Approfondimenti

Grecia-Macedonia, la disputa infinita

La disputa tra Grecia e Macedonia va avanti da oltre un quarto di secolo, dal 1991 e dall’uscita della Macedonia dalla Federazione Jugoslava.

Ma in realtà identità e storia ci portano molto più indietro, ai tempi di Alessandro Magno, 2.300 anni fa. Lui stesso è tra gli oggetti del contendere.

In Grecia le manifestazioni delle ultime due settimane, prima a Salonicco poi ad Atene, hanno dato nuovamente voce al nazionalismo. In piazza c’erano molti sostenitori di Alba Dorata e molti simpatizzanti dell’estrema destra. Ma i sondaggi sembrano indicare un sostegno molto più ampio a chi non vuole fare alcuna concessione ai vicini di casa del Nord. Contro ogni trattativa c’è anche la Chiesa Ortodossa.

Le manifestazioni si sono svolte adesso perché con il 2018 sono ripresi, dopo un lunghissimo stop, i negoziati tra Atene e Skopje. Il governo greco guidato da Tsipras e il neo-esecutivo macedone di Zoran Zaev pensano sia arrivato il momento di risolvere la disputa sul nome dello Stato di Macedonia.

Subito dopo l’uscita dalla Federazione Jugoslava, la Repubblica di Macedonia venne criticata pesantemente da Atene. Macedonia è infatti anche il nome di un’importante regione greca, proprio quella che confina con la Macedonia. Skopje ottenne l’ammissione alle Nazioni Unite nel 1993, con il nome di Ex-Repubblica Jugoslava di Macedonia. Venne anche riconosciuta da molti altri Paesi. Ma Atene ha sempre bloccato, fino a oggi, il suo ingresso nell’Unione Europea e anche nella NATO. Nel 1995 i due Paesi firmarono un accordo riconoscendo la sovranità della controparte e impegnandosi a rispettarne l’integrità territoriale. Ma le cose si fermano lì. Quell’accordo governa ancora oggi le relazioni tra i due Paesi, che essendo vicini di casa hanno legami commerciali importanti ma un rapporto politico ovviamente problematico.

Il precedente governo macedone puntò molto sull’identità nazionale e sul peso della storia. L’aeroporto di Skopje, solo per fare un esempio, è l’aeroporto Alessandro Magno, che costruì il suo impero proprio partendo da questa regione, in realtà dalla zona che coincide con l’attuale regione settentrionale dello stato greco.

Per lungo tempo Atene si è rifiutata di accettare qualsiasi nome che contenesse ancora la parola Macedonia. Ora il governo Tsipras ha una posizione più flessibile. Posizione che però, come dicevamo all’inizio, ha molti nemici. Il ministro degli esteri, Nikos Kotzias, ha ricevuto in queste settimane diverse minacce di morte.

Il contesto internazionale dovrebbe aiutare. Skopje ha migliorato anche le sue relazioni con la Bulgaria, dove c’è un’importante minoranza macedone. L’Unione Europea è favorevole a riaprire il dossier dell’allargamento a Est.

Ma gli ostacoli non mancheranno. Interessi e calcoli politici stanno spingendo la destra greca ad usare la disputa con la Macedonia per rialimentare il nazionalismo. I contrari a un accordo sarebbero ben sopra il 50%. Le cancellerie europee – alle prese con i loro problemi – dovrebbero però stare attenti. Il sud dei Balcani rimane una zona ancora molto instabile, dove i sentimenti potrebbero correre più velocemente della politica e di scelte razionali.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 06/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 06/05 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 06/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 06/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 06/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-05-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 06/05/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 05/05/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 05-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 05/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-05-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 05/05/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 05/05/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 20:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

Adesso in diretta