Approfondimenti

Clinton la pragmatica, Sanders l’idealista

Si sono scontrati praticamente su tutto – armi, sanità, Wall Street – con un tono e un’urgenza che la prossima partenza della stagione delle primarie rende ancora più vivace. I tre candidati democratici alla presidenza, Hillary Clinton, Bernie Sanders, Martin O’Malley, si sono trovati a Charleston, South Carolina, per quello che sarà con ogni probabilità l’ultimo dibattito televisivo prima dei caucuses in Iowa, il 1 febbraio. Lo scontro non ha avuto gli eccessi e i paradossi dei dibattiti repubblicani, ma ha comunque azzerato fair play e sorrisi del passato.

Il team della Clinton è d’altra parte preoccupato. Gli ultimi sondaggi mostrano la candidata in sostanziale pareggio con Sanders in Iowa; il senatore del Vermont sarebbe in vantaggio di qualche punto in New Hampshire, il secondo Stato dove si voterà, il 9 febbraio. Anche se la gara continua a restare su base nazionale favorevole alla Clinton, soprattutto negli Stati del Sud e del Centro, Sanders ha negli ultimi mesi recuperato buona parte della distanza che lo divideva dalla Clinton. La sua retorica populistica, l’appello ai temi più tradizionali della sinistra americana, hanno avuto facile accoglienza nell’elettorato delle primarie, tradizionalmente orientato in senso progressista.

Anche a Charleston si è rivisto il copione più volte recitato in questi mesi. La “pragmatica Clinton”, che vuole rafforzare e incrementare le politiche introdotte negli otto anni do governo di Barack Obama; e all’“idealista Sanders”, che punta a una decisa svolta nel sistema politico: “Non succederà nulla di reale, a meno che l’America non conosca una vera rivoluzione politica”, ha spiegato Sanders. E se più di una volta, nel corso del dibattito, la Clinton ha citato il nome di Obama come esempio da seguire – discostandosene solo in un’occasione, quando ha chiesto una strategia più interventista nei confronti dello Stato Islamico – Sanders non ha nascosto di voler rendere più radicale l’agenda sin qui seguita.

[youtube id=”ti2Nokoq1J4″]

Il momento più interessante della serata è venuto quando Sanders ha presentato il suo progetto di riforma sanitaria: un piano per garantire l’assistenza a tutti gli americani, del costo di 1,38 trilioni di dollari, da trovare attraverso contributi delle imprese, aumenti delle imposte e razionalizzazione della spesa corrente. Se il team della Clinton, su Twitter, ha immediatamente rilanciato l’idea dei rivali di “nuove tasse per la classe media”, la Clinton stessa ha replicato che “il partito democratico sin dai tempi di Harry Truman ha lavorato per far passare l’Affordable Care Act”, la riforma di Obama. “Abbiamo fatto tanto, non voglio riprendere un dibattito contrastato e permettere ai repubblicani di distruggere il nostro lavoro”. Al che Sanders ha replicato: “Non si tratta di distruggere. Si tratta di andare avanti”.

Gli altri due temi che hanno infiammato la discussione sono stati le armi e Wall Street. Sulle armi è stato Sanders a trovarsi sulla difensiva. Il dibattito di Charleston, va ricordato, si è tenuto a un solo isolato dalla Emanuel African Methodist Episcopal Church dove lo scorso giugno nove persone sono state uccise mentre studiavano la Bibbia. La Clinton ha attaccato Sanders sul suo passato, accusando di aver fatto gli interessi della lobby della National Rifle Association. La candidata ha ricordato soprattutto l’appoggio dato da Sanders alla legge che permette di entrare in possesso di un’arma se, entro tre giorni, non sono stati completati i background checks, i controlli preventivi. Sanders ha replicato ricordando di avere un “D-minus”, un indice di gradimento molto basso da parte della NRA.

