Approfondimenti

La freccia spezzata

In fine mattinata del 26 dobbiamo andare da Milano a Bologna, cosa vuoi che sia, più o meno con l’alta velocità come un viaggio in metropolitana, un’ora e poco più. Sì ma la radio dice che causa neve la stazione Termini a Roma è bloccata. Facendomi forte della mia cultura scientifica tranquillizzo la persona con cui parto: vabbè ma non può provocare sconquasso fino a Milano, sarebbe come se un guasto nelle rete elettrica a Roma producesse un black out a Milano…. alla fin fine sono due reti elettrica e ferroviaria, certo diverse ma la dinamica delle reti è governata da leggi universali ben note…. dico un po’ gradasso e un po’ all’ingrosso. Comunque decidiamo di arrivare in stazione con largo anticipo che non si sa mai. E subito, al primo tabellone, il nostro treno compare con accanto “canc”, come!! non è possibile!? mettendoci in cerca di qualche addetto, il quale ci spiega mostrandoci l’intera situazione come compare sui monitor, con ritardi di 60, 200, addirittura fino a 310 minuti, che possiamo chiedere il rimborso del biglietto se decidiamo di non partire, e a scanso di equivoci più avanti c’è qualcun altro che dovrebbe saperne di più “perché qui le cose cambiano di minuto in minuto”, ovvero mi dico mentalmente c’è il caos, non so sulla rete ma certamente tra gli esseri umani addetti. Laddove potremmo chiedere il rimborso la fila è biblica, del tutto impraticabile, decidiamo di salire ai binari e – miracolo o disguido – il nostro treno ricompare almeno sul pannello con soli (sic) venti minuti di ritardo. Sembra fatta, ma nel giro di poco il ritardo cresce a 100, quindi 140, infine 200 minuti !!! Dopo un consulto tra noi, decidiamo di aspettare con pazienza in attesa di un treno che parta, non un regionale che quelli sono proprio scomparsi. Sì aspettare, ma dove? In stazione non c’è sala d’aspetto, vuoi mai che ci entri a riposare un barbone, un povero, un migrante, poi lo spazio serve per i negozi, il mercato ovunque è la parola d’ordine. Inoltre i bar sono pieni, affollati alcuni fino all’inverosimile. E sui marciapiedi fa un freddo cane. Per fortuna la persona che sta con me è titolare di una magica carta oro che consente l’accesso al Freccia Club, luogo di accoglienza caldo, dove puoi prendere il caffè, sgranocchiare biscotti, leggere i giornali seduto in comode poltroncine, fare una comoda pipì in bagni degni di questo nome, e ci sono pure tavoli dove puoi poggiare il computer. E un gruppo di manager, o almeno tali sembrano in rigorosi vestiti blu con cravatta regimental, tutti impettiti improvvisano una riunione. Ti aspetteresti che in una emergenza come questa il luogo fosse aperto – non dico a tutti, suvvia non bisogna esagerare con l’eguaglianza – ma almeno ad anziani, mamme coi bimbi, persone con evidenti disagi – invece no. Due accigliate signorine, molto comprese della loro funzione, fanno filtro e o hai la magica tessera o stai fuori al gelo. Poi dopo un’ora che stiamo lì arriva da parte di una delle suddette signorine l’avviso che tra venti minuti partirà dal binario ecc.. il treno freccia rossa numero tal dei tali per Taranto, e via tutti a precipitarsi. Solo che il treno lo hanno avvistato in molti, anche tra gli esclusi dalla sala riservata alle carte oro, e quindi c’è un poco (sic) di folla. Tutti attorno al capotreno che ha da sentirsi un poco assediato, e telefona in alto loco per sapere cosa deve fare: accogliere o no tutti questi clandestini in possesso di biglietti che nulla hanno a che fare col dovuto titolo di viaggio? Dopo alcune concitate esclamazioni, e telefonate che vanno e vengono, l’uomo si rivolge agli astanti dicendo che i suoi superiori gli hanno comunicato di non potere dare alcuna direttiva, insomma deve arrangiarsi, la decisione sta a lui. Il caos è arrivato ai vertici di trenitalia, che in confusione non sanno che pesci pigliare. Ma, miracolo, il capotreno dice: tutti a bordo che tra dieci minuti si parte, sedetevi dove trovate posto, se qualcuno che ha prenotato arriva, per favore alzatevi. E qui avviene un secondo miracolo: gli animi si distendono, saliamo mettendoci in fila ordinata, tutto tra un “mi scusi” un “grazie” un “per favore”, addirittura una signora al cui fianco ho trovato provvisorio posto fa cenno di alzarsi per cedere il suo sedile alla persona che sta con me: “ma voi siete insieme, si sieda” dice alla mia compagna, al che rifiutiamo. In piedi siamo tanti ma regna una sorta di serenità quasi conviviale. Insomma il gesto giusto e responsabile del capotreno ha svelenito l’atmosfera tra gli stessi utenti fino a poco prima assai bellicosi pure l’un contro l’altro armati (la classica guerra tra poveri, tra chi ha penuria, in questo caso penuria di posti in treno). Con episodi gustosi come la signora addetta a rifocillarci la quale, oltre a distribuire patatine a go go, individuato un vip, gran giocatore di rugby tutto tatuato, si è fatta fotografare abbracciata a lui mettendo anch’essa in mostra i suoi tatuaggi, tra gli applausi dei passeggeri. E così verso le 17 siamo arrivati a casa in Bologna, dopo essere usciti da casa in Milano alle 12, o poco più. Cinque ore, e ce la siamo cavata a buon mercato. Infine riprendo il discorso sui sistemi, le reti complesse, per definirlo un po’ meglio. E’ noto che una buona rete deve essere flessibile e resiliente, per esempio tale che se uno dei suoi nodi presenta un guasto, automaticamente viene escluso dal circuito, che continua a funzionare seppure in regime ridotto. L’esclusione del nodo infetto, la sua messa in quarantena finché non è risanato, impedisce la propagazione del guasto a altri segmenti (link) e nodi della rete. Tutte le reti sono progettate con questa salvaguardia, come le autostrade con la corsia di emergenza, che deve essere sempre lasciata libera nel corso ordinario. Io non so nulla di reti ferroviarie nello specifico ma se il blocco della stazione Termini, e il guasto di un treno nei dintorni di Orte, hanno provocato una instabilità che si è propagata ovunque fin quasi alla paralisi, il problema sta nel sistema, non nel singolo dirigente che ha perso la testa e si è dato alla fuga come quelli che parlavano al telefono col mio caro capotreno. Forse un sistema con un eccesso di carico, ovvero troppi treni e troppo frequenti sui binari, in nome del profitto immagino e/o della concorrenza, spesso due cattivi consiglieri. In questo caso pessimi.

