Approfondimenti

Diciotto anni fa il massacro delle Api di Acteal

Gennaio 1994.

Il conflitto in Chiapas entra nel vivo. L’Ejército Zapatista de Liberación Nacional (EZLN) traduce in lotta armata le rivendicazioni delle popolazioni indigene. Parallelamente si sviluppa la Sociedad Civil Las Abejas, una comunità civile simpatizzante con lo zapatismo nata con lo scopo di difendere i diritti indigeni attraverso una lotta pacifica.

In pochi mesi il patto di non aggressione firmato il 10 gennaio con il governo federale messicano si rivela una farsa. Il disclocamento delle popolazioni delle comunità stanziate nei territori ricchi di risorse (acqua e petrolio) continua a ritmi serrati, forte della motivazione di un generale “interesse nazionale”. Dal 1995 il governo Messicano sponsorizza e sostiene la formazione di gruppi paramilitari con il fine di contrastare i vari gruppi che si riuniscono sotto l’etichetta dello zapatismo.

Nel giro di due anni la zona de Los Altos diviene il teatro principale di questa strategia definita di “esternalizzazione del conflitto”: il governo non vuole intervenire direttamente, ma insinua il contrasto e la diffidenza nella popolazione stessa. Spesso i paramilitari sono familiari e parenti degli stessi abitanti.

Il gruppo delle “Api di Acteal” diventa il principale centro di accoglienza per le persone costrette a lasciare le case e i campi nelle zone limitrofe. Quanto segue è raccontato di persona da uno dei superstiti di quelle giornate: un ragazzo di 30 anni che decide di condividere quegli attimi del dicembre del 1997.

“Siamo una società pacifica, quello che facevamo era raccoglierci in preghiera mentre organizzavamo la accoglienza dei nostri fratelli senza più un luogo dove stare. Il sostegno delle comunità locali alla rivendicazione zapatista in quei giorni era alto e con esso era aumentata la tensione” racconta Miguèl.

21 dicembre, è mattina. Alcuni abtanti di Acteal, a 2o chilometri da San Cristobal de las Casas, attraversano la strada statale per raggiungere i campi di caffè e iniziare la giornata di lavoro. Si trovano davanti una scena dal sapore premonitrice. “Ricordo una strana carovana perlustrare la strada che da fondovalle raggiunge la comunità: in testa un pick up dell’esercito regolare e in coda uno della polizia locale”.

La disposizione del convoglio rendeva evidente la strategia governativa, “forze regolari scortavano alla luce del sole,un mezzo di paramilitari”. Il 22 dicembre, una giornata come le altre. La sveglia, una colazione con fagioli e maìs e poi via verso i campi. “Ma a quel punto era chiaro a tutti che qualcosa stava per accadere” aggiunge Miguèl.

“Avevamo ricevuto diverse visite nei giorni precedenti, quella volta però era diverso: i paramilitari accerchiavano il nostro villaggio”. Più di novanta uomini, giunti nei pressi della chiesetta del villaggio, caricano armi di grosso calibro e iniziano la mattanza: 45 persone disarmate tra cui donne incinte e bambini cadono sotto i colpi di loro concittadini, altre 26 riporteranno lesioni permanenti.

La polizia governativa aspetta la fine della mattanza sul ciglio della strada che sovrasta il villaggio. Miguèl, allora un bimbo di 7 anni, ha visto con i suoi occhi suo padre, sua madre e quattro dei suoi fratelli morire sotto i colpi dei paramilitari. “Io sono riuscito a scappare lontano attraverso l’unico varco lasciato nel loro il cerchio della morte. E mi sono salvato” racconta.

A diciotto anni dal massacro di Acteal, chiediamo a Miguèl come sia possibile, ogni giorno, soffocare il rancore verso tanta violenza. Anche perché “i criminali non hanno subito condanne severe” ci rivela e aggiunge che “come sempre succede, alcune condanne simboliche ci sono state, ma la maggior parte di loro ha ricevuto una casa e un pezzo di terra in una zona lontana a pagamento del lavoro sporco”.

