Approfondimenti

La passione infinita di Boston per lo sport: il reportage

I Boston Celtics al Boston Madison Square Garden

Testo a cura di Flavio Zocchi e Luca Giovannoni

Boston e la sua passione per lo sport. Siamo stati per qualche giorno a Boston, una delle città simbolo dell’indipendenza e della “società nuova” che diedero vita agli Stati Uniti D’America.

Siamo stati laggiù e, in quanto collaboratori del programma Barrilete Cosmico (condotto da Matteo Serra, in onda tutti i mercoledì sulle nostre frequenze alle 10.30), ci siamo dilettati a dare uno sguardo ad una delle città più importanti per lo sport americano, qui e nella diffusa e rurale campagna del Massachusetts – infatti – lo sport è una passione enorme che coinvolge generazioni di donne e uomini, le finali di una qualsiasi disciplina e in tutte le categorie – come mi racconta spesso un’amica di Amherst – sono più importanti di qualsiasi elezione.

In effetti il valore dello sport in città e nei dintorni è evidente fin dai nomi delle squadre che rappresentano Boston e la regione, team che – anche ai meno interessati – hanno un significato se non altro per il “brand” pop che si portano dietro: parliamo dei Red Sox per il baseball e dei Celtics per la pallacanestro, a cui si aggiungono i New England Patriots per il football americano e i Boston Bruins per l’hockey su ghiaccio.
I “calzini rossi” sono insieme agli Yankees di New York, la squadra di baseball più famosa del ‘900, tanto osannanti quanto perdenti: per 86 anni sono stati incapaci di vincere il titolo, maledizione sfatata nel 2004.

Nel basket NBA i Celtics sono la squadra con più campionati vinti (17) ed autentici pionieri: furono la prima franchigia a vincere un campionato con atleti afro-americani nel anni ‘60, poi i Celtics del mitico Larry Bird – negli anni ‘80 – hanno contribuito (insieme agli acerrimi rivali, i Los Angeles Lakers di Magic Johnson) a dare all’NBA una nuova linfa, globale e di intrattenimento.

Infine i Patriots del Football: la squadra più titolata dello sport americano, la squadra che ha come giocatore di punta Tom Brady, il quarterback –forse – più forte della storia di quello sport ed unico team a giocare nell’area metropolitana di Boston, non in città.

È quindi una passione infinita quella che serpeggia a Boston, te ne accorgi in arrivo all’Aeroporto Logan dove gli stendarti dei titoli vinti nel Basket, Hockety e Football si sprecano, lo si capisce dall’incredibile quantità di t-shirt, felpe, patches e bandiere che vedi per strada e lo si capisce anche dal centro di Boston; a pochi metri dal Municipio infatti c’è la statua-omaggio a Bill Russell: primo giocatore afro-americano a vincere un titolo NBA, Bill è una delle icone dello sport a stelle e strisce, soprattutto del basket, di conseguenza è un mito per la comunità black, la scultura è composta da 10 cubi di granito che circondano la statua di Russel, per un totale di 11 elementi (come i campionati da lui vinti), ogni blocco ha una parola scritta e una citazione che evidenziano l’importanza di Bill nel combattere pregiudizi, divisioni e la linea del colore tutt’oggi ancora fortemente presente nella società americana.

L’iconica presenza di Bill l’abbiamo avvertita visitando il Boston Madison Square Garden, il palazzetto dello sport dove i Celtics giocano il loro campionato, The Garden è una delle icone dello sport USA, è uno dei palazzetti più famosi, per il pubblico, per la posizione centralissima sulle colline del centro di Boston, per il suo mitologico parquet incrociato…. dicevamo, anche al Garden la presenza di Bill si sente.