Sui rapporti con Wall Street e con la grande finanza è stata invece la Clinton a doversi difendere. Di fronte agli attacchi di Sanders, che l’ha accusata di aver ricevuto sino a 600 mila dollari da Goldman Sachs, come retribuzione per incontri e conferenze, la Clinton ha reagito difendendo il Dodd-Frank bill, la legge per regolare Wall Street passata durante il primo mandato di Obama, e proclamando di essere la candidata “più temuta dai banchieri”. L’affermazione della Clinton ha dato modo a Martin O’Malley, il terzo protagonista della gara democratica, di uscirsene con la battuta più caustica della serata: “Andiamo, sai che non è vero”.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 03/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/11/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 03/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 03-11-2025

  • PlayStop

    Se paghi ti curi prima. Nuovo colpo alla sanità pubblica dalla giunta Fontana

    Martedì, in Consiglio regionale lombardo, si terrà un dibattito sulla cosiddetta "super intramoenia", la possibilità di fare visite ed esami negli ospedali pubblici regionali non tramite il servizio sanitario pubblico, ma attraverso accordi siglati con assicurazioni e mutue che pagano direttamente la visita o l'esame al posto del paziente. Una modalità che, secondo opposizioni, sindacati e medici rischia di creare corsie privilegiate e favorire chi possiede una polizza. Scavalcando chi non ce l'ha. Così, con la delibera approvata il 15 settembre, Regione Lombardia aprirebbe le porte a fondi sanitari integrativi, mutue e assicurazioni, dando la possibilità di curarsi più in fretta in base al proprio reddito e al tipo di copertura posseduta. Ascolta le parole dei consiglieri regionali Nicola Di Marco, capogruppo del Movimento 5 Stelle, e Lisa Noia di Italia Viva, che martedì 4 novembre presenteranno delle interrogazioni.

    Clip - 03-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 03/11/2025

    1) La guerra in Sudan continua e la crisi umanitaria si allarga. Le responsabilità, però, vanno ben oltre i confini del paese africano. (Giulia Chiopris - MSF, Emanuele Valenti) 2) “La guerra non si è fermata ha solo cambiato volto”. A Gaza la pace non esiste: almeno 236 palestinesi sono stati uccisi dall’entrata in vigore del cessate il fuoco. (Ezzideen Shehab) 3) “Maduro ha i giorni contati”. A colpi di raid e fake news, Donald Trump tenta di sollecitare la spallata interna al regime venezuelano. (Alfredo Somoza) 4) Spagna, a un anno dall’alluvione di Valencia l’indignazione popolare costringe il governatore Mazon alle dimissioni. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Messico, l’omicidio del sindaco di Uruapan Carlos Manzo, che voleva rompere il compromesso sempre più stretto tra politica e narcotrafficanti. (Andrea Cegna) 6) New York, la vigilia. Domani il voto per il sindaco della città, un’elezione guardata con attenzione anche da Washington. (Roberto Festa) 7) Belem 2025, ultima chiamata. Il diario della Cop30: temi, obiettivi e sfide. (Alice Franchi)

    Esteri - 03-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 03/11 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 03-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 03/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 03/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 03-11-2025

  • PlayStop

    "I tre grandi di Spagna: Picasso, Miró e Dalí". La mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano

    La mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano, attraverso le opere di grafica di tre dei suoi massimi protagonisti: Pablo Picasso soprattutto, Joan Miró e Salvador Dalí, propone un percorso espositivo diviso i cinque sezioni. Il filo conduttore che unisce i loro percorsi artistici è il Surrealismo, inteso come corrente ma anche come mezzo privilegiato di espressione dell’inconscio e dell’identità individuale. In mostra il visitatore non troverà le opere pittoriche più significative, ma viaggierà sempre in prima classe con le grafiche e i disegni. Ascolta il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 03-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 03/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 03-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 03/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 03-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 03/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 03-11-2025

Adesso in diretta