Approfondimenti

Le promesse non mantenute di Renzi

“Siamo ancora in pista per i diritti civili (ius soli, civil partnership, servizio civile e terzo settore), per i decreti legislativi di attuazione alla riforme della Pubblica Amministrazione e della Scuole, per le misure di sostegno al credito”. Matteo Renzi nella sua e-news fa un bilancio del 2015 del suo Governo. Nel lungo elenco di successi che attribuisce all’esecutivo, c’è l’ammissione del ritardo sul piano dei diritti. “Essere in pista” significa in sostanza recuperare il ritardo nel cronoprogramma delle promesse di Renzi. Di ius soli e civil partnership si cominciò a discutere nel 2014. Poi i rinvii per tutto il 2015, anno in cui le grandi battaglie sono state altre, dal Jobs Act all’Italicum.

IUS SOLI

Il testo della “nuova cittadinanza” è il più avanti tra le riforme sui diritti civili. È stato approvato in una prima lettura alla Camera il 13 ottobre con 310 sì. Il testo del disegno di legge approvato è frutto della mediazione di 24 proposte. Introduce una forma di ius soli temperato: per i minori stranieri nati in Italia l’ottenimento della cittadinanza è vincolato al completamento delle scuole elementari. Per chi entra in Italia prima dei 12 anni basta dimostrare di aver frequentato con successo per almeno cinque anni le scuole italiane. Prima la cittadinanza era vincolata alla maggiore età. Rispetto alle proposte iniziali, il testo aggiunge il concetto di ius culturae: la scuola è concepita come il mezzo attraverso cui esercitare la cittadinanza e quindi un passaggio obbligato per l’ottenimento.

CIVIL PARTNERSHIP

Il grande assente del 2015. Inserito inizialmente tra le grandi promesse dei primi cento giorni è slittato tanto da essersene perse le tracce. Era il 2014 quando l’Unità anticipava la prima bozza del disegno di legge. Per arriva alla discussione in aula si è dovuto attendere fino all’ottobre 2015. E constatare che il Partito della nazione sui temi che riguardano l’etica e le scelte di vita personali non esiste. Il testo è fermo al Senato, ostaggio soprattutto di Ncd, che non lo voterà mai. Eppure il lavoro della relatrice Monica Cirinnà, che è arrivata a una seconda bozza. Prevede il riconoscimento dell’unione civile alla presenza di due testimoni e include gli stessi diritti e doveri del matrimonio anche per i diritti civili. Ancora escluse le adozioni per le coppie omossessuali: sono concesse solo nel caso in cui un coniuge “adotti” il figlio dell’altro.

SERVIZIO CIVILE

“Una delle caratteristiche più belle dell’Italia [sono] i valori del Terzo settore, del servizio civile, del volontariato, dell’associazionismo. Su questo siamo leader mondiali: nel 2013 hanno fatto il servizio civile 2mila ragazzi, nel 2014 primo anno di Governo 15mila ragazzi, nel 2015, quest’anno, 50milaragazzi, io vorrei che il prossimo anno fossero 100mila”. E poi: “Nella legge di Stabilità il fondo per il servizio civile sarò aumentato di 100 milioni di euro, fondi necessari per avviare l’anno prossimo 100mila volontari”. A Che tempo che fa, la trasmissione condotta da Fabio Fazio, il presidente del Consiglio Matteo Renzi promette di anticipare di un anno l’ampliamento del servizio civile a 100 mila iscritti. Per farlo, però, servono nuovi fondi: in totale si deve raggiungere i 213 milioni di euro, contro i 113 di oggi. Due settimane dopo, il 26 ottobre, si vota la stabilità. Dei 100 milioni per il servizio civile non c’è traccia. Per il servizio civile nel 2016 ci saranno 115 milioni di euro.

TERZO SETTORE

Marzo 2014. Renzi promette 500 milioni di euro per il nuovo terzo settore. Maggio 2014. Renzi pubblica le linee guida della riforma, ma non ci sono i fondi. Si rimanda all’autunno. Anche allora, però, non ci sono le coperture. Ad agosto il testo della legge delega arriva in aula, con una dote di 50 anziché 500 milioni di euro. Poi tutto s’impantana al Senato, dove è ancora fermo. Il fondo, è l’annuncio di novembre, servirà alla gestione dell’Agenzia del terzo settore: l‘Iri del volontariato. Secondo le previsioni più ottimistiche questo nuovo ente preposto alla gestione di fondo ed enti e fondazioni dovrebbe vedere la luce in estate. A promuoverla è stato soprattutto Vincenzo Manes, imprenditore e consulente per il terzo settore (pro bono). E soprattutto tra i sostenitori della fondazione del premier, Open.

  • Autore articolo
    Lorenzo Bagnoli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei “A Gaza mancano cibo e rifugi, bisogna aprire il valico di Rafah”: è l’ennesimo appello che l’Onu rivolge a Israele. A quasi un mese dall’entrata in vigore del cessate il fuoco, nella Striscia entra ancora solo una minima parte degli aiuti previsti; le agenzie umanitarie denunciano che Israele impedisce l’ingresso anche a tende, coperte e rifugi. I palestinesi della Striscia, in gran parte sfollati, non sono in condizione di affrontare la stagione fredda che si avvicina. L’esercito però, in violazione del cessate il fuoco, continua l’opera di demolizione degli edifici: dall’alba sono in corso raid aerei sui quartieri orientali di Gaza City. A livello diplomatico intanto gli Stati Uniti, intanto, portano avanti il loro piano per Gaza presso il consiglio di sicurezza dell’Onu: nelle scorse ore la risoluzione che autorizza la Forza internazionale di stabilizzazione è stata presentata anche ai paesi arabi coinvolti nel processo di mediazione tra Hamas e Israele. Da Deir al Balah, la testimonianza di Nicolò Parrino, responsabile logistica di Emergency a Gaza

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 06/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 06-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 06/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 06/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 06/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 06-11-2025

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 06/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 05/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 05/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 05-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 05/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 05/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 05-11-2025

Adesso in diretta