Approfondimenti

Diario da Cannes 71 – Palmarès

Cannes 2018 - I premi in Italia

Un bel Palmarès, uscito da una bella giuria, in prevalenza femminile e presieduta da Cate Blanchett.

La Palma d’Oro al giapponese Kore-Eda Hirokazu è per un film delicato sui legami d’affetto famigliari reinventati, più importanti di quelli di sangue o per legge. Affari di famiglia è garbato, anche con i due bambini protagonisti.

L’Italia esce a testa alta, con il premio come miglio attore per Marcello Fonte, il protagonista di Dogman di Matteo Garrone e la miglior sceneggiatura ad Alice Rohrwacher per Lazzaro felice; in ex aequo con 3 faces di Jafar Panahi, il regista iraniano ancora sotto sequestro nel suo Paese.

Da aggiungere tra i premi italiani anche il miglior documentario per La strada dei Samouni di Stefano Savona e l’Europa Label per Troppa grazia di Gianni Zanasi, nella Quinzaine des Realizateurs.

Il Grand Prix a Spike Lee, per BlacKkKlansman il suo film importante e con taglio da intrattenimento che denuncia con fermezza il razzismo, tema sempre attuale in tutto il mondo.

Giusto il premio alla regia per Cold war di Pawel Pawlikowski e il Premio Speciale inventato appositamente per Jean-Luc Godard, per qualcuno che ha ridefinito e mandato avanti la cinematografia. Il Premio della Giuria è stato consegnato alla regista Nadine Labaki e al suo film Capharnaum dedicato all’infanzia abbandonata. Un tema ricorrente in questa settantunesima edizione, anche nel film kazako Ayka di Sergej Dvortsevoy, che ha portato il premio come miglior attrice alla protagonista Samal Yeslyamova.

Cannes 2018 - I premi in Italia

Diario da Cannes 71 – #10: applausi per Garrone

È stato accolto da un’ovazione in conferenza stampa, Marcello Fonte, il protagonista di “Dogman”, che interpreta liberamente er Canaro nel film di Matteo Garrone; più dieci minuti di applausi alla proiezione ufficiale.

Un personaggio che trasmette dolcezza e che rimane intrappolato nell’incubo di un altro”. Descrive così Matteo Garrone il suo protagonista, mosso da un desiderio di giustizia e non di vendetta; incapace di usare la violenza, che nel film viene trasmessa in modo più psicologico che splatter.

Garrone trova corretto il divieto del suo film ai minori di quattordici anni e ci tiene a ribadire, anche per non incorrere in questioni legali, che “Dogman” non è la storia vera del Canaro.

Quasi alla fine del concorso di Cannes 71, l’attesa è per il “Capharnaum”, il film di Nadine Labaki; terza regista donna in concorso su cui tutti gli occhi sono puntati.

Una scena del film Dogman

Diario da Cannes 71 – #9: Dogman di Garrone

Matteo Garrone è tornato a Cannes a tre anni dal “Racconto dei racconti”. Il suo nuovo film, già da oggi al cinema, è molto liberamente ispirato alla storia crudele e sanguinaria del Canaro. “Dogman” è ambientato alla Magliana, quartiere degradato di Roma e noto per la banda criminale che prende il suo nome e la storia prende spunto da quella nota, avvenuta nel 1988, quando Pietro De Negri detto er Canaro attirò nel suo negozio di toelettatura per cani il socio in malaffari ed ex pugile Giancarlo Ricci.

Matteo Garrone si concentra su luci, atmosfere livide, ricostruzioni da favola nera e costruisce un personaggio che, grazie alla bravura di Marcello Fonte è una specie di Candide o Buster Keaton, capace anche di gesti efferati.

In corsa per la Palma d’Oro, Garrone dovrà vedersela con Stephane Brizé, che ha commosso tutti con “In guerra”. Ancora un film sul lavoro, come “La legge del mercato” che nel 2015 fece trionfare il protagonista Vincent Lindon come miglior attore; e che rischia di fare il bis nei panni di un rappresentante sindacale in lotta per evitare il licenziamento dei lavoratori, a causa dell’assorbimento dell’azienda da parte di un gruppo tedesco.

Una storia comune che non passerà inosservata.

Matteo Garrone Dogman

Diario da Cannes 71 – #8: il giorno di Spike Lee

Atteso e più che riuscito il film in concorso di Spike Lee BlacKkKlansman. Un vero atto d’accusa al razzismo negli Stati Uniti e in tutto il mondo, in forma cinematografica. Confezionato con gli elementi sia dell’intrattenimento: ironia, uno stile apparentemente leggero, la musica black anni ‘70; ma anche con tutte le caratteristiche del cinema politico.

