Approfondimenti

Essaouira, la città dei gnaoua

In settembre Onde Road (la nostra trasmissione di viaggi, a cura di Claudio Agostoni) dedicherà una puntata al Marocco. Intanto vi proponiamo un supplemento al post che sui festival musicali in Marocco abbiamo pubblicato in giugno: è dedicato al festival Gnaoua et Musiques du Monde di Essaouira, che dal 20 al 23 giugno è arrivato alla ventiduesima edizione.

Nel ricco e variegato panorama di musiche tradizionali che il Marocco offre, i gnaoua costituiscono una presenza tutta particolare. Sull’Atlantico, a 350 km a sud di Casablanca, Essaouira è uno dei centri principali in cui in Marocco è radicata la cultura gnaoua.

Il sito dove oggi sorge Essaouira è stato frequentato fin dal settimo secolo avanti Cristo dai marinai fenici, poi da marinai della Mauritania. Rispettivamente nel sedicesimo e nel diciassettesimo secolo i portoghesi e i francesi prendono in considerazione di installarsi in questo punto della costa, ma non riescono a stabilirvisi in maniera permanente. La città viene fondata nel 1760 per volontà del sultano Mohamed Ben Abdallah, come porto commerciale sull’Atlantico nella posizione più vicina all’allora capitale Marrakesh. Oggi Essaouira è un porto di pesca e una località turistica, con una grande spiaggia, bellissime fortificazioni e una medina che nel 2001 l’Unesco ha dichiarato patrimonio culturale dell’umanità.

 

Festival Gnaoua et Musiques du Monde di Essaouira

Il porto di Essaouira

 

In generale i gnaoua sono una componente della popolazione che è erede degli schiavi dell’Africa subsahariana portati nel Maghreb e destinati alla Spagna arabo-musulmana: alcuni di questi schiavi non arrivarono nella penisola iberica e rimasero in Africa settentrionale, o vi rifluirono dopo la riconquista cattolica della Spagna. Alla nascita di Essaouira la vicenda della Spagna arabo-musulmana era terminata già da oltre un secolo e mezzo, ma la città effettivamente ospitò un mercato di schiavi. La presenza dei gnaoua si è nutrita però anche di altri apporti: alla sua fondazione Essaouira contava su una guarnigione della guardia nera del sultano; inoltre maestranze nere erano arrivate da Marrakesh per costruire il porto e le fortificazioni; infine, in tempi più vicini a noi, alle comunità gnaoua si sono aggiunti africani delle truppe dell’Africa coloniale francese.

A Essaouira i gnaoua hanno costituito una confraternita e hanno edificato il santuario di Sidna Bilal, intitolato a Bilal, uno schiavo nero originario dell’Etiopia, che dopo la conversione all’Islam fu affrancato e fu accanto a Maometto, e che, incaricato di chiamare alla preghiera, diventò il primo muezzin. Sidna Bilal si trova nella medina non lontano dall’ingresso dell’antico quartiere ebraico.

In Marocco i gnaoua hanno elaborato proprie musiche e riti. La musica riveste grande importanza nella loro cultura, sia in funzione di intrattenimento che sacra. Nelle piazze e nei mercati i gnaoua portano una musica vivace, ritmata da grandi tamburi e da castagnette, e accompagnata da danze acrobatiche. Nella parte sacra delle loro cerimonie, come quelle che a Essaouira si svolgono a Sidna Bilal, la musica, che ha al centro il guembri, un liuto a tre corde, e che invece non prevede tamburi, anima riti nel corso dei quali alcuni fedeli entrano in transe, posseduti dalle entità soprannaturali invocate dai musicisti.

Il festival gnaoua di Essaouira è nato nel 1998. Su grandi palchi in varie parti della città la manifestazione presenta, in concerti gratuiti, musica gnaoua nelle più diverse combinazioni con musicisti di ogni genere musicale e provenienza; ma in spazi più raccolti propone anche – con musicisti di Essaouira o di altre città del Marocco – musica gnaoua nelle sue vesti più tradizionali, e a Sidna Bilal anche gli aspetti sacri delle cerimonie. Il festival di Essaouira ha avuto un ruolo di grande importanza nell’attirare l’attenzione internazionale sulla musica gnaoua, nell’innalzare in Marocco il mondo gnaoua ad elemento rispettato del patrimonio nazionale, e nel fare della cultura e musica gnaoua un motivo di orgoglio e un fattore identitario per Essaouira.

