Approfondimenti

Tre anni all’avvocato per i diritti umani

Tre anni con la sospensione della pena.

È decisamente più blanda di quanto si temesse la pena comminata da un tribunale di Pechino a Pu Zhiqiang, l’avvocato per i diritti umani riconosciuto colpevole di incitamento dell’odio etnico e disturbo dell’ordine pubblico. Il massimo previsto era di 8 anni, Pu verrà invece con ogni probabilità rilasciato presto affinché sconti il resto della condanna ai domiciliari, visto che ha già trascorso 19 mesi in galera.

Sotto accusa c’erano sette post pubblicati dall’avvocato su Weibo, il più frequentato social network cinese, tra il 2011 e il 2014. Erano messaggi sarcastici e critici contro le autorità cinesi e singoli politici, che toccavano anche il tema dei conflitti etnici a bassa intensità in Xinjiang e in Tibet. Nel marzo del 2014, Pu aveva definito “un grave peccato” e condannato la strage alla stazione di Kunming, quando quattro militanti uiguri uccisero 29 persone ferendone 140. Ma aveva anche criticato le politiche di Pechino nella regione a maggioranza musulmana: “Se dici che lo Xinjiang appartiene alla Cina, allora non trattarlo come una colonia, non agire come conquistatore e saccheggiatore”, scriveva Pu su Weibo, aggiungendo: “Questa è una politica assurda”.

Al processo dello scorso 14 dicembre, l’avvocato si era difeso scusandosi per il linguaggio irriverente usato nei tweets, ma negando l’accusa di voler fomentare “odio etnico”.

Mo Shaoping, uno dei suoi avvocati, dice che la difesa non riconosce il verdetto e, anche se clemente, la pena inflitta a Pu sembra far parte del giro di vite in corso da un paio di anni contro il movimento weiquan, gli avvocati e militanti per i diritti umani che cercano di usare lo stesso diritto cinese come strumento di difesa dell’individuo contro gli abusi di potere.

Il partito, moderno imperatore collettivo, ha risposto con una strategia duplice: da un lato la riforma dello Stato di diritto, che intende rendere autonome le corti dai funzionari locali ma ribadisce il ruolo guida e super partes del partito stesso, non soggetto al controllo del giudiziario; la repressione di tutti quegli attivisti che teorizzano e praticano nel quotidiano la separazione dei poteri.

Insomma, in Cina l’imperatore può essere benevolente – come dimostra la sentenza di Pu – ma non è possibile attaccarlo individualmente nel nome della legge.

Pu Zhiqiang si aggiunge alla lista degli illustri dissidenti cinesi che sono stati condannati negli ultimi anni: il premio Nobel Liu Xiaobo, l’accademico uiguro Ilham Tohti e un altro weiquan, Xu Zhiyong, condannato nel gennaio del 2014 a quattro anni di reclusione con imputazioni simili a quelle di Pu.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 05/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 05/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 05/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 05/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    Lampi Blu - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    A tempo di parola - 05-09-2025

  • PlayStop

    "Non è Stato il mare. 10 anni di Sea-Watch" la mostra alla Fabbrica del Vapore

    Immagini, suoni, oggetti, performance artistiche, teatro, street art, ospiti e dibattiti. Tutto questo all'interno di una mostra, a ingresso gratuito, dedicata ai 10 anni di attività della ONG Sea-Watch nel Mediterraneo centrale. Dal 4 al 28 settembre, presso la Sala Messina della Fabbrica del Vapore a Milano. Il punto su quello che è il Mediterraneo centrale, le politiche migratorie europee, la criminalizzazione della società civile, gli ostacoli posti all'azione umanitaria in mare. La mostra racconta una storia di impegno, solidarietà e resilienza. Di vite salvate e di vite perdute sulla frontiera più letale del mondo. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 05-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 05/09/2025 delle 14:00

    a cura di Claudio Agostoni

    Conduzione musicale - 05-09-2025

  • PlayStop

    L’Orizzonte della politica e dell’Italia - 05/09/2025

    Incontro a cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro. Con Lia Celi e Luca Bottura. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-09-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 05/09/2025

    Oggi a Cult Estate: Riccardo Chailly sulla nuova stagione della Filarmonica della Scala; Anna Danielli sul primo concerto milanese del Circolo Ave di Fermo; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; la mostra "Non è stato il mare - 10 anni di Sea Watch" alla Fabbrica del Vapore di Milano; l'intervista di Roberto Festa allo scrittore statunitense Armistead Maupin al FestivaLetteratura di Manotva 2025...

    Cult - 05-09-2025

Adesso in diretta