Approfondimenti

Affitto a Milano in crescita fino al 6%. Di chi è la colpa?

Affitti a Milano

Milano è una delle città italiane più in crescita, una di quelle in cui si va a lavorare da tutta italia e una di quelle in cui gli investimenti sono in continuo aumento. Il rovescio della medaglia, però, è che il mercato immobiliare reagisce di conseguenza. E in mancanza di alcun tipo di regolamentazione, il costo dell’affitto diventa sempre più instabile.

Il rapporto di Tecnocasa sui primi sei mesi del 2019 colloca la città di Milano, insieme a Bologna, al primo posto tra le realtà con l’aumento più importante dei canoni di affitto per monolocali, bilocali e trilocali indipendentemente dalla zona della città in cui si trovano.

Il motivo, nel caso dell’affitto a Milano e non solo, è da ricercare nella riduzione dell’offerta e nell’aumento della domanda, come confermato oggi a Prisma da Fabiana Megliola, responsabile dell’ufficio studi di Tecnocasa:

Abbiamo riscontrato un aumento dei canoni di affitto a Milano del 6,1% sui monolocali, del 4,2% sui bilocali e del 5,3% sui trilocali. Per dare un valore medio, un bilocale a Milano si attesta sopra agli 800 euro al mese. Le motivazioni principali sono la riduzione dell’offerta dovuta al fenomeno degli affitti brevi e ad una crescita della domanda. Il mercato delle locazioni ha sempre raccolto le richieste di chi, per una serie di motivi, non riesce ad accedere all’acquisto. O chi, per motivi di studio o lavoro, si deve spostare sul territorio ed è alla ricerca di una soluzione temporanea.

Tecnocasa lega in parte questo repentino aumento dei canoni di locazione al fenomeno sempre più diffuso degli affitti brevi. Si preferisce spesso, e non soltanto per motivi economici, mettere in affitto un appartamento per brevi periodi, così da approfittare del turismo e dei lavoratori o studenti temporanei e avere la certezza, per i proprietari, di poter tornare in possesso dell’appartamento in tempi rapidi.

Questo aspetto da non sottovalutare è stato confermato anche da un ascoltatore di Radio Popolare, Carlo, che ha denunciato quanto possa essere complesso, in Italia e a Milano in particolare, rientrare in possesso di un appartamento in caso di inquilino moroso o non intenzionato a lasciare l’abitazione:

La mia famiglia ha un appartamento a Milano ed è in causa di sfratto da due anni. Tutti sanno che se si trova un inquilino che non paga e che non vuole andarsene è necessario aprire una causa e perdere almeno due anni prima di tornare in possesso di quella casa. Quando riuscirò a riottenere la mia casa, probabilmente andrò a viverci. Ma se dovessi affittarla, punterei sugli affitti brevi. È una parte del problema, ma se ci fosse una legislazione per cui tu, proprietario della casa, hai tutto il diritto di tornarne in possesso e nel giro di un mese riuscissi ad ottenerlo, si libererebbero centinaia di appartamenti in affitto e questo abbasserebbe il prezzo.
È vero che gli affitti brevi portano maggiori introiti al proprietario, ma la ragione principale è quella di proteggersi da una legislazione che non tutela minimamente i proprietari.

La testimonianza di Carlo è stata confermata anche da Fabiana Megliola: gli affitti brevi garantiscono ai proprietari di appartamenti di poterne tornare in uso in tempi rapidi qualora ne avessero bisogno, oltre ovviamente a guadagni maggiori. “Se ho necessità dell’immobile posso liberarlo e usufruirne in tempi ragionevoli“.

Anche una seconda ascoltatrice ha portato una testimonianza simile. Nel suo caso l’inquilino che non voleva andarsene lavorava in nero e risultava nullatenente. Rientrare in possesso di quell’appartamento per l’ascoltatrice è stato un percorso lungo e dispendioso.

Queste esperienze piuttosto comuni spingono ovviamente i proprietari di appartamenti a preferire un appartamento sfitto per qualche periodo anziché affittarlo a chi non riesce a garantire un minimo di affidabilità: “È giusto tutelare la casa e l’inquilino, ma non bisogna gravare sui piccoli proprietari“.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 07/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 07/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 07-11-2025

  • PlayStop

    Manovra, Sabbadini: "La priorità doveva essere per i più fragili"

    Istat, Bankitalia, Corte dei Conti: bordate sulla manovra che aumenta le disuguaglianze e non fa nulla per ceto medio e poveri. Al microfono di Mattia Guastafierro, ospite del programma "L'Orizzonte", Linda Laura Sabbadini – statistica e studiosa dei cambiamenti sociali, già direttrice dell'Istat – commenta: "La priorità doveva essere per i più fragili".

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 07/11/2025

    Gli sportelli per il diritto alla salute; il personale medico della struttura complessa di Endoscopia digestiva autorizzato a operare in una struttura privata non accreditata; adolescenti e disagio; Gaza, oggi abbiamo il racconto di un medico.

    37 e 2 - 07-11-2025

  • PlayStop

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld)

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld) - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 07/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 07/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-11-2025

Adesso in diretta