Approfondimenti

Spagna, la battaglia dell’Ebro

Senza troppo clamore, almeno fuori dai confini della penisola iberica, in Spagna si sta profilando all’orizzonte una guerra per l’acqua. Sul fiume Ebro, il più grande del Paese che sfocia nel Mediterraneo, pende la spada di Damocle di un progetto portato avanti dal PP, il partito popolare.

Le acque del fiume secondo un Piano idrografico appena approvato dovrebbero andare ad irrigare le regioni più aride della Spagna. Questo significherebbe deviare più del 50% delle acque del fiume.

All’Ebro, che si trova in Catalogna, nella provincia di Tarragona, a quel punto verrà garantita una portata non inferiore ai 3.200 ettometri cubi all’anno. Ma nella zona finora gli ettometri cubi sono 7 mila. Sono le acque che garantiscono la sopravvivenza di una magnifica area umida diventata riserva naturale. La forma del delta appare come una freccia, che penetra il mare per 22 km. E’ il terzo per importanza nel mediterraneo dopo il Nilo e il Rodano.

Come la ben più valorizzata Camargue francese, la regione del Delta dell’Ebro ha le sue ricchezze naturali: tra piante e animali, tra cui 95 specie di uccelli che nidificano e fanno rifornimento nelle loro migrazioni.

Oltre ad una condanna per l’ambiente, la deviazione delle acque, colpirebbe una popolazione di oltre 3 milioni e mezzo di persone.

Il piano prevede di condurre le acque ad irrigare 465 mila ettari in più dell’industria agroalimentare di Castellón, Valencia, Murcia, Almería, Alicante, e di realizzare altri 79 nuovi bacini per potenziare questa volta l’industria idroelettrica. Ma la deviazione delle acque per molti specialisti significherebbe la scomparsa della riserva.

Se arriva meno acqua, ci sarebbero anche meno sedimenti e il mare avrebbe la meglio. A quel punto non reggerebbe alle mareggiate e il cuneo salino, cioè la barriera naturale che separa l’acque dolce dalla salata presto raggiungerebbe i pozzi nell’entroterra. Gli ambientalisti sono convinti che l’effetto sarebbe devastante non solo sull’ecosistema naturale ma anche sull’economia e i lavoratori della regione che dipendono dal delta e la sua acqua per vivere.

Un fiume privatizzato con un costo di 2 500 milioni di euro dicono dai vari comitati che già da anni si stanno mobilitando per difendere il delta dell’Ebro.

Siti dei comitati: http://www.ebre.net/bloc/

http://www.unizar.es/fnca/index3.php?pag=1&id=1

  • Autore articolo
    Cristina Artoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 01/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 01/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 01/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il riavvicinamento tra Cina, Russia e India sfida l'ordine globale di Trump

    Secondo giorno di vertice in Cina per l'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) che riunisce decine di capi di stato e di governo dell'Asia e dell'Europa, tra cui il primo ministro indiano Modi e il presidente russo Putin, che stamattina è tornato a dare la colpa della guerra in Ucraina all'Occidente. Da parte sua il presidente cinese Xi Jinping ha parlato di un "mondo attraversato da turbolenze e cambiamenti e segnato da egemonismo e politica della forza", lanciando anche un'iniziativa che ha l'obiettivo dichiarato di colmare il divario tra nord e sud del mondo, cambiando gli equilibri geopolitici globali. Luigi Ambrosio ha intervistato Alessandra Colarizi, direttrice editoriale di China Files.

    Clip - 01-09-2025

  • PlayStop

    Milano il suo presente e il suo futuro - 01/09/2025

    Con Luca Stanzione, segretario generale della Camera del Lavoro di Milano, Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Milano Bicocca, Alessandro Capelli, segretario del Partito Democratico Milano, Nadia Rosa, segretaria di Rifondazione Comunista Milano, Primo Minelli, segretario Provinciale ANPI Milano. Modera Luigi Ambrosio. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 01-09-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 01/09/2025

    Oggi a Cult Estate: al Fringe di Edimburgo anche "ROTUS - Receptionista of the United States" di e con Leigh Douglas; a Milano Humus Resistente, festival a Parco Lambro organizzato da Alma Rosè; in Brianza la nuova edizione di L'ultima Luna d'Estate; Marco Teatro sul detsino dei murales della Downtown del Leoncavallo; Barbara Sorrentini in diretta dalla Mostra del Cinema di Venezia...

    Cult - 01-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di lunedì 01/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di lunedì 01/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Le scuole sono fuori norma, come funziona(va) phica.net, il giro del mondo a piedi di Nicolò e le band scoperte di recente dagli ascoltatori.

    Apertura musicale - 01-09-2025

Adesso in diretta