La storia vera del poliziotto nero infiltrato nel Ku klux Klan all’epoca della guerra in Vietnam e dei movimenti per il black power è il paradigma per leggere l’oggi.
Lo spiegano anche le immagini con le aggressioni dei suprematisti bianchi contro i neri in Virginia nell’estate del 2017.

C’è un tipo che non voglio nemmeno nominare, seduto alla Casa Bianca che non ha saputo dire una parola nella giusta direzione”. Ha detto Spike Lee a Cannes, riferendosi a come Trump non abbia mai condannato i gruppi razzisti e abbia accettato il loro sostegno. Inoltre ha insistito sul fatto che questa storia non riguarda solo l’America, “ma che rappresenta un problema globale che coinvolge tutti i paesi. Pensate a come vengono trattati in tutto il mondo i musulmani e i migranti“, ripete Spike Lee.

BlacKkKlansmam di Spike Lee

Diario da Cannes 71 – #7: uniti contro le molestie

È stato un momento importante in questo Festival di Cannes il primo incontro tra tutti i movimenti contro le molestie e per la parità di trattamento sul lavoro tra donne e uomini.

Una firma siglata tra i direttori di festival per impegnarsi ad aumentare la presenza di donne in ruoli rappresentativi, fino a portarla al 50X50 nel 2020. Presenti le italiane di Dissenso Comune guidate da Jasmine Trinca, le inglesi di Time’s Up, le americane di Me Too, le spagnole e molte altre delegazioni.

In concorso un altro bel film del giapponese Kore-Eda Hirokazu, noto per i suoi film dedicati ai bambini e ai contrasti con gli adulti. Affari di famiglia parla d due bambini presi in adozione da una famiglia sgangherata, ma senza autorizzazione dei servizi sociali. Legami che si creano per affetto e presenza costante. Come sempre struggente, con molta leggerezza.

Infine, in proiezione speciale il ricco e documentato film di Wim Wenders su Papa Francesco, ritratto di un uomo giusto che parla di diritti e solidarietà con il Vangelo in una mano e il mappamondo nell’altra.

Festival Di Cannes 2018: la protesta sul tappeto rosso

Diario da Cannes 71 – #6

Un manifesto politico, una fiaba sulla storia d’Italia degli ultimi 50 anni, una canzone”. Definisce così Alice Rohrwacher il suo film in concorso Lazzaro felice. Lavoratori dei campi, vittime di un grande inganno da parte di una proprietaria terriera (Nicoletta Braschi) che li fa lavorare come ai tempi della mezzadria. Praticamente schiavi è tra loro che vive Lazzaro, un ragazzo candido che attraversa due epoche.

Per la terza volta a Cannes, dopo Corpo celeste e il Premio della Giuria per Le meraviglie.

Appena finito di montare, il film soffre di una lunghezza non del tutto controllata, ma ha sala sua il valore di immagini che riportano a un mondo rurale e antico, fatto di fatica, ingenuità e contadini reali. Non a caso la regista avrebbe voluto mostrarlo a Ermanno Olmi. Perché i rimandi sono evidenti, così come al Novecento di Bernardo Bertolucci o a immagini che evocano le periferie di Pasolini. La metafora di un’Italia ancora divisa tra campagna e metropoli, tra corruzione e solidarietà, tra buoni e cattivi è chiarissima.

C’è una poetica in Lazzaro felice che non è sfuggita alla stampa straniera e un po’ meno a quella italiana. Ma questa regista meriterebbe un premio.

La conferenza stampa di Lazzaro Felice

Diario da Cannes 71 – #5

Come d’abitudine assente sulla Croisette, ma in collegamento FaceTime dalla Svizzera, Jean-Luc Godard fa parlare il suo film Le livre d’image, in gara nel concorso ufficiale. Ancora una volta un video saggio accompagnato dalla sua voce stanca e matura. Seguendo l’onda dei suoi documentari portati a Cannes negli ultimi anni: Film socialisme e Addio al linguaggio, in Livre d’image Godard continua a riflettere sul mondo, la politica e l’arte, raccogliendo immagini tratte dai film, girare e rielaborate o raccolte nei suoi archivi.

