Approfondimenti

Parigi non dimentica

È passato un anno esatto da quando due terroristi armati hanno ucciso 12 persone nell’attacco al settimanale satirico Charlie Hebdo. Quella mattina, nove collaboratori del giornale, due poliziotti e un tecnico hanno perso la vita e sono diventati un simbolo per il mondo intero. Da martedì scorso c’è anche una targa ufficiale a ricordarlo. Uguale a quelle di marmo grigio che celebrano i fatti della resistenza, la rivoluzione o la Comune di Parigi. L’ha inaugurata in presenza delle famiglie delle vittime il presidente della Repubblica in persona, insieme al sindaco di Parigi Anne Hidalgo.

La targa

 

Per essere precisi, martedì scorso Hollande di targhe ne ha inaugurate tre: quella sulla facciata anonima che ha accolto per qualche mese i locali di Charlie Hebdo è stata la prima, seguita da quella, a poche decine di metri di distanza, che ricorda la morte in servizio del poliziotto di quartiere Ahmed Merabet. Infine è venuto il turno della lastra affissa sul muro dell’HyperCacher della Porte de Vincennes, dove sono state uccise quattro persone, il 9 gennaio. La famiglia della vigilessa Clarissa Jean-Philippe, assassinata alla periferia sud di Parigi l’8 gennaio, dovrà aspettare sabato per vedere il suo nome scolpito nel marmo.

In memoria di A Merabet 2

 

È passato un anno e sui luoghi degli attentati la vita è tornata a scorrere normalmente. O quasi. Se si esclude l’HyperCacher, ancora adesso sotto stretta sorveglianza armata, decorato con fiori e bandiere, e si va nell’Undicesimo arrondissement, in rue Nicolas Appert, sembra di essere in un tranquillo quartiere residenziale come tanti. Spariti i nastri della polizia, le transenne e i fiori, la via che ospitava la redazione di Charlie è calma e silenziosa, come doveva essere quella mattina del 7 gennaio. Difficile immaginare una via più anonima, senza nemmeno un negozio e con solo un minuscolo teatro ad animare un po’ la zona. Persino la targa si confonde un po’ con il muro slavato su cui è stata installata.

al numero 10 di rue Nicolas Appert

 

Un osservatore attento, però, noterà nelle viuzze lì attorno le opere di street art in memoria dei disegnatori scomparsi. O quei paletti stradali, colorati dai bambini delle scuole per cercare di rendere un passaggio pedonale un po’ più allegro e alleggerire l’atmosfera pesante degli ultimi mesi.

street art per Charlie

 

Fino all’estate scorsa, molte persone andavano e venivano davanti al portone. Lasciavano fiori e biglietti, o rimanevano semplicemente in silenzio, raccontano i vicini, che hanno scoperto di abitare di fianco alla redazione di Charlie solo quel giorno. Per loro, quella mattinata è ancora un ricordo vivido e doloroso. C’è chi per diverso tempo ha preferito fare un altro giro per tornare a casa, pur di non passare davanti al civico 10.

Cabu

 

Il giorno dell’inaugurazione, alcune mamme del quartiere si sono fermate a leggere i nomi sulla targa, insieme ai figli che erano andate a prendere a scuola. Non erano lì durante la cerimonia ufficiale, blindatissima, ma hanno organizzato un piccolo pic nic nel parchetto all’angolo con altri vicini, questa mattina d’anniversario. Una cosa intima, tra amici, perché in questo momento c’è bisogno di sentirsi uniti, soprattutto dopo che il 13 novembre i terroristi hanno colpito ancora dietro l’angolo: il Bataclan è solo a 500 metri da qui. Un orrore che si è sommato a un altro orrore, senza che nessuno possa o voglia fare una graduatoria del dolore. Con Charlie hanno ucciso dei simboli; di una generazione oltre che della libertà d’espressione. A novembre hanno colpito tutti indiscriminatamente. È la stessa follia con un altro nome. Dicono tutti scuotendo la testa, con una sfumatura di tristezza e pessimismo nella voce.

Street art per Ahmed

 

Domenica prossima, una quercia di 10 metri sarà dedicata alle vittime del terrorismo in Place de la République. Il vecchio rocker Johnny Hallyday (non proprio il cantante preferito della redazione decimata di Charlie) suonerà per loro “Una domenica di gennaio”, scritta dopo la manifestazione storica dell’anno scorso. Uno slancio d’orgoglio nazionale e volontà di non lasciarsi abbattere che sembra per molti versi quasi un pallido ricordo. Risuonerà anche la marsigliese e la piazza verrà aperta al pubblico, perché chi vuole possa raccogliersi ricordando tutti i morti del 2015. Nel frattempo, la Francia è ancora in stato d’emergenza e il parlamento si prepara a votare una legge giudicata da molti pericolosa e liberticida, che comprende la possibilità di revocare la nazionalità ai francesi (che ne abbiano una seconda) condannati per terrorismo. E in questo periodo in cui i francesi si scambiano gli auguri per l’anno nuovo, sono davvero in pochi a credere che 2016 sarà migliore dell’anno che lo ha preceduto, anche se tutti lo sperano davvero.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 05/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 05/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 05/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 05/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    Lampi Blu - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    A tempo di parola - 05-09-2025

  • PlayStop

    "Non è Stato il mare. 10 anni di Sea-Watch" la mostra alla Fabbrica del Vapore

    Immagini, suoni, oggetti, performance artistiche, teatro, street art, ospiti e dibattiti. Tutto questo all'interno di una mostra, a ingresso gratuito, dedicata ai 10 anni di attività della ONG Sea-Watch nel Mediterraneo centrale. Dal 4 al 28 settembre, presso la Sala Messina della Fabbrica del Vapore a Milano. Il punto su quello che è il Mediterraneo centrale, le politiche migratorie europee, la criminalizzazione della società civile, gli ostacoli posti all'azione umanitaria in mare. La mostra racconta una storia di impegno, solidarietà e resilienza. Di vite salvate e di vite perdute sulla frontiera più letale del mondo. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 05-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 05/09/2025 delle 14:00

    a cura di Claudio Agostoni

    Conduzione musicale - 05-09-2025

  • PlayStop

    L’Orizzonte della politica e dell’Italia - 05/09/2025

    Incontro a cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro. Con Lia Celi e Luca Bottura. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-09-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 05/09/2025

    Oggi a Cult Estate: Riccardo Chailly sulla nuova stagione della Filarmonica della Scala; Anna Danielli sul primo concerto milanese del Circolo Ave di Fermo; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; la mostra "Non è stato il mare - 10 anni di Sea Watch" alla Fabbrica del Vapore di Milano; l'intervista di Roberto Festa allo scrittore statunitense Armistead Maupin al FestivaLetteratura di Manotva 2025...

    Cult - 05-09-2025

Adesso in diretta