Approfondimenti

Piccola guida a festival ed eventi musicali dell’estate 2019

festival musicali estate 2019

L’estate è ormai arrivata e con essa, oltre al caldo africano, il solito carico di festival, concerti, eventi che promettono l’opportunità di passare serate all’aperto all’insegna della musica e del divertimento. Ma come orientarsi tra le innumerevoli proposte sparse per l’Italia? Noi di Radio Popolare ne abbiamo selezionate alcune che ci sentiamo di consigliarvi e che vi elenchiamo di seguito.

DROMOS

Sono passati cinquant’anni da quel fatidico 20 luglio del 1969 quando Neil Armstrong mise piede sul suolo lunare, a sei ore di distanza dall’allunaggio. Proprio al nostro amato satellite è dedicato il Dromos Festival di quest’anno.
Tuttavia un festival come Dromos, a trazione prevalentemente musicale, non può ignorare un altro grande cinquantennale che ricorre quest’anno, quello del festival di Woodstock. La XXI edizione, dedicata alla Casta Diva e al recupero della sua pregnanza poetica, ne rileggerà i miti, ne ricercherà l’arcana fascinazione. Lo farà con la musica e attraverso l’arte in tutte le sue forme. Lo farà portando sui suoi palchi, dal 18 Luglio al 4 Agosto, gente del calibro di Fabio Treves, J.P. Bimeni e tanti altri, fino all’ultima serata in compagnia di Giovanni allevi. Il tutto in location spettacolari tra Oristano e altri dodici centri della zona.

woodoo-fest-2018

Si terrà dal 17 al 21 luglio all’Area Feste di Cassano Magnago (VA) il Woodoo Fest 2019 . Il bosco più famoso dell’indie italiano riaprirà così le sue porte con una line up unica e tante novità all’insegna dello street food, del relax e del green. Dalla Line up di questa edizione spiccano tra gli altri i nomi di Canova, Fast Animals and Slow Kids e Franco 126.
Tra le tante novità di quest’anno anche la media partnership con Experience Is, property social media only di Condé Nast diretta a Generazione Z e Millennial, che arricchirà il programma del festival con una serie di incontri speciali che faranno vivere l’esperienza Woodoo anche agli utenti di Instagram e Facebook. Anche quest’anno il festival dedicherà ampio spazio al mondo culinario “on the road”, con la Street Food Parade, rassegna culinaria che porterà all’interno del festival le migliori proposte provenienti dal mondo dello street food. Completeranno lo scenario un’area relax suggestiva, con amache, divani e sdraio, un’area espositori di hobbisti e artigiani e un’area bar con diverse proposte, dalle birre artigianali ai cocktail più ricercati. E’ possibile inoltre prenotare la propria piazzola per la nuovissima AREA CAMPING immersa nel verde.

loano

Si intitola “Da Pasolini al liscio” la quindicesima edizione del Premio Loano, che avrà luogo dal 22 al 26 luglio nella città ligure. Un’edizione di grandi omaggi con uno sguardo alla contemporaneità, dal Canzoniere italiano di Pier Paolo Pasolini al padre nobile del liscio Secondo Casadei. Con il contributo della Fondazione A. De Mari, di Nuovo Imaie (fondi dell’articolo 7 L. 93/92) e il patrocinio della Regione Liguria e dell’ANCI, il Premio Loano, principale appuntamento in Italia per la musica di tradizione, conferma per il 2019 la sua vocazione a raccontare la contemporaneità del folk italiano, di tutto quell’universo di musiche che – partendo dal revival della tradizione, dagli strumenti popolari, dalle forme espressive delle culture orali – sanno parlare alla contemporaneità e raccontare il mondo di oggi. È così in un arco simbolico alla ricerca dei molti significati di “musica popolare” – “Da Pasolini al liscio”, come recita il titolo di questa 15a edizione – che si sviluppa il programma del 2019, il secondo con la direzione artistica di Jacopo Tomatis.

balla coi cinghiali

Il 22, 23 e 24 agosto al Forte di Vinadio, simbolo della provincia di Cuneo e tra i luoghi più suggestivi delle Alpi Sud-occidentali, torna il “Balla coi Cinghiali”.
Sui tre palchi che caratterizzano la manifestazione ci saranno tra gli altri: Tedua, M¥Ss Keta, Dutch Nazari, Cromo, I Miei Migliori Complimenti, Shandon, L I M, Comaneci, Attila & The BARBARIANS e molti altri. Fiori all’occhiello del Festival sono la particolare cura dell’offerta enogastronomica, basata su prodotti artigianali e di qualità, e, soprattutto, il profondo rispetto dell’ambiente che lo circonda: il Balla Coi Cinghiali, infatti, si impegna a ridurre al minimo l’impatto sulla natura che lo ospita grazie alla compensazione della CO2 emessa, alla raccolta differenziata dei rifiuti, all’uso esclusivo di bicchieri in PET riutilizzabili e alla promozione della mobilità sostenibile.