Filo conduttore è la questione morale e quanto poco venga presa in considerazione nel “supremo mondo occidentale”. Sempre nel concorso ufficiale è passato Gli eterni Jan-Zhang Ke del regista cinese già Leone d’oro per Still Life, intorno a una donna uscita dal carcere che va alla ricerca dell’uomo che ama e a cui aveva salvato la vita.

Infine, più che convincente El Angel dell’argentino Luis Ortega, sul bandito/serial killer che nel 1971, ancora adolescente ha compiuto i suoi crimini a Buenos Aires.

Diario da Cannes 71 – #4

Cannes scommette sul bianco e nero. Infatti i film più belli fin ora, non sono quelli a colori. Dopo il russo Leto, arriva il polacco Cold War del regista già Premio Oscar per Ida Pawel Pawlikowski. Alla fine degli ‘40 Zula e Viktor si incontrano, lui è direttore d’orchestra alle prese con la raccolta di musica tradizionale, lei cantante passata a un provino per il concerto di lui. Il contesto storico è quello della guerra fredda e prosegue fino a metà anni ‘60. La storia d’amore tra i due protagonisti si trova, si perde e si ritrova tra Varsavia e Parigi., tra artisti e dissidenti. È il film più applaudito fino ad ora.

Minore accoglienza per il film francese Scusami angelo di Christophe Honorè. Storie d’amore omosessuale nella Parigi anni ‘90, tra un drammaturgo e un ragazzino bretone, fino a sfiorare il dramma dell’AIDS. Con riferimenti a Querelle de Brest e riferimenti a Chiamami col tuo nome e Notti selvagge, ma c’è anche un po’ di Koltès. A un anno dal Premio qui a Cannes per 120 battiti al minuto, il film di Honorè non sembra avere quell’originalità, ma compensa con romanticismo e sentimentalismo. Intanto è passato il primo film italiano, in concorso alla Quinzaine des Realisateurs, La strada dei Samouni di Stefano Savona con disegni di Simone Massi. Un documentario che raccoglie le testimonianze filmate a Gaza dopo l’operazione Piombo Fuso.

Il poster di Cold War

Diario da Cannes 71 – #3

Leto in russo significa “l’estate”. Infatti di una stagione del 1983 a Leningrado, racconta il film di Kirill Serebrennikov. Il regista non ha potuto accompagnare il suo film a Cannes perché si trova a Mosca agli arresti domiciliari, con un’accusa di corruzione, contestata per la chiara volontà di punire un regista controcorrente. Ambientato sul finire dell’epoca di Brezneviana Leto segue le storie di due musicisti di una rock band, che prende ispirazione dalla scena musicale di quegli anni: da Lou Reed, a David Bowie, passando dai T-Rex ai Talking Heads. I due musicisti sono realmente esistiti e scomparsi prematuramente. Serebrennikov dedica loro immagini in bianco e nero, in stile nouvelle vague e con inserti moderni. Molto applaudito, come l’altro film in concorso Yomeddine dedicato a un uomo guarito e segnato dalla lebbra, che esce da adulto dal lebbrosario in cui era stato abbandonato da piccolo. Il suo ritorno a casa è in compagnia di un ragazzino che si fa chiamare Obama. Un film tenero, commovente e divertente, con il dito puntato contro l’abbandono di chi soffre.

Diario da Cannes 71 – #2

Il film Todos lo saben del regista iraniano Asghar Farhadi ha aperto Cannes 71. Premio Oscar con Il cliente, Farhadi è noto per i suoi affreschi sulle differenze sociali in Iran, mentre qui si sposta in Spagna, con ambizioni simili a quelle tipiche del suo cinema, ma conoscendo meno la materia L. Co-prodotto da Spagna, Francia e Italia il film si svolge in campagna, vicino a Madrid. Luogo in cui torna Laura (Penelope Cruz) per il matrimonio della sorella. Porta con se i figli, nella casa di famiglia, luogo in cui ritrova Paco (Javier Bardem), suo ex amore e figlio dell’antica servitù di famiglia. Con un tono che sfiora un po’ la telenovela, il film si trasforma in una sorta di noir, perdendo per strada pagine di sceneggiatura.

