Approfondimenti

Iowa. Gli ultimi hurrah

Tempo (metereologico), affluenza, effetti dei cambiamenti demografici di questi ultimi anni. Sono tante le variabili dei caucus dell’Iowa 2016. Stasera è in arrivo una tempesta di neve che dovrebbe toccare prima le aree dell’Ovest dello Stato. Se la tempesta, come sembra, sarà di quelle serie, potrebbe far decidere ad alcuni di non uscire di casa (si vota tra le 7 e le 8 di sera, incontrandosi e votando, dopo aver discusso i diversi candidati; si tratta del brand particolare di democrazia di cui vanno fieri in Iowa).

Il tema del meteo è legato a quello dell’affluenza: più gente va a votare più possibilità hanno di vittoria candidati come Bernie Sanders e Donald Trump, meno legati alle macchine elettorali dei loro partiti, più portati a far votare gli indipendenti. Infine c’è la questione demografica. Lo Stato, negli ultimi anni, ha perso abitanti, soprattutto nelle aree rurali dell’Ovest. La cosa potrebbe, ancora una volta, favorire candidati come Sanders, che hanno la loro base elettorale nei centri urbani dell’Est.

Ecco alcune cose da tenere d’occhio stasera, nel voto democratico e repubblicano.

Sanders. Studenti e minoranze.
Il candidato dell’ala progressista dei democratici è dato, negli ultimi sondaggi, indietro di tre punti rispetto alla favorita Hillary Clinton. Il risultato è inimmaginabile solo rispetto a qualche mese fa, quando Sanders era poco più di un semplice candidato di bandiera; a questo punto la possibilità della vittoria esiste – nelle ultime ore il candidato si è mosso in modo frenetico per lo Stato – ma ci sono ancora alcuni passi da fare.

In primo luogo, il voto giovanile. Per vincere, Sanders deve ottenere un risultato consistente nella contea di Johnson, dove si trova la University of Iowa, e in quella di Story, dove si trova la Iowa State University. Questo significa che non gli devono mancare i voti in posti come Iowa City, Ames, Cedar Falls, quindi nella parte orientale dello Stato, più urbana, scolarizzata, liberal. Dato per scontato che le aree rurali dell’Ovest andranno alla Clinton, restano in palio altre città, soprattutto Des Moines. Qui, dove vive anche buona parte della macchina organizzativa del partito democratico, la Clinton appare in vantaggio, grazie anche al voto delle minoranze.

Un buon indicatore della forza e delle possibilità future di Sanders verrà dunque dalla sua capacità di “pescare” nell’elettorato della Clinton. Otto anni fa Barack Obama riuscì a prevalere sia nelle aree urbane dell’Est che in quelle rurali dell’Ovest. Se Sanders fosse altrettanto capace, se riuscisse soprattutto a conquistare il voto delle minoranze, che continuano in modo netto a preferirgli Hillary, la sua sfida potrebbe diventare reale. Se al contrario il suo voto non si allarga oltre studenti ed élite bianche, Sanders è destinato a fare la stessa fine di candidati come Howard Dean, partito alla grande nel 2004 ma presto sgonfiatosi di fronte a John Kerry.

Un’ultima cosa. I caucus presentano un andamento di voto molto più fluido, rispetto a quello delle presidenziali. Un elettore, democratico o repubblicano, può facilmente scegliere un candidato diverso, sulla base delle considerazioni dell’ultima ora. Potrebbe succedere anche questa volta. La storia delle 22 email contenenti “segreti di Stato”, spedite dall’account personale di Hillary Clinton, quand’era segretario di Stato, non hanno aiutato la candidata, e potrebbero portare alcuni a preferirle Sanders, sulla base di un criterio di non-affidabilità e trasparenza. C’è poi il tema Martin O’Malley, il terzo candidato delle primarie, di cui pochi parlano. O’Malley è più vicino a Sanders, quanto a idee e programmi, ma si avvicina alla Clinton, in termini di esperienza; è stato infatti governatore del Maryland. Più voti per O’Malley significano meno voti per gli altri due sfidanti.

