Approfondimenti

Il film su Stefano Cucchi in Parlamento

Il luogo è altamente simbolico, la grande aula dove si riuniscono i gruppi parlamentari. È qui, quindi in Parlamento, che è stato proiettato il film su Stefano Cucchi, “Sulla mia pelle“. L’ha fortemente voluto il presidente della Camera Roberto Fico, che ha aperto la sala non solo a Ilaria Cucchi, l’avvocato e il regista del film, ma ai cittadini che si sono messi in fila per assistere alla proiezione.

La verità non fa mai male, fa sempre bene, alle istituzioni, alla Polizia, ai Carabinieri, agli apparati dello Stato“, ha detto il Presidente della Camera che, come sul tema dei diritti e dei migranti, si pone in controtendenza alle scelte di Salvini e ai silenzi del suo collega di Movimento, il vicepremier Di Maio che sulla questione Cucchi e non solo preferisce non parlare per non aprire un altro fronte di scontro con l’alleato di governo.

Alla Camera ospitiamo la proiezione del film sulla morte di Stefano Cucchi.
Questo il mio saluto e il ringraziamento a Ilaria.

Posted by Roberto Fico on Tuesday, November 13, 2018

Salvini non c’era alla proiezione in Parlamento e non ha campato scuse, ha snobbato l’evento dicendo che “non ho tempo per andare al cinema“. Un altro modo per dimostrare il distacco dalla famiglia, ha dovuto accettare le accuse e le prove che emergono nei confronti dei Carabinieri, ma non vuole andare oltre.

Ho invitato Ilaria Cucchi due o tre volte, ha detto il ministro dell’Interno, la porta è aperta, ma sono qui da cinque mesi, che devo fare?“, chiede ancora Salvini, ma la risposta l’aveva data la stessa Ilaria Cucchi quando sono state svelate le nuove verità sulla morte del fratello. Voleva che Salvini chiedesse scusa, prima di varcare la porta del Viminale. Ma le scuse non sono arrivate ancora.

Diverso l’atteggiamento di Fico, che sembra voler cercare delle battaglie, delle cause nelle quali poter mostrare un volto diverso dei Cinque stelle, lontano dalle scelte di Di Maio, compresi gli attacchi che il vicepremier rivolge alla stampa e che Fico tenta di attenuare.

E Ilaria Cucchi ha sottolineato l’apertura e la disponibilità dell’interlocutore, rivolta al Presidente della Camera, ha ricordato “La nostra è una famiglia per bene, che delle istituzioni si è sempre fidata e continuerà a farlo, nonostante ci sia qualcuno che voglia far passare il messaggio che ci sia tra noi e le istituzioni una guerra in corso“.

Sulla vicenda Cucchi si sono persi anni, il Parlamento con una commissione di inchiesta era arrivata alla conclusione che la morte era stata causata da una mancata assistenza medica. Anni perduti, con parlamentari come Giovanardi che hanno volgarmente liquidato l’omicidio dicendo che si trattava solo di un drogato.
Dopo undici anni, un’inchiesta e testimonianze hanno riaperto il caso, puntando i riflettori sulle colpe dei Carabinieri. La Camera dei deputati apre le sue porte a Ilaria Cucchi, e al film sulla morte del fratello, come fossero scuse tardive alle quali Salvini ha scelto di non associarsi.

Sulla mia pelle Stefano Cucchi 2

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 17/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 17-09-2025

  • PlayStop

    Una «Costituzione per la Terra», la risposta allo smantellamento del diritto internazionale

    Luigi Ferrajoli, giurista, allievo di Norberto Bobbio, propone una «Costituzione della Terra» per rispondere allo smantellamento in corso del diritto internazionale da parte dei vari Netanyahu, Putin e Trump. «Si tratta di inserire una serie di garanzie», racconta a Pubblica Ferrajoli. «E’ la prima volta nella storia – aggiunge – che l’umanità rischia l’estinzione». Ferrajoli è professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 17/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 17-09-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 17/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 17-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 17/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 17-09-2025

  • PlayStop

    Anna Foa: non si deve smettere di agire per fermare israele

    Ora che l’invasione di Gaza City è in corso, la sola cosa che rimane a cui appellarsi è l’utopia. Lo spiega Anna Foa, intellettuale, scrittrice, autrice de “Il suicidio di Israele” in questa intervista a Luigi Ambrosio nella trasmissione L’Orizzonte, in onda dalle 18 alle 19 dal lunedi al venerdi su Radio Popolare. E mentre Israele invade Gaza City il premier Netanyahu paragona il suo paese a Sparta. Una dichiarazione di intenti politica e culturale su cui torna Anna Foa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 17/09/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 17/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 17/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 17/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 17-09-2025

Adesso in diretta