Approfondimenti

Bruxelles sotto attacco

h 20.00: La rivendicazione dell’Isis pubblicata in francese sul sito dello Stato islamico – Belgio.

Rivendicazione del sito di Daesh in frnacese

h 19.00: Il sito dell’agenzia di stampa Amaq riporta in lingua araba la notizia della rivendicazione dell’Isis

rivendicazione Amaq agency arabo

h 16.15: Le telecamere di sorveglianza dell’aeroporto di Zaventem hanno ripres tre uomini che secondo le forze dell’ordine belghe sarebbero gli autori degli attentati. La foto pubblicata dal quotidiano La Libre Belgique.

immagine terroristi

h 14.54: L’ultimo bollettino dei morti ha raggiunto quota 34 vittime. Anche il totale dei feriti è molto cresciuto: siamo a circa 200. Le forze dell’ordine starebbero cercando cinque persone sospette, ancora a piede libero. Allarme bomba anche all’ospedale Saint Pierre, dove si trova gran parte dei feriti.

h 13.55: Isis rivendica l’attentato terroristico. La fonte è l’agenzia di stampa Amaq, legata all’organizzazione terroristica. Nella nota il gruppo si vanta della velocità dell’operazione e annuncia attacchi in altre zone del continente.

h 11.43: La società di trasporti belga Stib conferma che i morti alla stazione di Maelbeek sarebbero 15, con 10 persone ferite in modo grave. Il bilancio totale sale a 28 vittime e 35 feriti.

Nel frattempo, all’aeroporto di Zaventem i passeggeri vengono portati verso la città.

A oltre 3 ore dall’attentato, il primo ministro belga Charles Michel ha cominciato una conferenza stampa. “Il nostro Paese è stato colpito da violenti attacchi terroristici”, ha detto. “Ci dobbiamo confrontare con una prova difficile e dobbiamo affrontare questa prova restando uniti, solidali”, ha aggiunto. Il premier ha poi dichiarato che le forze di polizia belghe stanno cercando altre persone coinvolte negli attacchi.

h 10.55: Secondo le prime notizie, i morti delle bombe alla metropolitana sono 15. Intanto il confine tra Belgio e Francia è stato chiuso. Anche ad Anversa, il porto più importante del Belgio, la stazione dei treni è stata evacuata.

h 9.55: Il bilancio parziale è salito a 13 vittime e 35 feriti, secondo fonti della tv pubblica belga. Sempre media locali parlano di “attacco suicida” per quanto riguarda una delle esplosioni all’aeroporto.

h 9.44: Sui media belgi si parla di quattro distinte esplosioni nella metropolitana di Bruxelles. Le persone rimaste in metro si spostano lungo i binari per raggiungere le stazioni dalle quali si può uscire.

h 9.27:  Secondo La Libre Belgique, quotidiano belga, c’è stata una nuova esplosione in metropolitana, alla fermata di Maelbeek. La stazione si trova nel cuore delle istituzioni europee.

https://twitter.com/B3zero/status/712193397482586112

h 8.30: Poco prima delle 8 all’aeroporto di Bruxelles Zaventem si sono sentite due forti esplosioni. I testimoni parlano di un centinaio di feriti . L’aeroporto è stato evacuato e tutti i voli sono stati cancellati. Secondo le prime ricostruzioni, i due ordigni sarebbero esplosi nella hall delle partenze.

https://twitter.com/Lchristou/status/712193397315018753

[dailymotion id=”x3zbms4″]

Uno di questi ordigni, sarebbe stato di fronte al desk della American Airlines. Un primo bilancio, secondo VRT, la televisione fiamminga, parla di 11 morti, poi salito a 13. I danni all’aeroporto sono ingenti.

https://twitter.com/Terror_Monitor/status/712192719486058497

 

In seguito dell’attentato, a Bruxelles è stato elevato il livello di sicurezza. Metropolitane, scuole e luoghi pubblici saranno chiusi tutto il giorno. E’ il più alto livello di sicurezza possibile.

Secondo le prime ricostruzioni, ci sarebbero stati altri ordigni ritrovati nell’aeroporto, inesplosi. Prima delle due deflagrazioni, si sarebbe sentita anche una raffica di colpi e un uomo gridare qualcosa in arabo. Finora la notizia è stata solo riportata dai media.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 05/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 05-11-2025

  • PlayStop

    Robert Carsen: "La mia regia del Così fan tutte alla Scala prende spunto dai reality"

    Debutta al Teatro alla Scala di Milano la nuova produzione di "Così fan tutte", celebre titolo di W. A. Mozart. La regia dell'opera, che sarà diretta da Alexander Soddy, porta la firma di Robert Carsen, che per la prima volta affronta questo capolavoro mozartiano. Nella presentazione alla stampa, Carsen ha spiegato di avere preso ispirazione dai reality show a tema sentimentale, come Temptation Island. L'opera sarà infatti ambientata in uno studio televisivo dove si svolge un casting. Ascolta Robert Carsen nella presentazione alla stampa di "Così fan tutte" alla Scala.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 05/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 05-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 05/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Elena Russo Arman sulla rassegna per giovani spettatrici e spettatori "Piccoli Elfi"; una mostra conclude il progetto fotografico "Milano vista dal mare" dedicato a minori stranieri; Robert Carsen firma per la prima volta la regia del Così fan tutte" di W. A. Mozart, in scena al Teatro alla SCala; Antonio Serra ricorda Forattini analizzandone le caratteristiche tecniche di caricaturista...

    Cult - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cervelli precari e non rinnovati

    Sono 4mila i ricercatori che erano stati assunti all'interno dei programmi del PNRR tramite il CNR o altri centri di ricerca pubblici. Solo poco più di un centinaio verranno stabilizzati, gli altri torneranno precari, come sono da tanti anni. Il paradosso di un sistema che non riesce a programmare, assumere, produrre; senza fondi, senza progetti. Ylenia Spissu è una di loro, Ricercatrice in Biologia molecolare e cellulare presso l’università di Sassari ha una storia esemplare con ormai 18 anni di precariato. E ci racconta della loro denuncia e sconforto. Ascolta l'intervista a cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 05/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 05-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Diana Santini, con Gabriele Battaglia: l'elezione del sindaco di new York vista da Pechino, mentre la tregua commerciale siglata con gli Stati Uniti consente alla Cina di recuperare il ritardo su chip e semiconduttori. Lo Stato australiano di Victoria approva il primo trattato con le comunità aborigene del paese: intervista allo studioso e scrittore Stefano Girola.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 05-11-2025

  • PlayStop

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    Il racconto della vittoria di Mamdani da New York di Marina Catucci, la costruzione di una alleanza popolare dove ciascuno nella città viene riconosciuto come soggetto portatore di diritti; mentre Fabrizio Tonello, americanista, ragiona sugli ostacoli che Mamdani da oggi si troverà davanti: dai ricchi, ai potentati fino alla polizia. Sono 4mila i ricercatori in scadenza che perderanno il loro lavoro con la fine del Pnrr, perché il governo non finanzia la ricerca pubblica: un disagio cronico ormai diventato sistema come ci racconta Ylenia Spiss, Ricercatrice del CNR in Biologia molecolare e cellulare presso l’università Sassari, precaria da 18 anni.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

Adesso in diretta