  • Autore articolo
    Bruno Giorgini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    È morto Emilio Molinari

    Avrebbe compiuto 86 anni il prossimo novembre Emilio Molinari. È stato europarlamentare per Democrazia Proletaria, consigliere regionale in Lombardia, poi senatore per i Verdi. Attivissimo in molti campi, in particolare nelle lotte ambientaliste, nel 2011 fu tra i maggiori sostenitori del Si per il referendum contro la privatizzazione dei servizi idrici. Vittorio Agnoletto lo ricorda cosi...

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 05/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 05-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 04-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 04/07/2025

    Un viaggio musicale tra la fine degli anni '90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 04-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 04/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 04/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 04-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 04/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 04-07-2025

  • PlayStop

    "A Gaza manca l'acqua. Siamo vicini a un punto di non ritorno". Intervista ad Alessandro Migliorati, capomissione Emergency a Gaza

    Nella striscia di Gaza, secondo l’OMS, ogni giorno vengono uccise in media 90 persone. Nelle ultime 24 ore, i morti sono stati 138. Negli ultimi giorni i bombardamenti si sono particolarmente intensificati, così come gli ordini di evacuazione. Un’escalation che arriva mentre i colloqui per un cessate il fuoco sembrano potenzialmente vicini ad una nuova svolta. Si aspetta nelle prossime ore una risposta di Hamas alla proposta statunitense per una tregua. Risposta che – secondo alcune fonti – potrebbe essere positiva. Intanto, però, la popolazione della striscia continua a morire per le bombe, per le malattie e per la fame. A Deir el Balah abbiamo raggiunto Alessandro Migliorati capomissione di Emergency a Gaza.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caccia: si potrà sparare agli uccelli migratori sui valichi montani

    Mentre in Senato inizia l’iter della legge che punta a liberalizzare la caccia (giovedì prossimo inizieranno le audizioni), la maggioranza, con un emendamento al Ddl Montagna presentato dal leghista Francesco Bruzzone, si porta avanti: in base al testo, già dalla prossima stagione venatoria sarà consentito sparare sui valichi montani agli uccelli migratori. Il commento di Danilo Selvaggi, direttore generale della Lipu.

    Clip - 04-07-2025

Adesso in diretta