Approfondimenti

Renzi lancia la sfida del referendum

Il referendum sulla Costituzione del 2016 sarà un referendum su Renzi. Adesso lo dice anche lui. Non in maniera così diretta. Ma abbastanza esplicita perché non ci siano dubbi:

Il referendum costituzionale segnerà la storia di questa legislatura”.

Il presidente del Consiglio la vive come una sfida. Tutta la Leopolda del 2015 è stata pensata, strutturata e mandata in scena all’insegna della sfida. A cominciare dalla scelta della sceneggiatrice, la regista di un programma televisivo che si chiama “Sfide”. Fino ai brani musicali che sono stati proposti ossessivamente come colonna sonora. Non è stato un caso e si è visto.

“La nostra sigla è stata Go big or go Home” ha arringato Renzi che ha tradotto così:

“Vai alla grande o vai a casa. Noi siamo fatti così, pensiamo in grande”.

Renzi ha dovuto fronteggiare, per la prima volta da quando esiste la Leopolda, un’ attacco all’immagine sua personale, del Governo e dell’appuntamento fiorentino che è molto più di una assemblea di partito, è l’essenza della sua identità: il tentativo di coinvolgere il ministro Maria Elena Boschi, il simbolo della Leopolda, nel caso della truffa ai risparmiatori, in cui è coinvolta la Banca Etruria di cui il padre e il fratello della ministra sono stati, nel caso del padre, e sono ancora, nel caso del fratello, alti dirigenti.

“Chi pensa di strumentalizzare persone morte, personalmente mi fa schifo” ha risposto duro Renzi.

La manifestazione di protesta dei correntisti truffati è stata tenuta a qualche centinaio di metri dalla Leopolda. Una delegazione di manifestanti è stata ricevuta dal ministro dell’Economia, Padoan ma non da Renzi. Lui, dal palco si è difeso:

“Mai fatto nessun favoritismo e chi lo dice insulta persone perbene che non hanno merito di essere messe alla berlina. Potete dirci tutto ma non che c’è favoritismo in questo governo”.

Un passaggio anche su suo padre, sotto inchiesta:

“Sono fiero dei magistrati italiani e abbiamo grande solidarietà verso chi sfoga con allusioni e retroscena le proprie frustrazioni personali”.

Per Renzi, il caso delle banche è l’ostacolo maggiore, in questo momento, quello di cui preoccuparsi di più. Le divisioni e le incertezze dei suoi avversari, quelli fuori e quelli dentro il Partito Democratico, lo rendono più forte:

“Abbiamo vinto anche senza mettere le bandiere del Pd qui. Quelli che negli anni scorsi ci dicevano di mettere le bandiere nel frattempo se ne sono andati dal Pd”.

Ottimismo della volontà, immagine politica che è sostanza politica. Il discorso della Leopolda è il concentrato dell’ideologia di Renzi:

“Le cose possono cambiare se la rassegnazione sarà cancellata dal vocabolario della politica. La cosa straordinaria del 2015 è che le scommesse ardite possono essere realizzate”.

Se il referendum sulla Costituzione sarà il momento decisivo, quello su cui Renzi investirà tutta la sua forza chiamando il Pd alla mobilitazione delle “mille Leopolde” in tutta Italia, il primo snodo della legislatura secondo il presidente del Consiglio è stato l’elezione di Sergio Mattarella alla presidenza della Repubblica. Lui non lo ha detto ma quello è stato il momento in cui una fase, quella del “patto del Nazareno” si è conclusa e un’altra, quella del “Partito della Nazione” è iniziata. La fase che nei giorni della Leopolda ha fatto dire al sindaco di Firenze, Nardella, fedele interprete del pensiero di Renzi: “il Pd non è né di destra né di sinistra”.

“Siamo il Partito della Ragione -ha replicato Renzi dal palco ai critici- siamo l’unica alternativa al nichilismo”.

Mostra di non temere avversari. Si prende un’ovazione quando disprezza i sondaggi e urla che preferisce perdere un punto nei sondaggi e però recuperare i morti nel Mediterraneo.

Prima del referendum sulla Costituzione ci saranno le amministrative, prima ancora le difficili primarie del centrosinistra. Altri snodi politici.

“Non abbiamo bisogno di mancette e operazioni elettorali” dice.

Poi elenca i piani del Governo per il Sud, centrati su Napoli, dove si vota. E per il dopo Expo. E anche a Milano si vota e con un candidato renziano alle primarie che è il commissario di Expo, Giuseppe Sala. Del resto, lo aveva detto anche lui: “La Leopolda non è uno storytelling” rispondendo a chi mostrava perplessità per il format spettacolare esibito a Firenze.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta