ qualcosa che oggi vive nei movimenti dappertutto: e presto vivrà anche in Italia”.

Storia di un comunista_Radio Popolare

Qui il grosso della presentazione a Bellissima di Storia di un comunista.

Toni Negri e Gad Lerner_parte 1

Toni Negri e Gad Lerner_parte 2

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 03/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 03-07-2025

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Gaza, ipotesi di tregua tra le bombe d’Israele, con Paola Caridi, giornalista, saggista, esperta di Palestina. La trattativa sui dazi e la debolezza dell’Europa, con Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, editorialista del Sole 24 Ore. Il caso del libro di storia che non piace a Fratelli d’Italia, con uno degli autori del libro, lo storico Carlo Greppi. Milano sempre più cara, chiudono anche i negozi per gli affitti troppo alti: il microfono aperto. Mao Valpiana del Movimento Noviolento ricorda Alex Langer a 30 anni dal suicidio. La quarta puntata di “Racconto Lucano” con Sara Milanese.

    Summertime - 03-07-2025

Adesso in diretta