Approfondimenti

Il momento della verità

Questa settimana si capirà se il negoziato sulla Siria in corso a Ginevra sarà in grado di produrre dei risultati concreti. Alla fine della prima settimana di colloqui, pochi giorni fa, il mediatore internazionale Staffan de Mistura aveva provato a sottolineare le buone notizie, anzi l’unica buona notizia: nessuno è tornato a casa e le trattative proseguono.

In effetti i precedenti tentativi diplomatici erano falliti nel giro di pochi giorni, ma a un certo punto regime e opposizione devono trovare un minimo punto d’incontro, altrimenti la mediazione delle Nazioni Unite non ha più senso. Lo stesso de Mistura, ieri, ha espresso tutta la sua frustrazione. Dopo l’incontro con la delegazione del governo siriano Staffan de Mistura ha detto che è arrivato il momento di affrontare il dossier politico, ma ha ammesso che al momento non è ancora possibile. Sulla base di quanto indicato dal consiglio di sicurezza della Nazioni Unite la transizione politica dovrebbe prevedere un governo di transizione, una nuova costituzione, nuove elezioni. Il tutto nel giro di un anno e mezzo. Ma il regime – lo ha precisato il capo della delegazione di Damasco, Bashar Jaafari, non vuole ancora entrare nel merito della questione.

Secondo fonti diplomatiche vicine alla trattativa di Ginevra la delegazione di Damasco, comprensibilmente, continua a temporeggiare, insistendo su questioni procedurali. L’opposizione ha già fatto una serie di proposte su come potrebbe essere il periodo di transizione. Il governo avrebbe invece presentato un documento che parla sì di transizione politica ma senza alcun intervento esterno. Fonti vicine a Staffan de Mistura hanno parlato di un documento “sostanzialmente vuoto”.

L’opposizione insiste molto anche sulla liberazione dei prigionieri politici e sugli aiuti umanitari. Rispetto a un mese fa le Nazioni Unite, insieme alla Croce Rossa e alla Mezzaluna Rossa, sono state in grado di portare aiuti a oltre 250mila persone, ma la maggior parte dei siriani che vivono sotto assedio, da una parte e dall’altra, non ha ancora visto nulla. Succede anche alla periferia di Damasco.

Anche per quanto riguarda i tanti detenuti nelle carceri siriane, decine se non centinaia di migliaia di persone, siamo in una situazione di stallo. “Nelle prigioni siriane ci sono tantissimi civili innocenti – ha detto il coordinatore per gli aiuti umanitari dell’ONU, Jan Egeland – le persone più fragili vanno fatte uscire subito”. Ovviamente, vista la chiusura storica del regime di Damasco, nessuno, a parte lo stesso governo siriano, conosce il numero reale dei prigionieri politici.

Dopo questa seconda settimana di colloqui ci dovrebbe essere una pausa di una decina di giorni. Ma prima dello stop è fondamentale fare dei passi in avanti sulla questione politica. Altrimenti il negoziato rischi di saltare anche questa volta. La chiave di tutta questa storia, ancora una volta, potrebbe essere fuori dalla Siria. L’attenzione è sull’imminente visita del segretario di stato americano, John Kerry, a Mosca.

La Russia ha ritirato una parte dei suoi mezzi e dei suoi uomini dalla Siria, ma rimane l’unica in grado di fare pressione su Bashar al-Assad, affinché accetti una vera transizione politica. Putin ha dimostrato di non volere una guerra infinita in Siria. In queste ore ha minacciato di colpire i gruppi ribelli chi violano la tregua in vigore da fine febbraio. Dichiarazioni che sembrano indirizzate agli Stati Uniti, proprio alla vigilia del viaggio di John Kerry a Mosca. Pressioni in vista di una trattativa diretta tra Stati Uniti e Russia.

Rientra però nei piani del Cremlino un accordo politico sulla Siria in questo momento? E in questi piani c’è ancora posto per Bashar al-Assad?

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 05/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 05-11-2025

  • PlayStop

    Robert Carsen: "La mia regia del Così fan tutte alla Scala prende spunto dai reality"

    Debutta al Teatro alla Scala di Milano la nuova produzione di "Così fan tutte", celebre titolo di W. A. Mozart. La regia dell'opera, che sarà diretta da Alexander Soddy, porta la firma di Robert Carsen, che per la prima volta affronta questo capolavoro mozartiano. Nella presentazione alla stampa, Carsen ha spiegato di avere preso ispirazione dai reality show a tema sentimentale, come Temptation Island. L'opera sarà infatti ambientata in uno studio televisivo dove si svolge un casting. Ascolta Robert Carsen nella presentazione alla stampa di "Così fan tutte" alla Scala.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 05/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 05-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 05/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Elena Russo Arman sulla rassegna per giovani spettatrici e spettatori "Piccoli Elfi"; una mostra conclude il progetto fotografico "Milano vista dal mare" dedicato a minori stranieri; Robert Carsen firma per la prima volta la regia del Così fan tutte" di W. A. Mozart, in scena al Teatro alla SCala; Antonio Serra ricorda Forattini analizzandone le caratteristiche tecniche di caricaturista...

    Cult - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cervelli precari e non rinnovati

    Sono 4mila i ricercatori che erano stati assunti all'interno dei programmi del PNRR tramite il CNR o altri centri di ricerca pubblici. Solo poco più di un centinaio verranno stabilizzati, gli altri torneranno precari, come sono da tanti anni. Il paradosso di un sistema che non riesce a programmare, assumere, produrre; senza fondi, senza progetti. Ylenia Spissu è una di loro, Ricercatrice in Biologia molecolare e cellulare presso l’università di Sassari ha una storia esemplare con ormai 18 anni di precariato. E ci racconta della loro denuncia e sconforto. Ascolta l'intervista a cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 05/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 05-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Diana Santini, con Gabriele Battaglia: l'elezione del sindaco di new York vista da Pechino, mentre la tregua commerciale siglata con gli Stati Uniti consente alla Cina di recuperare il ritardo su chip e semiconduttori. Lo Stato australiano di Victoria approva il primo trattato con le comunità aborigene del paese: intervista allo studioso e scrittore Stefano Girola.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 05-11-2025

  • PlayStop

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    Il racconto della vittoria di Mamdani da New York di Marina Catucci, la costruzione di una alleanza popolare dove ciascuno nella città viene riconosciuto come soggetto portatore di diritti; mentre Fabrizio Tonello, americanista, ragiona sugli ostacoli che Mamdani da oggi si troverà davanti: dai ricchi, ai potentati fino alla polizia. Sono 4mila i ricercatori in scadenza che perderanno il loro lavoro con la fine del Pnrr, perché il governo non finanzia la ricerca pubblica: un disagio cronico ormai diventato sistema come ci racconta Ylenia Spiss, Ricercatrice del CNR in Biologia molecolare e cellulare presso l’università Sassari, precaria da 18 anni.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

Adesso in diretta