Approfondimenti

Xi Jinping: in Africa nuovi investimenti

Sessanta miliardi di dollari in investimenti: è la promessa del presidente Xi Jinping all’Africa. L’ha fatta ieri a Johannesburg durante il forum della cooperazione sino-africana.

Alla vigilia, c’erano parecchie aspettative e qualche timore. La Cina è di gran lunga il maggior partner commerciale del continente, con un volume di scambi dal valore di 222 miliardi di dollari al 2014. Giusto per dare un’idea, l’interscambio africano con gli Stati Uniti ammonta a 73 miliardi, solo un terzo. La Cina costruisce soprattutto infrastrutture, i Paesi Africani la riforniscono di materie prime. Tuttavia, il recente rallentamento economico cinese, unitamente al calo dei prezzi delle materie prime, ha provocato una contrazione del 32% nel valore delle importazioni cinese dall’Africa nel corso dell’anno passato.

Ebbene, si temeva che Xi Jinping sancisse una ritirata degli investimenti su tutta la linea, invece il presidente cinese ha rivelato di fronte a 35 capi di Stato africani un piano di sviluppo in dieci punti che prevede 5 miliardi di dollari in prestiti a interesse zero e 35 miliardi di dollari in prestiti agevolati, più altri 20 non meglio specificati.

“La Cina realizzerà 10 progetti di cooperazione con l’Africa nei prossimi tre anni”, ha detto Xi a Johannesburg. “Sono finalizzati ad affrontare tre questioni che frenano lo sviluppo dell’Africa: le infrastrutture inadeguate, la mancanza di personale specializzato e la carenza di fondi”.

Ad applaudirlo c’erano sia leader di Paesi democratici, come il sudafricano Jacob Zuma, sia quelli che democratici lo sono un po’ meno, come Robert Mugabe dello Zimbabwe. Con il primo, Xi aveva già siglato 26 accordi per quasi 6 miliardi di euro. Il secondo, a ottobre, è stato addirittura insignito del premio Confucio, il rivale cinese del Nobel per la pace. Adesso, Xi Jinping ha promesso – tra le altre cose – di costruirgli addirittura un nuovo parlamento, strappando al 91enne padre-padrone dello Zimbabwe un: “Sta facendo per noi quello che avrebbero dovuto fare quelli che ci hanno colonizzati. È un uomo mandato da Dio”.

È un’offensiva dello charme, quella cinese, che in Africa coglie a destra e manca.

A Johannesburg, l’uomo “mandato da Dio” ha poi chiarito meglio dove andranno i soldi cinesi: ferrovie, porti, strade, aeroporti, centrali elettriche e telecomunicazioni. Insomma, continua la politica delle infrastrutture che, nella visione cinese, non solo dovrebbe risolvere i problemi dell’Africa, ma anche consentire alle imprese cinesi di esportare il proprio eccesso di produzione.

Xi ha poi promesso di cancellare il debito dei Paesi africani più deboli, senza però specificare quali e per che importo. Va detto che già nel 2009 la Cina cancellò debiti per circa due miliardi e mezzo di euro.

Il presidente cinese ha infine aggiunto che, con la sua politica economica africana, la Cina conta anche di combattere l’estremismo violento, ed è chiaro il riferimento al fondamentalismo islamico. Intende farlo, senza però interferire nelle scelte politiche dei Paesi africani. È il modello cinese di relazioni diplomatiche: nessuna pressione politica ma investimenti, che da soli guariranno i mali della società. Una visione materialista, un filino deterministica; che del resto la Cina ha applicato a se stessa, sottraendo dalla povertà, in trent’anni, 600 milioni di persone.

Funziona? A giudicare dall’irrisolto conflitto in Xinjiang – proprio a casa propria – forse no. Almeno per ora. Ma Pechino è fiduciosa che la xiaokang shehui – la società del benessere moderato – sia una ricetta buona per ogni longitudine e latitudine.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 05/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 05/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 04-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 04/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 04-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 04/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 04/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 04-11-2025

Adesso in diretta