Approfondimenti

Clima, produzione e dominio del capitalismo

«Il mondo oggi è dominato da un modo di produzione che è naturalmente in conflitto con le questioni ambientali».

Comincia da questa constatazione di Giorgio Lunghini, professore di Economia Politica all’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia, la conversazione di oggi a Memos. La 21esima conferenza mondiale sui cambiamenti climatici promossa dall’Onu (Cop21) è iniziata lunedì scorso. I paesi partecipanti a Cop21 puntano a siglare un accordo vincolante per giungere alla riduzione delle emissioni di gas serra. L’obiettivo centrale è mantenere l’aumento medio della temperatura globale entro i due gradi centigradi.

Professor Lunghini, parlare di cambiamenti climatici, denunciarne la gravità, implica necessariamente che si parli anche di cambiamento del modello di produzione attuale?

«E’ senz’altro così. Il modo di produzione su scala globale è un modo di produzione capitalistico. Riguarda anche la Cina, che è un caso particolare e di grande interesse: Pechino ha cercato di coniugare il comando diretto da parte del governo con un’economia di mercato, ma resta pur sempre un’economia capitalistica».

Giorgio Lunghini
Giorgio Lunghini

Cosa ci ha portato fin qui? Perché il modello di produzione capitalistico è dannoso per l’ambiente?

«Ci sono molte cose che non vanno. Sarebbe utile rileggere il Capitale del vecchio Carlo Marx – sostiene l’economista – in cui le cose di cui stiamo parlando sono indicate con estrema chiarezza. Il modo di produzione capitalistico è un modo di produzione il cui scopo non è il soddisfacimento dei bisogni dell’umanità, ma è la realizzazione di un profitto a cui è subordinato tutto il processo lavorativo. Bisogna tener presente che il processo lavorativo, sia nel sistema capitalistico che in qualsiasi altro sistema, è un processo di scambio con la natura. Certo, ci sono diverse forme di realizzazione di questo processo. Nel modo di produzione capitalistico c’è uno sfruttamento del lavoro e della natura. Quando tale sfruttamento, sia sul lavoro che sulla natura, diventa eccessivo allora intervengono da un lato crisi economiche e dall’altro crisi ambientali».

Qual è, allora, il limite di questo modello?

«Nel caso dell’economia il limite è rappresentato dalle crisi economiche nelle quali continuiamo a vivere – spiega il professor Lunghini -. Nel caso dell’inquinamento, invece, il limite è ovviamente la salute dell’umanità. Di tutta l’umanità: sia di quella che concorre in maniera pesante all’inquinamento, sia di quella che lo subisce».

Perché la tutela della salute dell’umanità non rientra negli obiettivi dei capitalisti?

«Un grande economista del Novecento come Keynes, che non era un marxista, era perfettamente d’accordo con Marx sul fatto che l’obiettivo dei capitalisti fosse il profitto. Tutto viene subordinato all’obiettivo del profitto. Un esempio recente: la Volkswagen. Era stata a lungo un esempio di impresa capitalistica consapevole e attenta ai problemi di giustizia sociale, ma è stata incastrata nel modo che tutti sappiamo. Se l’obiettivo è quello del profitto, i mezzi per realizzarlo sono tutti quelli che lo consentono».

Se non si riesce a cambiare modello di produzione, professor Lunghini, si può almeno fare in modo che alle imprese capitalistiche convenga non inquinare?

«Credo che sia difficile includere nella funzione obiettivo dei capitalisti questo aspetto. Sono ormai duecento anni che il capitalismo impera: dall’Inghilterra di Dickens, in cui i bambini lavoravano dodici ore al giorno respirando fumi terribili, ad oggi. Convincere i capitalisti che sia nel loro interesse modificare la loro funzione obiettivo credo sia una speranza ingenua. Così come credo sia ingenuo – come si sostiene nella conferenza sul clima e come ha sostenuto anche l’economista Thomas Piketty – procedere con l’imposizione di tasse o imposte sull’inquinamento da parte dei diversi paesi. Aggiungere costi di produzione alle imprese capitalistiche è cosa che a queste stesse imprese non piacerà».

