Approfondimenti

A Very English Scandal e Bodyguard

Sommersi dall’offerta americana, qualche volta finiamo per dimenticarci che anche la Gran Bretagna è produttrice di serie eccellenti: con un sistema industriale meno irreggimentato di quello a stelle e strisce, e qualche volta anche un po’ più libero di sperimentare, ha regalato fenomeni globali come Sherlock e Doctor Who e – a ben guardare – anche Il trono di spade, nonostante batta la bandiera statunitense di HBO, può considerarsi una creatura british. Le nomination ai premi importanti possono suggerire qualche titolo da recuperare, e infatti ecco che tra quelle recentemente annunciate dei Golden Globe (la cui cerimonia si terrà il 6 gennaio 2019) c’è qualche ricorrenza meritevole. Bodyguard, nominata come miglior serie drammatica e come miglior protagonista maschile, è stata in patria il maggior successo d’ascolti degli ultimi dieci anni (oltre 10 milioni di spettatori, il 40% di share), e anche in Italia – dov’è disponibile su Netflix – ha raccolto un buon passaparola: protagonista è il sergente David Budd, un veterano dell’Afghanistan, affetto da sindrome da stress post traumatico, che dopo aver sventato un attentato viene assegnato come guardia del corpo alla ministra dell’interno, una donna ambiziosissima, ultraconservatrice, i cui ideali sono esattamente all’opposto di quelli in cui Budd crede. D’alta tensione e denso di colpi di scena, lo show in Gran Bretagna è stato anche al centro dell’infervorato dibattito sull’immigrazione. Ma la produzione inglese che più di tutte vi consigliamo di recuperare – recentemente è andata in onda in Italia su FoxCrime – si intitola A Very English Scandal e ai Golden Globe è candidata come miglior miniserie. Nomination di categoria anche per i suoi attori, protagonista e non protagonista, rispettivamente Hugh Grant e Ben Whishaw, entrambi straordinari (soprattutto Grant, che negli ultimi anni sta vivendo una specie di seconda giovinezza artistica). In tre agili puntate da un’ora, dirette dallo Stephen Frears di My Beautiful Laundrette, Le relazioni pericolose e The Queen, racconta – come dice il titolo – uno scandalo molto inglese: avvenuto nella seconda metà degli anni 70, quando il leader del partito liberale Jeremy Thorpe, molto amato e in ascesa, venne processato con l’accusa di aver tentato di uccidere il suo ex amante, Norman Scott. La relazione si era consumata nei primi anni 60, quando l’omosessualità era ancora un reato punito con il carcere (i primi passi per la depenalizzazione avvennero nel 1967), e per anni Thorpe aveva vissuto nel terrore che l’affaire venisse reso pubblico, stroncandogli la carriera e rovinandogli la vita. A scrivere la miniserie è Russell T Davies, uno degli sceneggiatori più celebri e acclamati del Regno Unito, da sempre impegnato con i suoi lavori nella lotta per i diritti LGBT: con precisione, intelligenza e ironia, costruisce i ritratti di due uomini opposti in tutto (per carattere e indole, ma anche per classe e censo), e ugualmente vittime di un’ingiustizia sociale e una discriminazione costante. Il vero scandalo – ci dice lo show – è lo stato di oppressione cui sono sempre state soggette le persone queer, ed è “molto inglese” perché a essere colpevole è l’intera nazione.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il nuovo libro di Maurizio De Giovanni si addentra nella notte della Repubblica

    "L'orologiaio di Brest": una nuova storia per il celebre scrittore, un’indagine alla ricerca di un “uomo degli ingranaggi”, custode di molti segreti della Repubblica, dalla biografia a tinte forti e dal passato tumultuoso. Dagli anni Ottanta a oggi, un percorso che illumina in modo spietato la storia recente di un'Italia mai in pace con la propria coscienza sociale e politica. L'intervista di Cecilia di Lieto a Maurizio De Giovanni.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 07/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 07-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 07/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 7 novembre 2015 ospite Maria Ina Arnone, dirigente di ricerca della @Stazione Zoologica Anton Dohrn e coordinatrice dello Studio internazionale sul Riccio di mare e sul suo cervello, pubblicato sulla rivista @Science Advances. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 07/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 07-11-2025

  • PlayStop

    Manovra, Sabbadini: "La priorità doveva essere per i più fragili"

    Istat, Bankitalia, Corte dei Conti: bordate sulla manovra che aumenta le disuguaglianze e non fa nulla per ceto medio e poveri. Al microfono di Mattia Guastafierro, ospite del programma "L'Orizzonte", Linda Laura Sabbadini – statistica e studiosa dei cambiamenti sociali, già direttrice dell'Istat – commenta: "La priorità doveva essere per i più fragili".

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 07/11/2025

    Gli sportelli per il diritto alla salute; il personale medico della struttura complessa di Endoscopia digestiva autorizzato a operare in una struttura privata non accreditata; adolescenti e disagio; Gaza, oggi abbiamo il racconto di un medico.

    37 e 2 - 07-11-2025

  • PlayStop

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld)

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld) - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 07/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 07/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-11-2025

Adesso in diretta