Ci sono decine di foto all’interno del palazzo e un graffito splendido è stato disegnato giusto all’entrata degli spogliatoi dei Celtics, lì tra giocatori e lo staff tecnico dei biancoverdi incontriamo Francis O’Brian, capo organizzativo per i Boston Celtics, è colui che da oltre 55 anni gestisce gli spogliatoi dei Celtics, a lui abbiamo chiesto come ci si sente a far parte di un’organizzazione così storica e a vivere a stretto contatto con i giocatori e ovviamente se ha mai lavorato con Bill Russell: “Lavorare qui è ovviamente speciale, sono tanti anni che ho iniziato qui, prima ero un ball-boy, poi ho fatto carriera e ad oggi sono qui e gestisco gli spogliatoi dei Celtics, in 50 anni ne ho viste di tutti i colori e devo dire che non ci sono momenti speciali, certo vincere le finali….vincere sei anelli….è stupendo! Da ragazzino vedevo tutti i giorni Bill Russell al suo ultimo anno qui, un mito. Poi Larry Bird e gli altri, sai 50 anni qui sono tanti, beh è stato bellissimo. Ma anche oggi mi diverto, nonostante gli acciacchi dell’età arrivo qui e sono sempre felice perché so di esser privilegiato perchè parlo con gente come loro…” ci dice indicando con un cenno la giovane superstar Jayson Tatum che ricambia il nostro saluto.

C’è da dire che tornati sulle strade di Boston abbiamo avvertito -passo dopo passo- anche le contraddizioni di questa città che sono evidenti, soprattutto in questi tempi di trumpismo dirompente, ed ecco il contrasto: Boston – una città liberal e ‘moderna’ – è forse l’unica città dove lo sport può essere preso come campione per guardare all’America del pregiudizio, della linea del colore, soprattutto.

Ad esempio, proprio l’icona Bill Russell è un punto di frizione perché “la linea del colore” qui in città quando si parla di sport è tuttora un grave problema.
Lo è da tantissimi anni, lo fu in maniera convulsa il giorno dell’omicidio di Martin Luther King, quel giorno stavano per iniziare le finali (di conference) di NBA, tra Boston di Bill Russell e Philadelphia di Wilt Chamberlain, entrambi decisi a non giocare la partita, negli spogliatoi di entrambe le squadre c’erano atleti afroamericani arrabbiati, sbigottiti, impauriti mentre in mezza america era un crescendo di tumulti e riots nelle strade.

Nello spogliatoio di Phila la decisione – di giocare – viene presa con una specie di referendum (non richiesto da Chamberlain e dai giocatori “black” in minoranza che erano per non entrare in campo), nello spogliatoio dei Celtics invece, è proprio l’allenatore Auerbach, di origine ebraica e figura oltre il mito per chi ama il basket, a chiedere ai suoi cosa volessero fare.

I Celts erano una squadra in cui militavano sette neri ma anche bianchi, cattolici, protestanti, ed erano tutti molto uniti. Alla fine si giocò quella partita ma poi Bill e gli altri dissero stop, la partita successiva venne spostata e Russell e Chamberlain – rivali da sempre – parteciparono insieme al funerale di M.L. King. Sono passati oltre 50 anni ma quella serata rimane uno degli episodi più incredibili dello sport americano e ci ricorda che la questione razzismo come in altri ambiti della società, è ancora un tema caldo, soprattutto a Boston.

Boston ha una reputazione, in parte un lascito di molto tempo fa, che c’è più razzismo negli sport di lì che altrove; soprattutto nel baseball“, ha detto Richard Chick, direttore dell’Istituto per la Diversità e l’Etica nello Sport presso l’Università della Florida, Chick ha voluto commentare lo spiacevole episodio capitato qualche tempo fa al battitore Adam Jones quando giocando a Boston è stato più volte chiamato con la parola con la N e accolto da lanci di noccioline dai tifosi dei Red Sox: Jones ha candidamente ammesso “Lo sappiamo, lo so io e lo sanno tutti gli altri miei colleghi afro-americani, quando andiamo a Boston bisogna aspettarsi certi comportamenti ed insulti”.

È quindi importante rimarcare come i Celtics (ma anche i Bruins nell’hockery) furono pionieri negli anni ’50 e ‘60, ma vale la pena ricordare che Red Sox sono stati l’ultima squadra di baseball della Major League a schierare un giocatore nero, i loro uffici si trovano su Yawkey Way, dal nome del vecchio proprietario Yawkey, non esattamente un personaggio che lottava per i diritti dei più deboli, un personaggio che si rifiutò di comprare Jackie Robertons, forse il giocatore più forte della storia di quello sport. Ecco perchè Bill Russell e i Celtics sono così importanti: furono la prima squadra a pescare un giocatore nero, la prima a schierare un quintetto base afro-americano e – infine – i primi ad assumere un allenatore nero.

