Approfondimenti

La strada in salita di Arexpo

Manca ancora un ultimo passo, la nomina dei due membri del governo, poi il nuovo Consiglio di amministrazione di Arexpo sarà operativo.

Mercoledì sera una veloce riunione dei soci ha formalizzato la nomina a presidente della società di Giovanni Azzone, rettore del Politecnico di Milano e indicato dall’amministrazione comunale milanese; di Giuseppe Bonomi ad amministratore delegato in quota Regione Lombardia e di Chiara della Penna in quota Fondazione Fiera. La prossima assemblea dovrà sancire l’ingresso del governo in Arexpo con la nomina di due membri nominati dal ministero dell’Economia. Si attende il via libera dalla Corte dei Conti del decreto della presidenza del Consiglio dei ministri che ha messo nero su bianco l’ingresso dell’esecutivo nella società proprietaria dei terreni su cui si è svolta l’esposizione universale.

Come cambia l’assetto societario di Arexpo
Il Governo avrà il 40 per cento delle quote di Arexpo, Regione Lombardia e Comune di Milano passeranno dal 34 al 25 per cento a testa, a Fondazione Fiera andrà il restante 10 per cento. Quest’ultima avrebbe voluto togliersi dalla partita cedendo le sue quote al governo. Fiera è uno degli attori che più ha guadagnato da Expo, contemporaneamente vecchia proprietaria di 2/3 dei terreni e nuova proprietaria attraverso Arexpo.

Il governo dovrebbe entrare nel cda con 50 milioni di euro, un “intervento finanziario di Stato attuato attraverso la sottoscrizione di un aumento di capitale di Arexpo”, e sarà la vera guida della società. Il decreto del Consiglio dei ministri stabilisce infatti che il cda avrà bisogno del voto favorevole della maggioranza con “almeno uno dei due amministratori designati dal Ministero dell’Economia”.

Non ci saranno commissari straordinari sul modello di Giuseppe Sala per Expo, l’ipotesi era circolata nelle scorse settimane per la gestione del fast Expo, la fase transitoria che vedrà protagonista la Triennale di Milano, ipotesi poi accantonata anche per il parere negativo del Comune di Milano e della Regione.

I nodi da sciogliere
Il fast Expo sarà uno dei nodi che il nuovo cda di Arexpo dovrà affrontare e sciogliere. Si tratta del progetto voluto dal presidente della giunta lombarda Roberto Maroni e dal presidente della Triennale Claudio de Albertis che prevede da fine maggio 2016 l’inaugurazione in due ex padiglioni di Expo, il supermercato del futuro della Coop e l’auditorium, della ventunesima Esposizione internazionale “design after design”.

La Regione ha detto di aver stanziato 16 milioni di euro per questo progetto, soldi al momento bloccati perché pende il rischio che l’Unione europea li consideri “aiuti di Stato”, e quindi vietati dalla Ue. Per Maroni tocca al governo chiarire che non si tratta di aiuti di Stato, ma nel decreto Arexpo questo chiarimento non c’è. Senza fondi e con i tempi sempre più stretti, il progetto rischia di saltare.

Altro nodo da sciogliere quello dei contenziosi aperti tra Arexpo ed Expo Spa. Quest’ultima ha messo a bilancio 86,8 milioni come crediti nei confronti di Arexpo. Soldi usati da Expo Spa per l’infrastrutturazione del sito espositivo, per l’acquisto di aree minori e per le bonifiche riconosciute, 6 milioni. A questi si aggiungono altri 66 milioni di euro finiti sempre dentro al capitolo bonifiche, che però Arexpo non riconosce come tali. Sono quei crediti che hanno permesso a Giuseppe Sala di presentare un bilancio consuntivo con il segno più per 14 milioni alla voce patrimonio netto.

Ma chi li pagherà questi 153 milioni totali?

Se li pagherà Expo Spa, si aprirà una voragine nel suo bilancio, con tutto quello che significherà per la campagna elettorale del fu commissario, oggi candidato sindaco di Pd e Sel, Giuseppe Sala. Se li pagherà Arexpo si apriranno voragini nei bilanci degli enti soci, Comune di Milano e Regione Lombardia, che dovranno concorrere per il loro 25 per cento. Terza ipotesi, un intervento straordinario del governo.

In ogni caso si tratterà di soldi pubblici, ancora una volta usati per alimentare la macchina di Expo, oggi in versione post. E c’è da scommetterci, i debiti di Expo diventeranno il futuro investimento di Arexpo, come per magia.

Matteo Renzi sogna sull’area una cittadella della ricerca, lo Human Technopol coordinato dall’Istituto italiano tecnologico di Genova, ma occuperà solo 30mila metri quadrati su un milione. Il progetto di campus universitario presentato dal rettore della Statale Gianluca Vago ne occuperebbe 200mila, un’altra parte finirà ad Assolombarda. La nuova Arexpo dovrà diventare la regista dell’operazione mettendo al tavolo tutti gli attori interessati, quel soggetto unico chiesto anche ai nostri microfoni dal rettore Vago.

Un affollamento di responsabilità per una società che in questo momento non ha neanche personale e competenze dedicate all’operazione.

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 10/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 10/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 10/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 10/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 10/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 10-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 10/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 10-09-2025

  • PlayStop

    Israele vuole cancellare definitivamente il legame tra un popolo e la sua terra

    Israele ha trattato per decenni con Hamas e l'attacco in Qatar, oltre ad essere un atto terroristico, segnala la totale impunità con cui Israele intende agire su Gaza e in Medio Oriente, contro i palestinesi, l'Iran o chiunque, come segnalano gli attacchi contro la Sumud Flotilla. "Israele sembra voler accelerare come mai perché la pressione delle opinioni pubbliche comincia a farsi sentire", spiega Paola Caridi, scrittrice e giornalista che da decenni si occupa di paesi e cultura araba. Intanto la distruzione di Gaza, una delle città più antiche del Mediterraneo, ci dice che oltre all'uccisione di un popolo c'è la distruzione della sua storia e la cancellazione della sua terra, Paola Caridi ci chiede come si chiama questo crimine che va oltre il genocidio. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli a Paola Caridi.

    Clip - 10-09-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 10/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 10-09-2025

  • PlayStop

    LUCA CROVI - ANDREA CAMILLERI. UNA STORIA

    LUCA CROVI - ANDREA CAMILLERI. UNA STORIA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 10-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 10/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta

    Tutto scorre - 10-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 10/09/2025

    Espulsione dei palestinesi da Gaza City, attacco israeliano a Doha e droni sulla Sumud Flotilla a Tunisi il governo israeliano senza limiti e senza regole? La risposta di Sara Leykin ricercatrice delI'Ispi, La cancellazione della terra e della storia oltre al genocidio raccontata da Paola Caridi giornalista e scrittrice (ieri è uscito il suo ultimo saggio per Feltrinelli "Sudari"). A Chicago ricominciano i radi e le deportazioni dell'ufficio immigrazione federale, mentre la Corte Suprema valida la pratica della profilazione razziale: se sei latino, parli spagnolo e fai un lavoro umile se probabilmente un illegale, il commento da New York di Arianna Farinelli, scrittrice ed esperta di politica americana (intervistata da Luisa Nannipieri). Basta morti in strada, oggi un presidio a Milano promosso da varie realtà ce lo racconta Stefania Leone di Città delle Persone.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 10-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 10/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 10-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 10/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 10-09-2025

Adesso in diretta