Approfondimenti

Catalogna, e adesso?

Le elezioni di ieri dovevano fotografare la società catalana, la proiezione politico-elettorale della società catalana. Con una partecipazione sopra l’80% possiamo dire che lo abbiano fatto. Qual è la fotografia?

Sostanzialmente quella che già avevamo. Se consideriamo i due blocchi, indipendentisti e costituzionalisti-unionisti, gli equilibri non sono cambiati. Gli indipendentisti hanno vinto, hanno mantenuto la maggioranza, maggioranza sempre risicata e con un paio di seggi in meno, ma sempre maggioranza.

La grande novità in realtà è nel blocco unionista, dove ha stravinto Ciudadanos, un partito di destra nato una decina di anni fa proprio qua in Catalogna in chiave anti-nazionalista. Ciudadanos è stato il partito più votato, anche lui ha vinto queste elezioni, ed è l’espressione della radicalizzazione del fronte unionista. Nei mesi scorsi molti catalani contrari all’indipendenza sostenevano che il governo spagnolo (che nel parlamento di Madrid Ciudadanos appoggiano dall’esterno) non avesse preso una posizione sufficientemente dura. La vittoria di Ciudadanos quindi è un ulteriore problema per il Partito Popolare di Mariano Rajoy al governo a Madrid, che è quasi scomparso dalla mappa elettorale catalana.

Si può governare la Spagna con una presenza quasi nulla in Catalogna? La logica suggerirebbe di no.

Adesso la grande incognita. Cosa succederà nei prossimi mesi? Queste elezioni erano importanti, ma non decisive. Lo sapevamo. Il rischio, e il risultato di ieri lo conferma, è che rimanga tutto come prima. I partiti indipendentisti sono nella condizione di formare un governo. Non solo, per la suddivisione di voti e di seggi, il presidente naturale sarebbe ancora Carles Puigdemont, in esilio a Bruxelles e a rischio arresto se dovesse tornare a Barcellona.

Questo non era un referendum sull’indipendenza, ma alcuni dati sono utili anche in quella prospettiva. Gli indipendentisti hanno il 47,4%, ma con l’alta partecipazione hanno raggiunto il loro record per numero di voti. Gli unionisti hanno poco più del 43%. In mezzo c’è una coalizione di partiti, Catalunya en Comú, che comprende anche Podem la versione catalana di Podemos, da sempre favorevole a un referendum e diversi suoi elettori anche alla secessione. E se si escludono gli elettori di Ciudadanos, ci sono diverse richieste di cambiamento anche all’interno del fronte unionista, per esempio tra i simpatizzanti del Partito Socialista Catalano.

Per concludere. Politicamente questi numeri non sono sufficienti per spingere un’altra volta, nel breve periodo, verso l’indipendenza unilaterale. Ma dicono due cose molto chiare. La prima, il governo spagnolo deve ridare l’autonomia alla Catalogna e ritirare il famoso articolo 155. La seconda, Mariano Rajoy dovrebbe accettare di dialogare e di trattare su qualcosa. Non sull’indipendenza ma su una modifica dello status quo. Lo farà? Con la pressione da destra degli oltranzisti di Ciudadanos, un partito ormai radicato in tutta la Spagna, è quasi impossibile.

Anche qui, come in tutta Europa, ci sarebbe bisogno di statisti di spessore, in grado di guardare al futuro, al lungo periodo, non ai calcoli elettorali del giorno dopo. Ma purtroppo non sembra essere il caso spagnolo.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 09/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 09/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 11:02

    A cura di Chawki Senouci con Luca Parena, Elena Mordiglia e Vittorio Agnoletto

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 08:37

    A cura di Ira Rubini con Massimo Bacchetta

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 09/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 09-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 09/05/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Trilok Gurtu, Tuhe 3. Claudio Rocchi, Ogni uomo 4. Anjelique Kidjo, Voodoo Child 5. The Beatles, Now and Then 6. CCCP, Morire 7. Lou Reed, Who Am I? 8. Pierdavide Carone, Mi piaci ma non troppo 9. Rene Aubry, Salento 10. Philip Glass, Closing 11. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Riccardo Russino

    Di palo in frasca - 08-05-2025

Adesso in diretta