Approfondimenti

Stefano Parisi: “Io e Sala ci assomigliamo”

Beppe Sala? Sarebbe stato un buon candidato per il centrodestra. E non ho alcuna intenzione di differenziarmi da lui in campagna elettorale”. È in politica da soli sette giorni Stefano Parisi (“ma da giovane ero militante socialista”) ma sembra già aver chiaro in che direzione andare: al centro, a contendere quei voti al candidato sindaco del centrosinistra, cui non risparmia qualche frecciata.

L’uomo che ha messo d’accordo il centrodestra milanese, l’ex capo di Fastweb e di Chili Tv, punta al voto moderato e a smarcarsi dalle posizioni estremiste della Lega, con cui si profila un rapporto  complicato. L’auspicio di Parisi – forse l’illusione? – è di “smussare” gli angoli più acuti del Carroccio. “Salvini intercetta un malessere esistente, ma basta con le campagne alla ‘Zingaropoli’: nel momento in cui la Lega ha accettato di stare in una coalizione con me, sa che dovrà cercare soluzioni e non dare risposte ansiogene, non ci si può limitare a denunciare il malessere. Serve accoglienza e integrazione, ma senza il buonismo della sinistra”.

Non è l’unica ambizione di Parisi, che non nasconde le debolezze della parte per cui ha deciso di candidarsi e la sua ambizione di cambiare il centrodestra. “Non ho votato per molti anni e sono deluso da una politica che si è molto degradata. Bisogna cambiare la selezione della classe dirigente. Quello della legalità è stato un problema per il centrodestra, una delle ragioni per cui ha perso voti, occorre cambiare. Ma non si possono strumentalizzare gli arresti in campagna elettorale perché ogni partito ha avuto i suoi problemi, da questo punto di vista”. Certo l’ultima inchiesta che ha travolto la sanità in Regione Lombardia, dove governa la sua stessa coalizione, “è un fatto grave. Se una sentenza dirà che un collaboratore di Maroni (Fabio Rizzi, ndr) ha sbagliato, questo dovrà pagare. E la stessa cosa vale per i collaboratori di Beppe Sala all’Expo che sono sotto inchiesta. Io dico che nel frattempo Maroni deve restare al suo posto, così come è giusto che Sala faccia il candidato”.

Cinquantanove anni, romano trapiantato a Milano da 15, si definisce un laico moderato, e sulle unioni civili si dice favorevole anche alle adozioni. “Legittimo avere problemi su questo tema. Personalmente credo sia meglio che un bambino possa essere adottato da qualsiasi tipo di famiglia, o da un single, piuttosto che stare un orfanotrofio”. A Milano comunque applicheremo la legge, il registro delle coppie di fatto istituito da Pisapia non è che un atto simbolico che non serve a nulla”.

Sul merito di alcune scelte amministrative: “Area C va lasciata così com’è, va tolta l’isola pedonale di Piazza Castello, va tolto l’Expo Gate. Ma occorre ripensare alla mobilità pensando alle realtà economiche, ai tassisti e al trasporto pubblico: Pisapia ha ridotto diverse linee in aree periferiche, bisogna aumentare l’offerta e incrementare il car sharing”.

Parisi non chiude sulla moschea, ma ad alcune condizioni: “Vorrei incontrare i promotori e chiedere loro che si impegnino davanti a tutti i milanesi a garantire la libertà religiosa per i cattolici e per gli ebrei. In Europa vedo molto antisemitismo”.

Ma il tema su cui Parisi proprio non si sbilancia è il calcio: “Milan o Inter? Nessuna delle due, non sono né milanista né interista… Ma su questo non vi dirò di più”.

Ascolta l’intervista integrale a Stefano Parisi di Massimo Alberti e Lorenza Ghidini

Stefano Parisi

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 30/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 30/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 30/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 30/10/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 30/10/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 30-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 30/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 30-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 30/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 30-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 30/10 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 30-10-2025

  • PlayStop

    "Esprimersi può fare la differenza": l’artista italo-palestinese Laila Al Habash a Radio Popolare

    “Tempo” è il nuovo album di Laila Al Habash, cantautrice italo-palestinese oggi ai microfoni di Radio Popolare. Con testi in italiano, inglese e arabo, il disco racconta il rapporto d’amore e odio dell’artista con il tempo e la costante ricerca di un equilibrio nel presente. In merito alla situazione palestinese spiega: “La musica può fare poco, ma esprimersi fa la differenza”. Ascolta il MiniLive di Laila Al Habash. A cura di Dario Grande.

    Clip - 30-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 30/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 30-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 30/10/2025

    Primi freddi, proteggiamo le nostre amiche piante? Prima la teoria con i suggerimenti di Francesca Menegardo e poi la pratica con i lab di Palma tra Milano, Roma, Torino e Bologna. A seguire, voltiamo pagina e l'appuntamento da non perdere è Pasolini 50 al PAC. Lo racconta Marco Greco de Le Cannibale. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 30-10-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 30/10/2025

    Oggi parliamo della reunion dei CSI e ospitiamo il MiniLive di Laila Al Habash, artista italo-palestinese che ci presenta il nuovo album "Tempo". Nella seconda parte la rubrica LGBT+ con Piergiorgio Pardo e la telefonata a Giorgio Valletta per parlare del festival C2C in corso a Torino per tutto il weekend.

    Volume - 30-10-2025

  • PlayStop

    Lo Shakespeare meneghino di Paola Varalli

    “Bordell per nagòtt” è il nuovo libro di Paola Varalli, nota giallista e milanese acquisita, e da un bar molto speciale, da dove partono le indagini di una compagine di “mal trama insema”: l’idraulico Pino, il gommista Marietto, il barista Viliam e suo padre Socrate, la buttafuori Edmonda de Amicis. Stavolta il mistero nasce da un corpo ritrovato nel Ticino e scatena una caccia al tesoro nei luoghi iconici della Milano degli anni Ottanta. Paola Varalli (insieme al suo collaboratore, il barboncino Teo) ne ha parlato con Ira Rubini a Cult.

    Clip - 30-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 30/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 30-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 30/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 30-10-2025

Adesso in diretta