Approfondimenti

Perché scioperano gli agenti penitenziari?

Uno sciopero così, nelle prigioni francesi, non lo si vedeva da 25 anni. Siamo al decimo giorno di una protesta che coinvolge gli agenti di custodia in più di 120 carceri. Molti istituti sono completamente bloccati, al punto che polizia e gendarmi hanno dovuto sostituire i secondini. E la situazione non migliorerà rapidamente, visto che ieri i sindacati hanno abbandonato il tavolo delle trattative con il governo.

I problemi delle prigioni francesi e di chi ci lavora sono cronici e noti da anni ma al di là di alcune crisi risolte nell’urgenza, le ripetute denunce dei 28mila agenti penitenziari sono rimaste inascoltate. Il numero dei detenuti è raddoppiato negli ultimi 40 anni, raggiungendo le 70mila unità ad aprile 2017. La sovrappopolazione, in particolare l’aumento di detenuti radicalizzati, di persone che non si sono mai inserite nella società o che hanno dei seri problemi psichiatrici ma nessun obbligo di cura, è un fattore che secondo chi sciopera aumenta il tasso di violenza e incide sulla sicurezza sul lavoro. Dal 2011 ad oggi sono state segnalate più di quattromila aggressioni al personale ogni anno. Ed è stato l’attacco a colpi di forbici a tre agenti da parte di un detenuto radicalizzato che ha scatenato le proteste.

Professione pericolosa quella della guardia penitenziaria, ma anche mal considerata e mal pagata. Lo stipendio di base corrisponde al salario minimo, circa 1.500€ al mese, e supera raramente i 2.100€ a fine carriera. La questione economica è del resto uno dei principali punti di scontro con il ministero della Giustizia, assieme a quello della sicurezza e delle assunzioni. Il governo ha proposto di creare 1.100 nuovi posti in quattro anni ma secondo gli agenti non è abbastanza.

Intanto, anche i detenuti protestano, perché lo sciopero dei secondini impedisce lo svolgersi di diverse attività, comprese l’ora d’aria o le visite dei parenti. Oggi gli agenti hanno persino ritardato l’inizio del primo processo legato agli attentati delle terrazze di Parigi del 13 novembre 2015, rallentando il trasferimento dal carcere di uno degli imputati. Una mossa di comunicazione che potrebbe non essere l’ultima, in attesa di nuove e più adeguate proposte da parte del governo.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 19/05 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 19/05 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 19/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 19/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 19/05/2025

    Sara Milanese ci aggiorna sulle operazioni militari israeliane in corso a Gaza mentre l'annuncio della riapertura dei valichi per gli aiuti umanitari annunciata da Netanyhau non trova al momento riscontri sul campo. Le voci della Carovana della Pace delle Ong italiane al valico di Rafah da Radio Sconfinate il podcast di Arci nazionale. Il Festival di Cannes al giro di boa raccontato dalla nostra inviata Barbara Sorrentini. E un ritorno sul re-migration summit di Gallarate con Alessandro Braga che ci racconta i nuovi volti dell'ultra destra sostenuta e sponsorizzata dalla Lega e da molti partiti europei della galassia sovranistasi.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 19-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 19/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 19-05-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 19/05/2025

    - Il compito di Wael Al Dahdouh: non smettere mai di raccontare il massacro dei palestinesi. Il giornalista di Al Jazeera premiato a Udine a nome di tutti i suoi colleghi e colleghe uccisi a Gaza. - “Non bisogna colpevolizzare i ragazzi che scrivono W Turetta, vorrei parlare con loro”. Gino Cecchettin al Festival dei Diritti Umani - 40 biografie di difensori dei diritti umani che lottano contro l’oscurantismo. Un libro di Fabio Poletti e Cristina Giudici

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 19-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 19/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 19-05-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 18/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 18-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 18/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 18-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 18/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 18/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 18-05-2025

Adesso in diretta