 

Essaouira copricapi festival gnaoua

Una delle location del festival, sulle fortificazioni della porta Bab Marrakesh.

 

Il festival Gnaoua et Musiques du Monde è tradizionalmente aperto da una parata di gruppi – non solo gnaoua – che percorre la direttrice principale della medina. La partecipazione di numerosi gruppi amatoriali è una testimonianza della popolarità raggiunta dalla cultura gnaoua, anche per merito del festival di Essaouira. Le foto che vi mostriamo sono state scattate il 20 giugno scorso: le corrediamo con qualche breve indicazione.

 

Partenza della parata fuori dalla porta Bab Doukkale, una delle porte di accesso alla medina. I musicisti suonano le castagnette, strumento tipico dei gnaoua. La “raza”, il copricapo bianco, simboleggia la condizione di schiavi.

Gruppo gnaoua Festival Essaouira Marocco

 

Gruppo gnaoua: la prima fila suona le castagnette, la seconda i tamburi. Il copricapo non è il tipico copricapo gnaoua, ma di foggia araba o berbera.

Festival Essaouira gruppo di musica issawa Marocco

 

Un gruppo di musica issawa, uno dei filoni di musica più popolari in Marocco.

gruppo di musica issawa popolare del Marocco

 

I copricapi sono quelli tipici degli gnaoua, ma i capelli artificiali rivelano che si tratta di un gruppo amatoriale.

 

Gruppo amatoriale musica gnaoua

 

Gruppo amatoriale gnaoua con donne che suonano i tamburi.

Gruppo amatoriale gnaoua con donne che suonano i tamburi

 

Nuova generazione dei gnaoua, con la mascotte del gruppo.

Gruppo musicale gnaoua musica del Marocco al Festival di Essaouira

 

Gnaoua. L’uomo in tunica bianca è un maestro di grande reputazione.

Festa musica gnaoua maestro di grande reputazione

 

Un gruppo issawa di Marrakesh, preceduto dal portatore del lmbikhra che contiene l’incenso.

festival essaouira gruppo issawa Marrakesh lmbikhra

 

Un gruppo berbero.

Un gruppo berbero al Festival di Essaouira

 

Sui cornicioni, lungo il percorso della parata.

Sui cornicioni, lungo il percorso della parata al Festival di musica di Essaouira in Marocco

 

Gruppo gnaoua.

Gruppo gnaoua al Festival di Musica di Essaouira

 

Un gruppo gnaoua amatoriale, ma con un anziano gnaoua.

gruppo gnaoua festival di Essaouira

 

Uno dei gruppi gnaoua all’arrivo della parata alla porta Bab El Menzeh.

Uno dei gruppi gnaoua all'arrivo della parata alla porta Bab El Menzeh al Festival di Essaouira di Musica

 

Foto | Marcello Lorrai

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 06/11/2025

    1) “Il cessate il fuoco è una bugia”. Dopo un mese dall’accordo, da Gaza ci raccontano una situazione molto diversa dalla pace. Niente cibo, niente acqua e niente sicurezza. (Fatima da Khan Younis) 2) Lo shutdown più lungo della storia degli Stati Uniti. Da domani il traffico aereo verrà tagliato del 10%, e l’incertezza economica impatta sempre più pesantemente sulla vita degli americani. (Roberto Festa) 3) “Ho perso il conto di quanti ne abbiamo accecato”. Un’inchiesta dei giornali francesi Mediapart e Liberation svela comportamenti sadici e violenti della polizia in una manifestazione del 2023 a Sainte-Soline. (Francesco Giorgini) 4) Belem 2025, ultima chiamata. Diario dalla Cop30: le piccole isole del pacifico lottano con l’arma del diritto internazionale per difendere la propria sopravvivenza. (Alice Franchi) 5) World Music. “Fake Line: Sono Levant”, 36 tracce e altrettanti artisti mediorientali in una compilation contro il genocidio a Gaza e i “falsi confini” coloniali (Marcello Lorrai)

