Approfondimenti

Buon compleanno Twitter

L’uccellino che cinguetta nel web spegne dieci candeline. Le sue prime parole nel 2006 sono state “Just setting up my twttr”.

Così il fondatore Jack Dorsey ha lanciato in etere il primo tweet. Da allora per Twitter tanti successi, che oggi paiono però lontani: gli utenti non crescono e le casse sono sempre più vuote. Quando nel 2013 l’azienda si è quotata in Borsa valeva 25 miliardi di dollari. Oggi circa la metà. Gli utenti sono 320 milioni, un quinto meno dell’inarrivabile Facebook. E poi c’è Instagram: il social di fotograLa competizione è altissime e sul mobile l’uccellino patisce i successi delle foto su Instagram. Tutte difficoltà che stanno spingendo ad una rivoluzione copernicana Twitter: non più cinguettii a comparsa solo con un criterio cronologico, ma tramite un algoritmo, come per Facebook.

Abbiamo intervistato Marco Massarotto, fondatore dell’Agenzia di comunicazione digitale Doing, tra i massimi esperti di Twitter. Per fare un bilancio di questo primo decennio e immaginarsene un prossimo.

Quali sono i punti di forza di Twitter?

È stato il primo social interamente mobile. Aveva una grande immediatezza e semplicità: all’inizio era praticamente l’sms pubblico, nel 2006 2007. Più avanti, quando si è raffinato, un fattore di grande crescita è stato lo sbarco su Twitter di celebrities varie, giornalisti, intellettuali che hanno reso il mezzo più famoso. L’ultimo punto è la tendenza di questi ultimi anni a diventare lo spazio dell’intellighenzia dei social network. È polarizzato: da una parte è il luogo dove si fa il tifo per i programmi tv, dall’altra è il social dove ci si formano delle opinioni.

Quali sono le cause della crisi di Twitter?

Una premessa: queste aziende sono sempre molto difficili da inquadrare. Sono molto piccole, una decina di dipendenti. Creature immaginarie che vivono di finanza, che ricevono un sacco di soldi per lo sviluppo globale, ma che a livello “territoriale” sono poco tangibili. Certo, le proiezioni economiche valgono anche per loro, sia in positivo che in negativo. E nel caso di Twitter siamo nel secondo caso. All’inizio qualunque investitore si è presentato per sviluppare il mezzo, ora tutti se ne vanno. Il più grande difetto? Non sono mai riusciti a centrare il lato visual, quello delle fotografie. Il primato della foto via mobile gli è stato rubato da Instagram. Twitter non si è mai riuscito a staccare dall’esperienza delle parole, non è mai riuscito a creare un’esperienza visiva. Su questo, Twitter ha sempre commesso un’infilata di errori. E su questo vuoto Instagram ha costruito un successo che contende la narrazione sul web. In fondo, un’immagine vale più di mille parole.

Quali sono le prospettive per il futuro? Come ci dobbiamo immaginare i prossimi dieci anni di Twitter?

Difficile dirlo perché dieci anni in questo settore sono un’era geologica. Per Twitter gli scenari possibili sono: primo, sgonfiarsi e entrare in un loop negativo che lo porti ad essere marginale; secondo, può essere accorpato da qualche grande piattaforma come Google, che potrebbe dare nuove energie al social network; terzo potrebbe trovare una chiave per rinnovarsi autonomamente e continuare ad essere attrattivo verso gli investitori. L’innovazione, in questo caso, potrebbe arrivare dall’arrivo del video o ecommerce, oppure da altro ancora che non ci aspettiamo. È sempre difficile fare innovazione di se stessi, però, va detto. Sono comunque ottimista, vedo nella sua ancora attuale immediatezza e nell’apertura al pubblico un grande vantaggio rispetto agli altri.

Ascolta l’intervista integrale a cura di Omar Caniello

Massarotto Marco

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

Adesso in diretta