Ma allora come si supera questo modello di produzione capitalistico e quali possono essere le caratteristiche di un modello alternativo?

«Ci sono stati altri due grandi economisti del Novecento, poco noti ma importanti – racconta Lunghini -. Uno è Vassily Leontief che spiegava, già una trentina di anni fa, che la questione dell’inquinamento viene in genere sottovalutata. Di solito si calcolano gli effetti diretti dell’inquinamento, non anche gli effetti indiretti. Ad esempio: per produrre un aeroplano occorre un certo dispendio di energia al quale va però sommato il dispendio di energia per la produzione di tutti i suoi componenti. Quindi il problema è ancora più grande di quanto non venga percepito oggi. L’altro grande economista, ancora meno noto, si chiama Nicholas Georgescu-Roegen. Nessuno dei due era marxista, come non lo era Keynes e nemmeno Marx. Georgescu-Roegen ha elaborato quello che lui ha chiamato un programma bioeconomico minimale».

In cosa consiste?

«Consiste in otto punti – spiega l’economista dell’Università di Pavia – tutti estremamente ragionevoli ma di difficile realizzazione politica. Il primo punto: proibire non solo la guerra in sé, ma anche la produzione di qualsiasi strumento bellico. Il secondo punto: la guerra è cattiva, una brutta cosa, ma impiega molte forze produttive. Se si liberassero le forze produttive adesso destinate alla guerra, queste potrebbero essere impiegate per uno scopo preciso: consentire ai paesi sottosviluppati di raggiungere rapidamente gli standard di una vita buona, non una vita lussuosa, ma buona. Terzo punto: la demografia. Il mondo si sta avvicinando ad un punto nel quale non sarà in grado di provvedere alla nutrizione di tutti i suoi abitanti mediante la sola agricoltura organica. Un punto ottimale è quello in cui l’agricoltura organica riesce a soddisfare i bisogni della popolazione del pianeta».

Professor Lunghini, anche considerando solo questi primi tre punti, lei ci sta presentando un programma di governo, non tanto un piano aziendale.

«Sì, è un piano di governo. Uno dei limiti principali della situazione politica attuale è che non c’è, e non si vedono le premesse, un piano di governo del mondo. L’Onu, che dovrebbe essere l’organismo a ciò preposto, non è mai stato in condizioni di debolezza come di questi tempi. Arrivo a dire, in maniera provocatoria, che c’era più ordine nel mondo prima della caduta del Muro di Berlino di quanto non ce ne sia oggi».

E gli altri punti del programma, quali sono?

«Quarto: fino a quando l’energia solare e nucleare non diventeranno davvero convenienti e sicure, ogni spreco di energia dovrà essere evitato e controllato. Quinto punto: dovremmo rinunciare a tutti i prodotti inutili, cioè produrre di meno. Non si tratta di un’evocazione della filosofia della decrescita. E’ l’idea, ragionevole, che sarebbe meglio se vivessimo una vita sobria. Sesto punto: liberarci della moda, che ci spinge a buttar via vestiti, mobili, oggetti ancora utili. Settimo punto: i beni durevoli devono essere ancora più durevoli. Le industrie che producono questi beni, però, non ci starebbero. L’ultimo e ottavo punto: liberarci dalla frenesia del fare, rivalutare il tempo libero».

Quindi, riepilogando professor Lunghini: senza politica non può avvenire il cambiamento del modello di produzione. Senza capitali pubblici non può avvenire la transizione post-capitalistica, le aziende da sole non ne sosterrebbero il costo. Se è così, allora si capisce perché il cambiamento non stia avvenendo.

«Torniamo ad un altro punto centrale della valutazione del mondo in cui viviamo. E’ stata cancellata l’idea keynesiana dello stato sociale. Si è rinunciato all’idea di un effettivo intervento dello stato nell’economia. Il ragionamento di Keynes – spiega Lunghini – era molto semplice: lasciamo liberi i capitalisti di fare il loro lavoro nell’ambito delle leggi vigenti, pagando le tasse, e così via. Però, ci sono certe cose che i capitalisti non fanno perché il loro obiettivo è un altro. Lo stiamo vedendo anche nel nostro paese. Faccio due esempi: la scuola e la sanità. Sono servizi che se lasciati all’impresa privata non funzionano come sarebbe desiderabile. Allora in quei settori in cui i capitalisti non hanno convenienza ad entrare, lì deve entrare lo stato. Lo stato potrebbe farsi carico di un obiettivo, oltre ai due nominati, che è quello dell’ambiente»

Dove prenderebbe i soldi?

