Approfondimenti

Riciclo e riuso: economia circolare a Parigi

Fete de la recap - Parigi

Se dico “ricicleria”, un italiano penserà molto probabilmente ad una discarica in cui si separano e riciclano gli oggetti più disparati. In Francia, invece, si pensa ad un circuito di strutture, chiamate recycleries e ressourceries, che da diversi anni cerca di applicare un nuovo modello di economia circolare e solidale. A Parigi nel weekend del 16 e 17 giungo si è tenuta la quarta Festa della recup, che punta a riunire e presentare al pubblico le associazioni che si occupano di riciclo e riuso. Ecco cosa ne pensano alcuni visitatori:

Donna, 30 anni: “Vengo alla festa da quando esiste. Ho anche degli amici che lavorano alla Ressourcerie dello spettacolo e l’idea fondamentale è che si pensa zero rifiuti, si ricicla al posto di comprare delle cose nuove e si impara a fare da sé. Perché oggi si tende a dimenticare certi saperi, non si ripara ma si ricompra. La cosa interessante qui è che ci sono anche degli atelier dove impari a riparare una bici, un elettrodomestico o anche solo a ricucire i vestiti o fare il sapone. E poi rispettano le piccole tasche. Quando non si hanno molti soldi, è meglio riciclare o trasformare un oggetto piuttosto che buttarlo e ricomprarne uno nuovo”.

Ragazzo, 30 anni: “È un’ottima cosa, incoraggiante. Nell’ambito dello sport in particolare: gli equipaggiamenti sportivi nuovi costano cari e riciclarli è un’ottima idea”.

Ragazza, 20 anni: “Penso che sia molto interessante avere gli stessi prezzi per tutti gli oggetti. Oggi qui i prezzi sono stati messi in base al tipo di oggetto. Tutte le magliette costano uguale. Non importa la marca, lo stand, lo stato dell’oggetto… ed è una cosa fantastica perché è tutta un’altra logica di consumo. È molto interessante concepire diversamente la vita dei prodotti. Essere contro il semplice consumo e l’obsolescenza programmata e avere dei luoghi in cui si puo’ offrire una seconda vita ad oggetti e vestiti e in generale avere un’altra logica di consumo”.

Signora: “Permette alle persone di incontrarsi, di aiutarsi a vicenda. È importante nella società di oggi, no? Incontrarsi e parlarsi”.

In tutta la regione parigina ci sono 137 strutture che aderiscono a questi principi, 47 nella sola Parigi. Molte di loro sono specializzate, ad esempio nel tessile, nello spettacolo o nei beni culturali. Dora Luna Mazzei, incaricata della programmazione e animazione culturale alla Ricicleria Sportiva, ci spiega la differenza tra una risorseria e una ricicleria:

“Una ressourcerie è una boutique generale, in cui si vende di tutto. Mentre invece le recycleries sono specializzate. Abbiamo ad esempio la recylclerie sportive che è specializzata in materiale sportivo e che vuole anche promuovere la mobilità dolce, l’utilizzo della bici piuttosto che dell’auto”.

E una cosa interessante è anche il posto in cui sorgono queste recycleries:

“Sì, in generale sono dei quartieri, alcuni periferici, altri invece proprio in città fuori Parigi, dove non si è proprio sensibili al riutilizzo e dove i cittadini buttano le cose sui marciapiedi. Quindi la ressourcerie punta a radicarsi in territori un po’ abbandonati proprio per educare i cittadini a non gettare, a riparare, a riutilizzare e a donare. Lo scopo non è il profitto, è difficile raggiungere l’equilibrio. Perciò tutte le ressourceries hanno bisogno di sovvenzioni che vengono da diversi enti, dai singoli municipi e da altre istituzioni”.

Ma, se è un modello economico in perdita, perché investire in questi progetti?