    Esteri - 06-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 06/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 06-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 06/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 06-11-2025

  • PlayStop

    "Super intramoenia", una nuova pericolosa delibera

    Cosa riguarda la nuova delibera di Regione lombardia che abbiamo presentato nella scorsa puntata di 37e2? In poche parole, è un progressivo aumento di peso del ruolo della sanità integrativa (fondi finanziari, assicurazioni e mutue) nei bilanci degli enti sanitari pubblici, cosa che avrebbe pesanti ripercussioni. L'intervista a Monica Vangi, Segreteria Cgil Lombardia.

    37 e 2 - 06-11-2025

  • PlayStop

    “Una medicina per l’anima”: il trio jazz L’Antidote si racconta in vista del concerto al JazzMi

    “Veniamo da tre paesi diversi, all’inizio non ci capivamo ma abbiamo parlato tramite la musica”. Così racconta il trio L’Antidote, oggi a Volume per suonare due pezzi del suo album di debutto. Arrivano da Libano, Francia e Albania e la loro musica - suonata con pianoforte, violoncello e percussioni - è un ponte tra culture e linguaggi diversi, un viaggio tra Mediterraneo e Medioriente, sonorità jazz, classiche ed elettroniche. Un viaggio “che parla della bellezza che c’è dentro di noi, delle nostre terre e dei nostri popoli”, spiega Rami Khalifé. Un trio d’eccezione atteso a Triennale Milano il 6 Novembre nel cartellone di JazzMi. Ascolta il MiniLive di L’Antidote.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Il premio Nobel Han Kang a Milano per presentare "il libro bianco"

    "Stasera c'è una bella luna, giusta per parlare del mio libro" ha esordito così Han Kang, Premio Nobel 2024 per la Letteratura, ha incontrato il pubblico del Teatro Dal Verme di Milano in una serata in cui l’attrice Daria Deflorian ha letto alcuni passi tratti dal suo "Il libro bianco", uscito in traduzione italiana per Adelphi. Ascolta un estratto della serata.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 06/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 06-11-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 06/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 06-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 06/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 06-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 06/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 06-11-2025

  • PlayStop

    Un panorama silvano, la grande opera di Giovanni Frangi a Palazzo Citterio

    “FRANGI. Nobu at Elba Redux”, la monumentale installazione di Giovanni Frangi installata nella Sala Stirling in Palazzo Citterio a Brera, è un ambiente che avvolge il visitatore con grandi tele dipinte che danno l’impressione di trovarsi immersi in un panorama silvano alla luce della luna. Nell’ambiente anche sculture in gommapiuma bruciata che assomigliano a tronchi trascinati dalla corrente. L’opera fece la sua prima apparizione vent’anni fa alla Scuderia Grande di villa Panza a Varese e ora a Palazzo Citterio viene proposta in un nuovo allestimento a cura di Francesco Librizzi: un grande sipario luminoso in metallo nasconde o protegge l’opera rendendo così più sorprendente il primo sguardo, come una scoperta. Di fianco poi si incontra una galleria di foto che mostrano sensazioni e momenti che hanno accompagnato la nascita del lavoro. In mostra abbiamo incontrato l’artista Giovanni Frangi e poi Francesco Librizzi che ha curato l’allestimento. Ascolta il servizio con le interviste di Tiziana Ricci.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 06/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Han Kang, Premio Nobel per la Letteratura ha incontrato il pubblico al Teatro dal Verme di Milano nel corso del tour di presentazione della versione italiana di "Il libro bianco" (Adelphi); Silvia Pareti sull'edizione 2025 di Piccolo Grande Cinema; Maurizio De Giovanni sul suo ultimo libro "L'orologiaio di Brest" (Feltrinelli); la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 06-11-2025

Adesso in diretta