Approfondimenti

“La legge anti burqa? Senza senso”

Nuovo regolamento negli uffici pubblici lombardi. Strutture regionali e ospedali saranno vietate per chi indossa il burqa o il niqab, abiti che coprono integralmente il volto delle fedeli musulmane che lo indossano. Un capo non molto diffuso: “Saranno una cinquantina a portarlo in tutta la Lombardia”, stima Reas Syed, responsabile legale del Coordinamento delle associazioni islamiche di Milano Monza Brianza (Caim), una delle più significative realtà musulmane in Italia. I diriegenti avranno tempo fino al 31 dicembre per adeguarsi ai nuovi dettami del Pirellone.

Il grande giro di vite è annunciato dal Governatore lombardo Roberto Maroni con queste parole: “È una misura di sicurezza”. Il giudizio dell’esponente del Caim è netto: “Se è una misura di sicurezza, allora Maroni è l’uomo delle istituzioni che ha introdotto la norma più cretina che sia mai stata fatta”. Non si può nemmeno parlare di inasprimento della norma, perché già c’è l’obbligo nazionale a farsi riconoscere. “Quindi è inutile riproporlo a livello regionale – ragiona Syed – e impossibile limitarlo ulteriormente solo ai musulmani”. Altro, quindi, che norma antiburqa: “Si cerca solo propaganda a basso costo”, sostiene Reas Syed.

Ironia della sorte, mentre la Giunta ripensava alla normativa per gli ingressi nelle strutture pubbliche, davanti al Pirellone i Vigili del fuoco erano in presidio per chiedere il rinnovo del contratto. “Quello sì che servirebbe per la sicurezza”, commenta Syed. Altra coincidenza: mentre Maroni fermava il terrorismo internazionale obbligando le donne con il burqa a stare fuori dagli uffici pubblici, “la Corte costituzionale si è incontrata per scegliere la data del verdetto sulla liceità o meno della norma”. Un provvedimento molto contestato dalle associazioni musulmane lombarde, che lo considerano una piena violazione della libertà di culto.

Il Caim di cui fa parte Syed, per altro, è tra i tre enti a cui è stato assegnato un lotto per la costruzione di un nuovo luogo di culto, al Palasharp. Proprio il Caim si è rivolto al Tar dopo che il Comune ha preferito cedere un altro lotto, in via Esterle, alla Casa della Cultura islamica, arrivata seconda nel bando dopo un’associazione del Bangladesh, sempre in orbita Caim. Il 17 novembre, a seguito della decisione del Tar di accogliere il ricorso, il Comune ha congelato l’intero piano moschee. “Adesso sinceramente, col Tar che ci ferma la graduatoria provvisoria per un’area e le comunità islamiche che si fanno la guerra a colpi di ricorsi – ammetteva a Repubblica l’assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino – io stesso sono perplesso. Non so dire che cosa succederà. In teoria, fino ad aprile ci sarebbe tempo per andare avanti sull’iter per il cambio di destinazione delle tre aree che avevamo messo a bando. Ma adesso, questa ordinanza dalle conseguenze ancora poco chiare, per me, indebolisce tutto”.

L’intervista integrale a Reas Syed del Caim

Reas Syed_Caim

  • Autore articolo
    Lorenzo Bagnoli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 24/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 24/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 24/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 24/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 24/10/2025

    Intervista a Pier Giovanni Capellino di @Almo Nature Fondazione Capellino sullo spot televisivo anti caccia e sulle iniziative correlate. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-10-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 24/10/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: all'Elfo Puccini di Milano la personale di Cinzia Spanò; al Festival della Fotografia Etica di Lodi si presenta il libro "Sotto gli occhi di nessuno" (Quodlibet) del fotografo Fabio Mantovani; Mario Banushi, celebre artista internazionale, arriva a FOG Festival di Triennale Teatro lo psettacolo "Goodbye, Lindita!"; l'edizione 2025 del Souq Festival curato dalla Casa della Carità; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 24-10-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 24/10/2025

    Cuneo: appuntamenti con date non reali, vi aggiornimo sugli sviluppi. L’assurda vicenda che ha vissuto un nostro ascoltatore e che riguarda la Uonpia di via Tibaldi. Torniamo a parlare di medici di famiglia. Gaza: il lavoro del Centro per la vita indipendente per persone disabili.

    37 e 2 - 24-10-2025

  • PlayStop

    MARCO BONFANTI - APPUNTI CONTADINI

    MARCO BONFANTI - APPUNTI CONTADINI - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 24-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 24/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 24-10-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 24/10/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 24-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 24/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 24-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 24/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-10-2025

Adesso in diretta