Anche se è un dato certo che sempre più fan neri e latini hanno iniziato a frequentare le partite di baseball, rimangono comunque in minoranza, cosa invece ben diversa dal Boston Garden, dove le differenze di “colore” sono decisamente impercettibili. Merito del sistema NBA, merito del lavoro svolto in tantissimi anni dalla franchigia di Boston, merito di icone come Bill Russell.

Foto di Amir Issaa

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 24/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 24/10 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 24/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 25/10/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 24-10-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 24/10/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 24-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 24/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-10-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 24/10/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 24-10-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 24/10/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 24-10-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 24/10/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 24-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 24/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 24-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 24/10/2025

    1) “L’obiettivo è distruggere lo spirito della società palestinese”. La Ong israeliana B’tselem descrive il sistema carcerario israeliano mentre i prigionieri rilasciati mostrano i segni delle torture. (Shai Parnes - B’tselem) 2) Stati Uniti, Trump all’ultimo blocca l’invio degli agenti federali a San Francisco, ma nella città californiana regna incertezza. L’intervista di Esteri. (Eric Leenson - amici di La Peña) 3) Una settimana di proteste razziste a Dublino. Nella capitale irlandese, centinaia di persone hanno manifestato ogni sera contro un’ hotel che ospita richiedenti asilo. (Elena Siniscalco) 4) Domani si vota in Costa D’avorio. L’83enne Alassane Ouattara si prepara ad ottenere il suo quarto mandato. (Giovanni Carbone - Ispi) 5) Mondialità. Le banane del mediterraneo. Il cambiamento climatico modifica la geografia dall’agricoltura. (Alfredo Somoza) 6) Al premio Tenco, la memoria del poeta palestinese Refaat Alraeer, ucciso nella striscia di Gaza. (Nabil Bey Salameh - Radiodervish)

    Esteri - 24-10-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di venerdì 24/10/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 24-10-2025

  • PlayStop

    Toro in fuga da giorni da un macello in Brianza. Migliaia di firme per non abbatterlo

    Oltre 6.500 firme in due giorni per salvare il bovino scappato da un macello di Correzzana, in provincia di Monza e Brianza, martedì scorso. L’Enpa, l’Ente Nazionale Protezione Animali, di Merate ne ha raccolte oltre 2.000 solo oggi e con il sostegno dei Santuari animali liberi chiede di prendere in carico l’animale, forse una manzetta secondo alcuni. L’Agenzia per la tutela della salute (Ats) della Brianza e i Carabinieri stanno valutando l'utilizzo dei droni per provare a individuarlo. Ora l’animale si trova nella zona di Merate, dove si nasconde tra i boschi della Valle della Nava e i campi, e da dove non dovrebbe spostarsi secondo Silvana Benedetti, Responsabile Enpa Lecco-Merate, che aggiunge: “L’istinto di libertà e sopravvivenza dell’animale è altissimo”. Ascolta l’intervista a cura di Martino Fiumi.

    Clip - 24-10-2025

  • PlayStop

    Cercare la bellezza "oltre la paura", come nel nuovo disco di Simona Norato

    “Mi sono presa i miei tempi anche perchè sono sempre più esigente”, racconta la cantautrice siciliana Simona Norato ai microfoni di Radio Popolare. Il suo nuovo album, “Enigmistica”, arriva dopo anni intensi, in cui ha fatto il pieno di influenze suonando con numerosi artisti tra cui Cesare Basile, Iosonouncane e Diodato. Il disco è un viaggio tra cantautorato elettronico e avanguardia, in cui la polistrumentista si è per la prima volta occupata anche degli aspetti produttivi. E spiega: “Ho deciso di essere estrema nelle scelte del disco, perchè tutte le cose di cui si ha paura alla fine si rivelano le più belle”. Ascolta il MiniLive di Simona Norato e l'intervista a cura di Dario Grande su radiopopolare.it

    Clip - 24-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 24/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 24-10-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 24/10/2025 - ore 16:29

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-10-2025

Adesso in diretta