Approfondimenti

Obama: “stop alla carneficina”

“La lobby delle armi può tenere il Congresso in ostaggio, ma non può tenere l’America in ostaggio. Non possiamo accettare questa carneficina nelle nostre comunità”.

Così Barack Obama, dopo un colloquio con l’attorney general Loretta Lynch, annuncia una serie di misure per allargare i background checks, i controlli preventivi su chi acquista un’arma da fuoco. Il decreto esecutivo che il presidente intende approvare consta di dieci misure, tra cui il rafforzamento delle strutture federali di controllo (con duecento nuovi agenti al “Bureau of Alcohol, Tobacco, Firearms and Explosives”), fondi per la ricerca e procedure più lineari ed efficienti nel passaggio di informazioni sugli acquirenti.

La misura più importante riguarda però la scelta di rendere obbligatori i controlli per ogni transazione in cui venga venduta e acquistata un’arma. Sinora i rivenditori alle fiere di settore e quelli via Internet avevano potuto aggirare i controlli sugli acquirenti. A questo punto, non sarà più possibile. Ogni transazione dovrà contemplare i background checks.

“Non importa dove vengono condotte le transazioni – da un negozio, a una fiera o in Internet: chi fa affari vendendo delle armi, deve avere una licenza e fare i necessari controlli“, spiega un comunicato della Casa Bianca. Tra le misure adottate, c’è anche il passaggio dei dati delle persone giudicate “con problemi di salute mentale” dagli archivi del Social Security a quelli dell’FBI, per poter condurre eventuali controlli sull’acquisto delle armi.

 

Obama dice anche di sapere molto bene che la misura “non è in grado di risolvere il problema della violenza in questo Paese, prevenire ogni strage di massa e tenere le armi lontane dai criminali”. Ma, con ogni probabilità, “salverà molte vite e risparmierà alle famiglie il dolore e le perdite incredibili di cui hanno sofferto in conseguenza della presenza di armi nelle mani delle persone sbagliate”.

All’inizio dell’ultimo anno del suo secondo mandato, Obama decide di agire senza aspettare deputati e senatori. Quello annunciato da Obama è infatti un ordine esecutivo, che non ha bisogno di essere approvato dal Congresso. Del resto il presidente, dopo anni di richieste e pressioni, si è ormai convinto che dal Congresso non ci si debba aspettare nulla. L’opposizione tenace dei repubblicani, ma anche la scarsa convinzione di molti democratici, ha fatto fallire ogni tentativo di riforma. “Tre anni fa, un progetto di legge bipartisan e di senso comune – ha detto Obama nel discorso di fine anno agli americani – è stato bloccato al Senato, nonostante avesse il sostegno della maggioranza degli americani”. Dopo di allora, c’è stato il vuoto legislativo, che ora Obama decide di colmare con un atto d’autorità.

Spesso, nel passato, il presidente ha fatto riferimento al tema delle armi come “il rimpianto più grosso della mia presidenza”. Arrivato quasi alla fine dei suoi otto anni di permanenza alla Casa Bianca, e senza dover più sottostare a delicati equilibri e contraccolpi politici, sceglie la strada che possa in qualche modo attenuare questo “rimpianto”. In realtà, come riconosciuto dallo stesso Obama, il suo provvedimento pone soltanto un argine al commercio delle armi. Come testimoniato da molte ricerche, buona parte delle armi usate in stragi di massa sono state ottenute attraverso il mercato nero, amici, parenti o transazioni private.

Le parole di Obama hanno già suscitato le prime reazioni politiche. Lo speaker della Camera, Paul Ryan, afferma che “mentre non abbiamo ancora i dettagli del piano, il presidente sta quanto meno sovvertendo il processo legislativo”. Durissimo anche il candidato repubblicano alla presidenza, Donald Trump, secondo cui, a questo punto, sarà “impossibile per un americano procurarsi un’arma”. Con ogni probabilità, come successo con la riforma sanitaria e il provvedimento sulla legalizzazione degli immigrati, anche la misura di Obama sulle armi verrà portata dai repubblicani di fronte a una corte USA. Probabile che il Secondo Emendamento diventi anche un tema della prossima campagna presidenziale.

Entusiastiche invece le prime reazioni dei gruppi che in questi anni hanno chiesto misure per il gun control. Di una giornata “che fa la storia” parla la “Brady Campaign to Prevent Gun Violence”, il gruppo che prende il nome da Jim Brady, il collaboratore di Ronald Reagan che restò menomato dopo l’attentato al presidente nel 1981. Positiva anche la reazione di Michael Bloomberg, co-fondatore di “Everytown for Gun Safety”, secondo cui “la decisione del presidente Obama di chiarire e rafforzare la legge è una vittoria importante per la sicurezza pubblica e una sconfitta per criminali e trafficanti di armi”.

Piuttosto circospetto, per ora, è invece il giudizio della National Rifle Association, la lobby delle armi. Attraverso una sua portavoce, Jennifer Baker, la NRA fa sapere che “valuterà” cosa è contenuto nel provvedimento annunciato da Obama. La Baker sembra però quasi sfidare il presidente, ridicolizzando la portata delle sue misure dopo anni di sforzi: “E’ davvero tutto qua? E’ questo ciò per cui si scatenati per così tanto tempo? E’ questa la proposta che dopo anni hanno messo insieme? Non hanno davvero fatto molto”.

 

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/11 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 04/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 04-11-2025

  • PlayStop

    Le disuguaglianze? Un’emergenza come il clima

    Le disuguaglianze sono un’emergenza globale. E come tale vanno affrontate. È il cuore del rapporto della task force istituita dalla Presidenza sudafricana del G20 e presieduta dal premio Nobel dell’economia Joseph Stiglitz. E le scelte dei governi sono cruciali. Compresa l’Italia. L’intervista di Alessandro Principe a Mikhail Maslennikov, policy advisor giustizia economica di Oxfam Italia.

    Clip - 04-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 04/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 04-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 04/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 04-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 04/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 04-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 04/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 04-11-2025

  • PlayStop

    ALTRO CHE "PIANO CASA". LA CASA CHE VA PIANO

    Il "Piano casa" annunciato in estate da Meloni non esiste. L'aumento delle tasse per gli affitti brevi chissà se ci sarà. La velocizzazione degli sfratti - ultima minaccia - in poche ore ha già allungato i suoi tempi. Intanto, fuori dagli annunci, qual è il problema degli affitti in città? Ospiti: Pierfrancesco Majorino, resp. diritto all'abitare del Pd; Massimo Bricocoli, Osservatorio Casa Abbordabile. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 04/11/2025

    L’offensiva russa a Pokrovsk, la situazione sul campo, gli attacchi alle centrali elettriche raccontata da Sabato Angieri, giornalista de il manifesto; Federico Baccini da Bruxelles, analizza il sostegno europeo all'Ucraina, tra armamenti e sostegno finanziario, il dibattito è fermo e la Germania fornisce i suoi Patriot. Hani Gaber, console rappresentante per il Nord Italia dell’Autorità Nazionale Palestinese, ricorda Rabin e la necessità ancora oggi di riprendere il cammino dei "due Stati". Giovedì e venerdì a Roma c'è il festival "il Domani delle donne" ci racconta programma e obiettivo Daniela Preziosi, curatrice del programma e giornalista della testata.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 04-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 04/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 04/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 04-11-2025

Adesso in diretta