Approfondimenti

Europa: “Serve un’alleanza di innovatori”

Bandiera dell'Europa

Pier Virgilio Dastoli, presidente del Movimento Europeo e docente di diritto internazionale, commenta a Radio Popolare i risultati delle elezioni generali che si sono svolte ieri in Svezia, smentendo la ricostruzione del Ministro dell’Interno Matteo Salvini, e ci spiega cosa sarebbe necessario per cambiare davvero l’Europa.

L’intervista di Claudio Jampaglia a Giorni Migliori.

Il risultato svedese deve essere visto anche nella dimensione delle previsioni che erano state fatte. Il centrosinistra, seppur di poco, ha superato il centrodestra e tra gli sconfitti il più sconfitto è il partito dei moderati. I cosiddetti Democratici Svedesi sono rimasti ben al di sotto di quel 20% che speravano di ottenere. Il Ministro dell’Interno dice che gli svedesi hanno votato per il cambiamento e hanno dato lo sfratto ai socialdemocratici: mi sembra che questo non sia successo. Non sarà facile fare un governo in Svezia, ma è certo che anche i socialdemocratici dovranno tenere conto del forte segnale arrivato dall’elettorato e dovranno in qualche modo cambiare. Noi abbiamo bisogno di un vero cambiamento, non del cambiamento che dice Matteo Salvini.
È vero che vista delle elezioni europee del 2019 serve un’alleanza di innovatori, perchè se non ci fosse questa alleanza sarà un’alleanza conservatrice a prevalere. La candidatura di Manfred Weber alla Commissione Europea va in questo senso. Noi pensiamo di avere a livello europeo un governo simile a quello che c’è in Austria o in Ungheria, e l’unico modo di sconfiggere questa prospettiva è un’alleanza di innovatori che metta insieme tutti quelli che vogliono cambiare l’Europa in un senso più solidale e più democratico. Devono formare una coalizione e indicare un loro candidato alla Presidenza della Commissione. Questo sarà l’unico modo di sconfiggere i conservatori, i populisti e soprattutto i nazionalisti che ci dicono che sono per la nuova Europa, e invece sono per la vecchia Europa che è quella della divisione tra Stati nazionali.

Come fare per cambiare l’Europa?

Intanto vediamo cosa succederà mercoledì col voto del Parlamento Europeo contenente la procedura di sanzione nei confronti dell’Ungheria. Se effettivamente il 12 settembre la maggioranza dei deputati voterà per sanzionare la democrazia illiberale di Orban, questo sarà un segnale nuovo e differente che dovrebbe essere tenuto fortemente in considerazione. Dopo l’Ungheria potrebbe esserci anche la Polonia, così come altri Paesi che vanno in questa direzione. Certo, la responsabilità non è dell’Europea dei burocrati. In tutti questi anni il potere è stato saldamente nelle mani dei governi nazionali, quindi quando si accusa l’Europa bisogna tener conto del fatto che il potere è nelle mani dei governi nazionali. Se vogliamo cambiare, dobbiamo cambiare questo sistema e avere più Europa democratica. Dobbiamo attribuire a delle Istituzioni democratiche quelle competenze e quei poteri che i governi nazionali non sono in grado di gestire.
Ricordiamoci che a metà degli anni ’90 la maggior parte dei governi era socialdemocratica e purtroppo questi governi hanno sviluppato delle politiche abbastanza conservatrici che ci hanno portato nell’Europa di oggi. Le forze progressiste e tenere conto del fatto che se vogliono vincere devono cambiare questa Europa in maniera più democratica e più federale.

Quindi più popolari e più europei. Ma chi sono le forze a cui lei guarda con interesse in questo momento?

In questi mesi stanno nascendo in Europa molti movimenti di opinione. Penso a Pulse of Europe, all’Alleanza per L’Europa o DiEM di Varoufakis. Ci sono dei movimenti che stanno nascendo e che sono davvero dei movimenti che lottano contro l’Europa dei populisti e nazionalisti. Poi ci sono dei partiti che si stanno muovendo in questa direzione. Io sono convinto che l’esperienza che si sta svolgendo in questi anni in Portogallo con un governo di centrosinistra e quello che potrebbe avvenire in Spagna – è di questi giorni l’accordo tra il Partito Socialista e Podemos – può andare effettivamente in una buona direzione. Esistono in tutti i Paesi europei dei movimenti che vanno in questa direzione. Bisogna però avere un programma di legislatura che dia un’indicazione forte della voglia di cambiare direzione. Sono convinto che è possibile mettere in piedi un’alleanza e che una parte dell’opinione pubblica ha paura di tornare indietro, cioè di tornare ad un Europa dei conflitti e degli Stati-Nazione. Siamo tutti in pericolo di un ritorno indietro che sarebbe pericoloso in particolare per i cittadini europei.

Bandiera dell'Europa

RIASCOLTA L’INTERVISTA

intervista Pier Virgilio Dastoli

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 09/05 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 09/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 10/05/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 09-05-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 09/05/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 09-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 09/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-05-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 09/05/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 09-05-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 09/05/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 09-05-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 09/05/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Rsa in Lombardia, tra rette sempre più alte e liste d’attesa sempre più lunghe

    Costi alle stelle per le famiglie e liste d’attesa che ogni anno si allungano. La Fnp Cisl riassume così la condizione delle Rsa in Lombardia. Un settore quasi interamente in mano alle realtà private, con rette mensili che in media superano i 2200 euro (a fronte di pensioni mediamente inferiori ai 1500 euro), dove la lista d’attesa ammonta a 113 mila domande. Abbiamo sentito Roberta Vaia, segretaria di Cisl Lombardia, e Sergio Marcelli, segretario generale Fnp Cisl Lombardia, intervistati da Luca Parena.

    Clip - 09-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 09/05/2025

    Puntata speciale di Esteri. In occasione del nove maggio, giorno dell’Europa, ma anche "Ultimo Giorno di Gaza", come recita lo slogan di un movimento nato dal basso per accendere la luce sulla situazione nella striscia di Gaza e sulla sua urgenza. Per questo abbiamo dedicato tutta la puntata ad una storia, quella di Mohammed e della sua famiglia. La sua voce la conoscete, l’avrete sentita tante volte in esteri e nei giornali radio. Il suo volto e quello di sua moglie e dei suoi figli li avete visti sui social di Radio Popolare. Ora si trovano in Italia, a Firenze, finalmente al sicuro, dopo essere scappati dall’inferno della striscia di Gaza. Li abbiamo incontrati, questa è la loro storia.

    Esteri - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 17:01

    A cura di Matteo Villaci con Elisa Graci e Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 15:01

    A cura di Cecilia Di Lieto con Mattia Guastafierro e Martina Stefanoni

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

Adesso in diretta