Li ricaverebbe da un sistema fiscale fortemente progressivo, capace di una redistribuzione del reddito dai ricchi ai poveri, il che consentirebbe una maggiore uguaglianza fra gli individui. Si badi bene: sto parlando di un obiettivo liberale, non comunista».

Per concludere, professore, mi sembra di capire che se non si riesce a cambiare radicalmente il modello di produzione, si può almeno intervenire con una redistribuzione fiscale. E’ così?

«Sì. La prima modalità di un cambiamento radicale del modello di produzione è difficilmente praticabile. Non credo che nessuno oggi al mondo possa pensare che sia prossima la sostituzione del modo di produzione capitalistico con un altro modo di produzione. Ciò che porterà al cambiamento del modo attuale di produzione, com’è stato in tutta la storia dell’umanità, sarà la crisi, una delle tante, del capitalismo. Così come prima del capitalismo ci sono stati altri modi di produzione, sarebbe davvero curioso se il modo di produzione capitalistico fosse naturalmente eterno. Sarebbe un fatto epocale ed estremamente improbabile. Bisogna anche dire che nessuno sa cosa verrà dopo il capitalismo, e non lo sapeva nemmeno Carlo Marx».

Ascolta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 29/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 29/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 29/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 29/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 30/10/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 29-10-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 29/10/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 29-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 29/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-10-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 29/10/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 29-10-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 29/10/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 29-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 29/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 29-10-2025

  • PlayStop

    Rio de Janeiro. La polizia sotto accusa dopo i blitz antidroga nelle favelas

    Sono oltre 130 le persone uccise a Rio de Janeiro, in Brasile, nell’operazione di polizia più violenta nella storia recente del paese. Molti dei cadaveri vengono recuperati in queste ore nelle foreste che si trovano dietro le favelas in cui è avvenuto il blitz della polizia. Ieri oltre 2.500 agenti hanno preso d’assalto le favelas dei complessi di Alemao e Penha trasformando Rio de Janeiro in una vera e propria zona di guerra. Obiettivo i narcotrafficanti del “Comando Vermelho”, uno dei più potenti del paese. Secondo diverse testimonianze alcuni corpi presentano segni di colpi d’arma da fuoco alla nuca.  Claudio Castro, governatore di destra dello Stato di Rio, ha rivendicato la bontà dell’operazione affermando che sospetti criminali sono stati “neutralizzati”. Il nostro collaboratore dal Brasile Luigi Spera.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 29/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 29-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 29/10 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 29-10-2025

  • PlayStop

    "Ha cambiato faccia alla musica napoletana": Daniele Sepe racconta James Senese

    James Senese, sassofonista e anima dei Napoli Centrale, è morto oggi all'età di 80 anni: con la sua musica ha portato la cultura musicale napoletana a incontrarsi e incrociarsi con il soul, il jazz e il funk, aprendo la strada a molti altri musicisti che sono stati ispirati dal suo lavoro. Tra questi, anche il sassofonista e compositore Daniele Sepe, che ai nostri microfoni ha raccontato il lavoro di Senese. L'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 29/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 29-10-2025

  • PlayStop

    Amazon: la corsa all'intelligenza artificiale licenzia

    14mila licenziamenti annunciati da Amazon per i colletti bianchi nelle sedi amministrative e gestionali e altrettanti in previsione a breve. Le piattaforme spremono da sempre il lavoro con la tecnologia. Ma secondo Dario Guarascio, docente di politica economica alla Università la Sapienza di Roma, nella corsa agli investimenti di intelligenza artificiale, dimostrano la loro fondamentale natura antidemocratica: “Quando una impresa acquisisce un potere economico come quello di Amazon è ovviamente un vettore diretto di diseguaglianze”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 29/10/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 29-10-2025

Adesso in diretta