Diario da Cannes 71 – #1

L’edizione numero 71 del Festival di Cannes inizia, per la prima volta nella sua storia, con un giorno d’anticipo. Il motivo è per far vedere i film al pubblico prima che alla stampa, per evitare fughe di notizie. Di fatto cambierà poco, anzi aumenteranno le proiezioni, anche se nel frattempo si è inutilmente gridato allo scandalo, accusando il direttore Thierry Fremaux di voler mettere il bavaglio ai giornalisti. Oltre all’intensificarsi dei controlli anti-terrorismo per entrare praticamente ovunque, l’altro provvedimento che ha fatto storcere il naso è il divieto di selfie sul red carpet. “Sono stupidi e volgari – ha detto Fremaux – e rovinano la qualità della sfilata di attori e registi”. Provvedimento tacciato di snobismo e poco al passo con i tempi. Così come per l’esclusione dei film prodotti da Netflix. “Si viene qui per vedere i film, non per farsi vedere”, sempre per il no selfie. Tra le novità, nelle borse dei giornalisti, una cartolina che invita a chiamare il numero di un centralino antiviolenza, in caso si subissero molestie di tipo sessuale o se si fosse testimoni di abusi.

Festival di Cannes 2018

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 16/09/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 16-09-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 16/09/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 16-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 16/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 16/09/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 16-09-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 16/09/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 16/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 16-09-2025

  • PlayStop

    “Gaza City brucia di fronte al suo mare”. Israele lancia l’offensiva di terra sulla città

    L’esercito israeliano ha lanciato questa notte l’invasione di terra su Gaza City. Da ieri i carri armati sono entrati nel cuore della principale città della striscia, e i bombardamenti hanno colpito senza sosta strade, case, infrastrutture. Da questa mattina, i morti sono 89. Centinaia di migliaia di persone vivono ancora nella città. Migliaia di persone stanno invece cercando di fuggire, in un esodo verso un sud che non ha più spazio per ospitarli. Il servizio di Valeria Schroter.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 16/09/2025

    1) “Gaza brucia di fronte al suo mare, testimone della sua tragedia”. L’esercito israeliano ha lanciato l’offensiva di terra sulla principale città della striscia. L’esodo in mezzo alle bombe. Quasi 90 i morti da questa mattina. (Valeria Schroter) 2) Israele come Sparta. Mentre l’ONU stabilisce che quello in corso a Gaza è genocidio, Netanyahu ammette l’isolamento internazionale e dipinge un futuro di autarchia e guerra permanente. (Anna Foa, Eric Salerno) 3) Gli Stati Uniti continuano a colpire il Venezuela. Trump punta a rovesciare il regime di Maduro con la scusa della lotta al narcotraffico. (Alfredo Somoza) 4) Cinquant’anni fa l’indipendenza della Papua Nuova Guinea. Il paese oggi è vittima della maledizione della ricchezza e rischia di finire ostaggio di un nuovo braccio di ferro tra occidente e Cina. (Chawki Senouci) 5) Spagna, l’estrema destra torna a riunirsi a Madrid. Il primo passo verso una grande alleanza di tutte le destre europee. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. Julia Paternain, la maratoneta uruguayana entra nella storia vincendo la prima medaglia ai mondiali di atletica per il paese sudamericano. (Luca Parena)

    Esteri - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 16/09 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Le Guthrie Family Singers portano avanti il messaggio di umanità del nonno Woody

    “E’ stato bello rendersi conto che la figura di Woodie Guthrie è ancora molto viva anche fuori dagli Stati Uniti”, racconta Sarah Lee, nipote dell’icona folk americana. “Le problematiche di cui cantava lui ottant’anni fa sono ancora attuali”, riferendosi al tema dell’immigrazione e alla difficile situazione al confine con il Messico. Con la sua musica Woody Guthrie "affrontava un concetto molto basilare di umanità e speranza, ovvero il trattare le persone come persone, aiutandosi a vicenda nei momenti di difficoltà": lo stesso messaggio che ora le Guthrie Family Singers vogliono portare avanti. Ascolta l’intervista di Elisa Graci alle Guthrie Family Singers.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 16/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 16-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 16/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 16-09-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 16/09/2025

    Iniziamo parlando del festival Coachella 2026 di cui è appena stata annunciata la lineup e ricordando Victor Jara, cantautore cileno simbolo della canzone sociale e di protesta che scomparse oggi 52 anni fa durante la dittatura Pinochet. Proseguiamo con il mini live in studio delle Guthrie Family Singers, trio di discendenti di terza e quarta generazione dell'icona folk americana Woody Guthrie. Nell'ultima parte accenniamo al concerto di raccolta fondi per la Palestina del 18 settembre, organizzato a Firenze da Piero Pelù, e ricordiamo la stella del cinema Robert Redford appena scomparsa.

    Volume - 16-09-2025

Adesso in diretta