Approfondimenti

Gaza, l’ora del bagno

“Sono Emad Nassar, ho 22 anni e sono di Gaza, Palestina”. Si presenta così l’autore di questo scatto, “Gaza, l’ora del bagno”, che si è aggiudicato il premio Sharjah, indetto da questo piccolo emirato arabo con il patrocinio dell’Unesco. Ha risposto così alle nostre domande.

Quando è stata scattata questa foto?

L’ho scattata il 26 giugno 2015 a Shaja’ia, un quartiere di Gaza City distrutto dall’ultima aggressione militare dell’esercito israeliano nel 2014.

Perché hai deciso di scattarla?

Per dare ispirazione al mondo e far capire alle persone fuori da Gaza che noi (i palestinesi) non siamo terroristi e non siamo contro la pace come dichiara la stampa israeliana. Anche noi meritiamo una vita normale come tutti gli esseri umani. Non meritiamo solo la morte. Nonostante tutta la devastazione che ci sta attorno, troviamo sempre il nostro modo per vivere.

Quale messaggio volevi lanciare?

Il messaggio principale non solo di questa foto, ma di tutto il mio lavoro è dire che il popolo palestinese è forte e paziente e resiste, nonostante il disinteresse del mondo intero.

nassar

Cosa ti ha colpito guardando il padre e i due bambini?

Nei suoi occhi ho visto tutto: la gioia mescolata a una profonda tristezza. Quel bel sorriso ha trovato un modo per uscire nonostante la paura e la devastazione che c’è a Gaza. Ho visto la sua promessa alle bambine cha alla fine tutto si aggiusterà. Ho visto talmente tanto che in realtà non trovo nemmeno le parole appropriate per descriverlo.

Ricordi i nomi dei due bambini? Puoi nominarli?

Certo, ricordo tutto di quella foto. Il padre si chiama Salem Saoody e ha 30 anni. Sulla sinistra c’è sua figlia Layan e sulla destra la nipote Shaymaa, di cinque anni.

Com’è la situazione dei bambini a Gaza?

I bambini e i civili sono le principali vittime dell’aggressione israeliana e per questo non possono vivere la vita bella e semplice che hanno sempre sognato. Non hanno gli stessi diritti di cui godono i loro pari nel resto del mondo, come il diritto a giocare, imparare, divertirsi, mangiare in modo salutare, vivere in sicurrezza. Tutto questo a causa dell’aggressione e per lo stato di assedio costante.

Cosa ha significato per te la vittoria del premio fotografico Sharjah?

Emad Nassar
Emad Nassar

Per me il premio rappresenta un motivo per continuare a informare il mondo su come viviamo e come lottiamo per vivere come in tutto il mondo. Ritengo che la grande diffusione di questa foto sia una vittoria per tutti i sorrisi persi dei bambini di Gaza.

Come mai hai deciso di diventare fotografo?

Sono stato influenzato e ispirato dal mio collega e fratello maggiore Wissam Nassar e da suoi lavori stupendi.

Perché hai titolato la foto “Gaza, l’ora del bagno”?

Ho scelto questo nome per mostrare alle persone la paradossale situazione che si vive a Gaza. Mi piace il sorriso sui volti del padre e delle bambine perché ispira molte persone al mondo a sperare e non arrendersi. E senza dubbio perché questo semplice gesto arriva al cuore di milioni di esseri umani.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 10/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 10/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 10/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 10/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 10/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 10-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 10/09/2025

    L'Europa e i dazi di Trump: che fine hanno fatto? L'Europa e Gaza: Bruxelles non si oppone al genocidio. Pubblica oggi ha ospitato la professoressa Vera Spyrakou, scienziata politica greca, ricercatrice ospite alla London School of Economics e post-doc all’Università di Atene. Grecia 2015: dieci anni fa l'austerità imposta dalla troika Fmi-Bce-Ue al governo Tsipras. Il caso greco è stato l'ultimo a subire le politiche restrittive decise dagli organismi finanziari internazionali?

    Pubblica - 10-09-2025

  • PlayStop

    Israele vuole cancellare definitivamente il legame tra un popolo e la sua terra

    Israele ha trattato per decenni con Hamas e l'attacco in Qatar, oltre ad essere un atto terroristico, segnala la totale impunità con cui Israele intende agire su Gaza e in Medio Oriente, contro i palestinesi, l'Iran o chiunque, come segnalano gli attacchi contro la Sumud Flotilla. "Israele sembra voler accelerare come mai perché la pressione delle opinioni pubbliche comincia a farsi sentire", spiega Paola Caridi, scrittrice e giornalista che da decenni si occupa di paesi e cultura araba. Intanto la distruzione di Gaza, una delle città più antiche del Mediterraneo, ci dice che oltre all'uccisione di un popolo c'è la distruzione della sua storia e la cancellazione della sua terra, Paola Caridi ci chiede come si chiama questo crimine che va oltre il genocidio. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli a Paola Caridi.

    Clip - 10-09-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 10/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 10-09-2025

  • PlayStop

    LUCA CROVI - ANDREA CAMILLERI. UNA STORIA

    LUCA CROVI - ANDREA CAMILLERI. UNA STORIA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 10-09-2025

  • PlayStop

    "VINCENTI, MA”….SPORT FEMMINILE TRA ECCELLENZE E STEREOTIPI

    Titoli olimpico, mondiale e in mezzo una serie ininterrotta di vittorie. Record storico per la pallavolo femminile italiana. Nello sport femminile, accanto a questo, altri risultati di vertice. E’ l’eccellenza. Nello sport di base cosa succede? Differenze educative di genere condizionano ancora l’accesso allo sport e il tipo di pratica? Un trasmissione tra testimonianze, analisi e prospettiva. Ospiti: Paolo Ferrara, presidente di Terres des Hommes; Alessia Tuselli, sociologa Università di Trento; Mauro Berruto, ex CT Nazionale volley maschile. In studio Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri

    Tutto scorre - 10-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 10/09/2025

    Espulsione dei palestinesi da Gaza City, attacco israeliano a Doha e droni sulla Sumud Flotilla a Tunisi il governo israeliano senza limiti e senza regole? La risposta di Sara Leykin ricercatrice delI'Ispi, La cancellazione della terra e della storia oltre al genocidio raccontata da Paola Caridi giornalista e scrittrice (ieri è uscito il suo ultimo saggio per Feltrinelli "Sudari"). A Chicago ricominciano i radi e le deportazioni dell'ufficio immigrazione federale, mentre la Corte Suprema valida la pratica della profilazione razziale: se sei latino, parli spagnolo e fai un lavoro umile se probabilmente un illegale, il commento da New York di Arianna Farinelli, scrittrice ed esperta di politica americana (intervistata da Luisa Nannipieri). Basta morti in strada, oggi un presidio a Milano promosso da varie realtà ce lo racconta Stefania Leone di Città delle Persone.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 10-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 10/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 10-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 10/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 10-09-2025

Adesso in diretta