apolide

Sempre in piemonte dal 18 al 21 luglio si svolgerà l’Apolide Festival, Il festival immerso nei boschi dell’Area Naturalistica Pianezze – Vialfrè (TO).Organizzato da Associazione Culturale To Locals e, da questa XVI edizione, insieme ad Associazione Culturale Hiroshima Mon Amour, il festival propone 72 ore di evasione dalla quotidianità all’insegna della buona musica e tanto altro. Ivreatronic, Tre Allegri Ragazzi Morti , Franco 126, Giorgio Poi, Clap! Clap!, Myss Keta, I Hate My Village e Arturo Brachetti sono solo alcuni degli artisti che si esibiranno sui tre palcoscenici del festival (Main Stage, Soundwood Stage e Boobs Stage), che ospitano un’attenta proposta di live, dj set e incontri con i più interessanti nomi della scena internazionale, nazionale e locale tra rock, pop, indie, elettronica.

voci_x_la_liberta amnesty

Dal 18 al 21 luglio a Rosolina Mare arriva la 22a edizione di “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty”, con un ricco calendario di appuntamenti, sia pomeridiani che serali, ad ingresso gratuito. Roy Paci, Gio Evan, La Municipàl, Mujeres Creando, Pupi di Surfaro, Kumi Watanabe, Valerio Piccolo sono alcuni degli ospiti in programma quest’anno. Ma il cuore pulsante della manifestazione sarà come sempre il contest per band e cantautori che porterà, nella giornata conclusiva, a proclamare il vincitore del Premio Amnesty International Italia nella sezione Emergenti. Il festival sarà preceduto e seguito da vari eventi sotto il nome di “Voci per la Libertà IN TOUR”, anche questi ad ingresso libero. Eccoli: Sabato 13 luglio ore 19.00 a Porto Tolle (RO), spiaggia di Barricata Bagno Baraonda, con Elisa Erin Bonomo.
Sabato 27 luglio ore 19.00 a Porto Tolle (RO), spiaggia di Barricata Bagno Olimpo, con i Marmaja.
Sabato 3 agosto ore 19.00 a Porto Tolle (RO), spiaggia di Boccasette Bagno Scano Palo, con i Do’storieski.

filagosto

Torna, dal 30 luglio al 4 agosto a Filago (BG) il Filagosto Festival. L’edizione 17 vedrà il ritorno del secondo palco. Il Second Stage sarà l’ambiente intimo, fresco e riservato nella calda estate del Filagosto. Dedicato alla musica cantautorale e agli emergenti da scoprire, il nuovo palco avrà l’importante compito di ospitare il pre concerto della sera e di trasformarsi in una sorta di ” guest room”, ospitando nuovi e vecchi amici. Per la prima volta, infatti, partner del Filagosto Festival sarà Spaghetti Unplugged, il più importante open mic d’Italia, per anni palestra della scena romana, già sbarcato a Milano per cinque serate di grande successo. Anche al Filagosto, Spaghetti Unplugged sarà presente con la sua consueta formula: open mic + jam. Un microfono aperto, un palco e la possibilità per tutti di iscriversi ed esibirsi. Dopo il live, Spaghetti Unplugged organizzerà la consueta jam session finale, il momento più sorprendente della serata dove tutto può accadere.

festival

La Mia Generazione Festival torna ad Ancona per la seconda volta. Dopo il successo della scorsa edizione, la kermesse firmata da Mauro Ermanno Giovanard in collaborazione con il Comune di Ancona, si arricchisce di importanti novità: ospiti internazionali, progetti speciali e una giornata in più che si aggiunge alla già intensa maratona dedicata alla musica degli anni ’90.Dal 5 all’ 8 settembre la Mole Vanvitelliana sarà il luogo fulcro della manifestazione che tornerà a fare tappa nel centro città e, per la prima volta, abbraccerà anche il porto antico.La Mia Generazione entra, così, a pieno titolo nel tessuto cittadino, caratterizzando fortemente l’estate live del capoluogo marchigiano.I numeri parlano chiaro: 22 ospiti, 7 location coinvolte, 4 giornate di spettacoli, 4 artisti internazionali e 4 progetti speciali.

busca

Dopo 10 anni, il Buscadero Day si rinnova e cambia location, migrando a Ternate in provincia di Varese con la collaborazione degli amici di WOODinSTOCK e del loro festival.
Gli ingredienti rimarranno gli stessi di sempre: una maratona di musica dalla mattina alla sera, a ingresso libero, nella bellissima cornice del Parco Berrini sul Lago di Comabbio.
I primi nomi annunciati sono già di altissimo livello a partire da uno degli ospiti più attesi, David Bromberg, che sarà accompagnato dalla sua band americana e da una sezione fiati. La data da segnare sul calendario è quella del 21 Luglio. Vietato Mancare!

  • Autore articolo
    Matteo Villaci
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 05/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-07-2025

  • PlayStop

    Ius Scholae. L'intervista a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice

    Dopo il fallimento del referendum sulla cittadinanza, si è tornati a parlare di Ius Scholae. Ma, alla luce del risultato del voto, c’è davvero ancora spazio per allargare i diritti delle persone straniere o serve attendere tempi meno bui? Lo abbiamo chiesto a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice, cittadina italiana, nata da genitori senegalesi, autrice del libro “Fortunatamente nera: il risveglio di una mente colonizzata”.

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 05/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 05-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 05/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - primo episodio

    Un viaggio nelle piantagioni da zucchero della Repubblica Dominicana, dove migliaia di lavoratori haitiani vivono e lavorano in condizioni estreme e invisibili. Con Raul Zecca Castel, antropologo e autore, esploriamo le vite nascoste nei batey, tra sfruttamento e resistenza quotidiana

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 05/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 05/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 05/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 05-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 05-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 05/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 05/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 05-07-2025

Adesso in diretta