“Perché ci sono dei valori molto importanti dietro e perché la sensibilizzazione è fondamentale. Quindi diciamo che è una questione di priorità. Io penso che sia un modello applicabile in qualsiasi paese, nell’ottica di uno sviluppo sostenibile e a favore dell’ambiente. Penso che sia un modello che possa tranquillamente essere applicato in Italia ma ci vuole un lavoro da parte delle istituzioni per poter riconoscere questo modello e soprattutto per sostenerlo. Non solo su un piano ideologico ma anche su un piano finanziario”.

Fete de la recap - Parigi

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 21/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 21/05 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 21/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 21/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 21/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 21-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 21/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 21-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 21/05/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Valeria Bacchelli di @Parco Piazza d'armi Le Giardiniere a Milano sui rischi per il Bosco dell'Averla. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-05-2025

  • PlayStop

    Lezioni antimafia: Gianni Barbacetto

    Settima lezione del nono ciclo di incontri ideato dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato insieme a Radio Popolare. Martedì 20 maggio 2025, ospiti dell’auditorium “Demetrio Stratos” di Radio Popolare, si è svolto un incontro con Gianni Barbacetto (giornalista del Fatto Quotidiano e saggista). Barbacetto ha presentato il suo libro “Contro Milano. Ascesa e caduta di un modello di città” (Paper First). All’incontro hanno partecipato anche Sabrina Riccardi (Scuola di formazione “Antonino Caponnetto”) e Mario Portanova, giornalista di Millennium.

    Lezioni di antimafia - 21-05-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 21/05/2025

    Oggi a Cult: Barbara Sorrentini dal Festival di Cannes; "Fotogrammi" prima edizione del festival della fotografia d'architettura all'Ordine degli Architetti di Milano; "Arrusi", per la regia di Omar Nedjari, con Simone Tudda, al Filodrammatici di Milano; Massimo Recalcati sul suo libro "Uno diviso due" (Feltrinelli)...

    Cult - 21-05-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 21/05/2025

    I cinque referendum (quattro sul lavoro e uno sulla cittadinanza) vanno al voto tra pochissimo, l’8 e 9 giugno, domenica e lunedì (fino alle 15). A Pubblica oggi non parliamo del contenuto dei quesiti, ma per quanto riguarda il tema del lavoro raccontiamo il quadro di riferimento. Qual è? Due sono le variabili fondamentali: l’occupazione e i salari. Come sono cambiati negli anni? Sono aumentati, sono diminuiti? L’occupazione si è trasformata, in meglio o in peggio per chi lavora? Che cosa è accaduto a lavoro e salari in questi ultimi dieci anni di Jobs Act? Pubblica ha ospitato l’economista Lia Pacelli, docente all’università di Torino, curatrice – insieme a Rinaldo Evangelista – di un volume intitolato «Lavoro e salari in Italia. Cambiamenti nell’occupazione, precarietà, impoverimento» (Carocci 2025), presentato ieri a Roma alla Facoltà di economia dell’università La Sapienza. L’altro ospite di Pubblica è stato l’economista Dario Guarascio della Sapienza di Roma, presente ieri alla presentazione del libro su lavoro e salari.

    Pubblica - 21-05-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 21/05/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 21-05-2025

  • PlayStop

    FERDINANDO FASCE - I BEATLES IN ITALIA. 1965

    FERDINANDO FASCE - I BEATLES IN ITALIA. 1965 - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 21-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 21/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 21-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 21/05/2025

    Referendum lavoro come se ne parla? Il tema centrale nella vita di tutti noi è più che marginale nel dibattito pubblico, la riflessione di Marianna Filandri sociologa dell’Università di Torino. Come si raggiunge il quorum? Corrado Oddi della Cgil e del Forum movimenti acqua racconta l'esperienza vincente del referendum del 2011 con pochi partiti, pochissimi media, senza tv e tanto passaparola e rete. Pnrr: manca il 30% degli interventi almeno, gran parte nei Trasporti, il punto di Andrea Di Stefano direttore di The Washing News. L'accordo all'Oms sulle future pandemia con l'opposizione dell'Italia per volere di Giorgia Meloni, il racconto di Nicoletta Dentico.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 21-05-2025

Adesso in diretta