Il “mistero” Donald Trump.
Dire esattamente dove Trump può raccogliere i suoi voti non è facile. Un sondaggio dell’Emerson College delle ultime ore lo dà avanti di un punto rispetto a Ted Cruz. Sarebbe un risultato notevole per il candidato che in questi mesi ha corso contro l’establishment repubblicano, facendosi anzi voce dei delusi dalle politiche del partito – e in generale degli otto anni di Barack Obama.

In generale, l’appeal di Trump travalica indicazioni di età, religione, condizione sociale. Se le aree dell’Ovest dello Stato, quelle più conservatrici, di antica colonizzazione olandese, sono terreno facile di conquista per Ted Cruz, Trump potrebbe conquistare voti nel resto dello Stato: a Des Moines e nelle città dell’Est; nelle aree rurali sempre della parte orientale, poco toccate dall’evangelismo religioso; tra gli studenti dei college, attirati dal suo messaggio iconoclasta e anti-establishment; nelle contee del Nord e del Sud, che in passato hanno votato Ron Paul e che sono sensibili alla rivendicazione di un capitalismo sciolto da grandi lacci di cui Trump è incarnazione.

Certo è che se Trump ottiene un buon risultato in Iowa, per il Partito repubblicano sono guai. Il magnate newyorkese è proiettato a vincere facilmente in New Hampshire, il prossimo Stato dove si voterà, e una vittoria anche in Iowa potrebbe farlo diventare qualcosa di più del semplice “folklore” con cui molti repubblicani lo hanno sinora guardato. Quanto a Ted Cruz, se non porta a casa l’Iowa, uno Stato con una forte presenza di evangelici, non ha grandi possibilità altrove. Al terzo posto dovrebbe, secondo i pronostici, collocarsi Marco Rubio, che è apparso negli ultimi giorni in ripresa e può contare soprattutto sul voto delle aree urbane dove si trova la nomenclatura repubblicana. Quanto a Jeb Bush, John Kasich, Chris Christie, i candidati dell’ala governativa, moderata, vicina al mondo degli affari del Gop (Grand Old Party), le speranze sono pari a zero, e infatti i tre stanno già pensando alla prossima tappa in New Hampshire.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 08/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 08/09 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 08/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 08/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 08/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 08-09-2025

  • PlayStop

    Da Tunisi a Gaza, la flotilla che parte dal Sud del Mediterraneo

    Matteo Garavoglia, giornalista freelance ci racconta le manifestazioni e la preparazione per i militanti della Sumud Global Flotilla che mercoledì partiranno con una decina di navi: “Tunisi è diventata un hub per i movimenti dell'area arabo mussulmana, quindi partiranno almeno una decina di imbarcazioni che poi si uniranno a quelle partite dalla Grecia e dall’Italia”. L'intervista di Claudio Jampaglia.

    Clip - 08-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 08/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 08-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 08/09/2025

    Sono arrivati domenica in Tunisia le navi della Sumud Flotilla partite da Barcellona, accolti da una manifestazione e pronte a ripartire mercoledì con le 11 navi tunisine e delegazioni da altri paesi del Nordafrica. Ce lo racconta da Tunisi, Matteo Garavoglia. Invece Federico Baccini ci offre un racconto con tante voci dalla manifestazione di domenica a Bruxelles per dire all'Europa che la linea rossa è stata superata e siamo complici del genocidio. In Francia oggi dovrebbe cadere il governo di Bayrou in Parlamento e si apre una crisi istituzionale che lascia al presidente Macron la scelta di insistere con un terzo governo o di indire nuove elezioni (/si potrebbe anche dimettere ma non lo farà). Oggi si celebra la giornata internazionale dell'alfabetizzazione e in Italia circa 130.000 minori abbandonano la scuola precocemente: Elisa Lenhard, coordinatrice dei programmi educativi di ManiTese ci racconta un progetto di prevenzione in 9 istituti della provincia di Milano per far partecipare i ragazzi.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 08-09-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 08/09/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 08-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 08/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 08-09-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 07/09/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 07-09-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 07/09/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 07-09-2025

Adesso in diretta