Approfondimenti

“Serve il coraggio di abbattere e ricostruire”

ponte Morandi a Genova

Antonio Occhiuzzi, direttore del Istituto per le Teconologie della Costruzione del CNR spiega a Radio Popolare perché il ponte Morandi di Genova è un caso paradigmatico e non poteva durare: “Dovremmo lanciare un piano coraggioso di manutenzione straordinaria e di abbattimenti e ricostruzione di molte opere”.

L’intervista di Claudio Jampaglia a Giorni Migliori.

Il tema di carattere generale è che la rete stradale italiana è stata costruita nella forma in cui viviamo adesso sostanzialmente negli anni della ricostruzione dopo la guerra, quindi gli anni ’50 e ’60 del secolo scorso. Con le tecnologie che erano disponibili in quel periodo, la vita utile delle infrastrutture stradale è stimabile in circa 50 anni. Questo significa che se sommo 50 anni alla data di realizzazione di gran parte delle opere infrastrutturali italiani ottengono un dato complesso e preoccupante per cui la gran parte delle infrastrutture italiane e dei ponti sono oggi a fine vita. Questo significa che sarebbe estremamente indispensabile pensare da subito a un’iniziativa di grandissimo respiro che porti all’ammodernamento di queste infrastrutture, che per una parte potrebbero essere rinforzate e per una parte non trascurabile devono essere sostituire. Bisogna avere il coraggio di realizzare il concetto che quanto fu costruito dai nostri padri e dai nostri nonni oggi va sostituito con opere più moderne.

E questo poteva essere il caso del ponte Morandi, visto che il dibattito c’era stato.

Il ponte è un’icona della zona e dell’ingegneria italiana. In qualche modo rappresenta una sorta di metafora del nostro Paese. Nel momento in cui fu concepito e realizzato era un vanto dell’ingegneria civile italiana, che era mostrato e parzialmente esportato in mezzo mondo. Era il momento in cui eravamo indicati come modello positivo. Oggi, 51 anni dopo, abbiamo la fine vita, la decadenza e il crollo: una metafora di questo Paese. Oggettivamente è impossibile pensare di mettere mano a decine di migliaia di ponti contemporaneamente. I criteri di ragionevolezza sono quelli che riguardano l’età di realizzazione e l’individuazione delle arterie nazionali caratterizzate da un traffico più rilevante, come ad esempio la rete autostradale e non solo.

Quando lei ha sentito le polemiche sui rinforzi del cemento e le varie responsabilità attribuite, cosa ha pensato da tecnico?

Il caso di specie credo sia particolarmente illuminante per fare una riflessione. Il viadotto realizzato da Morandi negli anni ’60 è oggetto di studio per generazioni di ingegneri che nelle aule universitarie hanno studiato questo esempio di genialità dell’ingegneria italiana.

Che di fatto, lo ricordiamo, era di fare in cemento quello che prima veniva fatto in ferro.

Sostanzialmente è così, con gli stralli in calcestruzzo invece che in acciaio, ma non è solo questo. È ridurre al mimino l’impatto strutturale. Se lei fa un paragone fra ponti similari osserva che gli elementi strutturali del viadotto Morandi sono ridotti all’osso, è l’esempio massimo di razionalismo. Per superare una zona densamente abitata si è usato il minimo possibile di materiali. Pensiamo che non c’erano i computer, ecco perchè questo caso sgombra il campo da ogni chiacchiera e ogni illazione. Siamo in presenza di un’opera curatissima dal punto di vista concettuale e progettuale. Per la visibilità che aveva all’epoca escluderei problemi di qualità dei materiali, se non le ordinarie problematiche di cantiere. È l’opera più monitorata d’Italia, continuamente sotto osservazione, continuamente controllata eppure è caduta. Vuol dire che non c’è niente da fare, quando si arriva ad un certo punto di vecchiaia occorre provvedere alla demolizione e alla sostituzione con un’altra opera.

ponte Morandi a Genova
foto dei Vigili Del Fuoco

RIASCOLTA L’INTERVISTA

intervista a Antonio Occhiuzzi

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 03/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/11/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 03/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 03-11-2025

  • PlayStop

    Se paghi ti curi prima. Nuovo colpo alla sanità pubblica dalla giunta Fontana

    Martedì, in Consiglio regionale lombardo, si terrà un dibattito sulla cosiddetta "super intramoenia", la possibilità di fare visite ed esami negli ospedali pubblici regionali non tramite il servizio sanitario pubblico, ma attraverso accordi siglati con assicurazioni e mutue che pagano direttamente la visita o l'esame al posto del paziente. Una modalità che, secondo opposizioni, sindacati e medici rischia di creare corsie privilegiate e favorire chi possiede una polizza. Scavalcando chi non ce l'ha. Così, con la delibera approvata il 15 settembre, Regione Lombardia aprirebbe le porte a fondi sanitari integrativi, mutue e assicurazioni, dando la possibilità di curarsi più in fretta in base al proprio reddito e al tipo di copertura posseduta. Ascolta le parole dei consiglieri regionali Nicola Di Marco, capogruppo del Movimento 5 Stelle, e Lisa Noia di Italia Viva, che martedì 4 novembre presenteranno delle interrogazioni.

    Clip - 03-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 03/11/2025

    1) La guerra in Sudan continua e la crisi umanitaria si allarga. Le responsabilità, però, vanno ben oltre i confini del paese africano. (Giulia Chiopris - MSF, Emanuele Valenti) 2) “La guerra non si è fermata ha solo cambiato volto”. A Gaza la pace non esiste: almeno 236 palestinesi sono stati uccisi dall’entrata in vigore del cessate il fuoco. (Ezzideen Shehab) 3) “Maduro ha i giorni contati”. A colpi di raid e fake news, Donald Trump tenta di sollecitare la spallata interna al regime venezuelano. (Alfredo Somoza) 4) Spagna, a un anno dall’alluvione di Valencia l’indignazione popolare costringe il governatore Mazon alle dimissioni. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Messico, l’omicidio del sindaco di Uruapan Carlos Manzo, che voleva rompere il compromesso sempre più stretto tra politica e narcotrafficanti. (Andrea Cegna) 6) New York, la vigilia. Domani il voto per il sindaco della città, un’elezione guardata con attenzione anche da Washington. (Roberto Festa) 7) Belem 2025, ultima chiamata. Il diario della Cop30: temi, obiettivi e sfide. (Alice Franchi)

    Esteri - 03-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 03/11 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 03-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 03/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 03/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 03-11-2025

  • PlayStop

    "I tre grandi di Spagna: Picasso, Miró e Dalí". La mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano

    La mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano, attraverso le opere di grafica di tre dei suoi massimi protagonisti: Pablo Picasso soprattutto, Joan Miró e Salvador Dalí, propone un percorso espositivo diviso i cinque sezioni. Il filo conduttore che unisce i loro percorsi artistici è il Surrealismo, inteso come corrente ma anche come mezzo privilegiato di espressione dell’inconscio e dell’identità individuale. In mostra il visitatore non troverà le opere pittoriche più significative, ma viaggierà sempre in prima classe con le grafiche e i disegni. Ascolta il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 03-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 03/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 03-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 03/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 03-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 03/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 03-11-2025

Adesso in diretta