Altri paramilitari, protagonisti quel giorno, sono tornati nelle alture di Acteal. E passeggiano tra “le Api” come se niente fosse. Ma tutti sanno, e tutti si riconoscono per quello che sono stati e che saranno. “Il mio compito, come quello di tutta la nostra comunità, è mantenere vivo il ricordo, soprattutto nei nostri figli, perchè questo non si ripeta più” dice.

“Le Api” non riconoscono la vendetta, neanche quando vedono camminare tra loro gli esecutori di quel massacro, ma invocano una giustizia che non si è ancora realizzata. Vicino alla piccola piazza di terra ed erba è stata costruita una gradinata coperta dove ogni anno il 22 dicembre si ripete una delle più partecipate commemorazioni di tutto il Chiapas. Perchè nulla è finito. Perchè il dolore può ritornare, e si nutre di arrendevolezza e indifferenza.

* Gli autori di questo testo sono Daniele Tori e Toa Giroletti, ricercatori universitari che lo hanno scritto  di ritorno da Acteal

 

 

 

  • Autore articolo
    Daniele Tori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 15/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 15/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 15/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 15/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 15/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 15-09-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 15/09/2025

    Oggi a Cult: il quotidiano culturale di Radio Popolare: Piero Colaprico sulla nuova stagione del Teatro Gerolamo; il libro "La valigia del fotografo" (Emuse); Fulvia Cipollari sul suo testo "Come un amuleto" che ha vinto ex-aequo il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025; Sisters, una nuova collana per la casa editrice Le Assassine, il cui primo titolo è "Le dita mozzate" di Hannelore Cayre, tradotto da Simonetta Badioli; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 15-09-2025

  • PlayStop

    Carceri. Pagano: “Serve lavorare sulle misure alternative alla detenzione”

    Luigi Pagano, già direttore di Bollate e San Vittore, ex provveditore regionale dell'amministrazione penitenziaria, è il nuovo garante dei detenuti di Milano e ci racconta cosa non funziona nel sistema carcerario ben oltre il sovraffollamento e il numero di suicidi e atti di autolesionismo fuori controllo: “La politica in atto mi sembra quella di utilizzare il carcere nell’ottica dell'ordine pubblico”. Decreti sicurezza e criminalizzazione di determinate fasce di popolazione riempiono le carceri delle questioni sociali: “Andando a guardare chi sono oggi i detenuti nella maggior parte sono irregolari, tossicodipendenti, malati di mente e poveri tout court che hanno commesso reati ma non hanno alcuna possibilità di ottenere misure alternative”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia a Presto Presto.

    Clip - 15-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 15/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 15-09-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 15/09/2025

    a cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 15-09-2025

  • PlayStop

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 15-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 15/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 15-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 15/09/2025

    Mentre i tank israeliani circondano Gaza pronti per l'operazione di terra, la Sumud Global Flotilla, si prepara a prendere il mare, come ci racconta Barbara Schiavulli, inviata di guerra e direttrice di Radio Bullets, a bordo di una delle barche a vela pronte a salpare dalla Sicilia. Oxfam rilancia in un rapporto di 65 pagine la richiesta all'Europa di vietare il commercio con gli insediamenti illegali israeliani in Cisgiordania, compresa Gerusalemme est, Paolo Pezzati, Portavoce Oxfam Italia, ci racconta cosa dice il rapporto. Luigi Pagano, già direttore di Bollate e San Vittore, ex provveditore regionale dell'amministrazione penitenziaria, è il nuovo garante dei detenuti di Milano e ci racconta cosa non funziona nel sistema carcerario ben oltre il sovraffollamento e il numero di suicidi ormai questione sociale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 15-09-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 15/09/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 15-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 15/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 15-09-2025

Adesso in diretta