Approfondimenti

“La scuola non è uguale per tutti”

“Lettera alla scuola”. E’ il sottotitolo della ricerca “Atlante dell’infanzia 2017” di Save the children sul mondo dell’infanzia. A 50 anni dalla morte di don Lorenzo Milani un richiamo alla sua “lettera” per puntare i riflettori sulle differenze e i divari che esistono ancora tra i bambini e gli adolescenti in base alla loro situazione economica e l’andamento scolastico.

Le pari opportunità, l’uguale diritto a una istruzione pubblica, a prescindere dalle condizioni economiche e sociali rimangono spesso sulla carta: nel 2016 un bambino su otto vive in condizioni di povertà assoluta, il 14% in più rispetto all’anno precedente.

Sono 669mila le famiglie in condizioni di povertà totale, che una volta sostenute le spese per la casa e per l’alimentazione, hanno a disposizione solo 40 euro al mese per attività culturali e 7,60 per l’istruzione. Da qui la mancanza di libri e di altro materiale scolastico.

La distribuzione delle famiglie con bambini in condizioni di povertà assoluta è abbastanza omogenea in tutta Italia, si va da percentuali che variano dall’11% al Nord al 13 % al Sud.

Il divario diventa più forte quando si parla di situazioni di povertà relativa, e qui la quota di disagio maggiore si trova al Sud.

Le diseguaglianze si riflettono sull’andamento scolastico: dove c’è un disagio economico e sociale maggiore è più alto il numero degli studenti ripetenti, sei volte maggiore rispetto a una situazione economica migliore: un quindicenne su quattro è ripetente, contro una quota di uno su 23 negli istituti con indice alto.

La scuola pubblica che deve dare le stesse opportunità per tutti si rivela invece incapace di sanare squilibri sociali. Per chi arriva da un contesto svantaggiato, dice il rapporto di Save the children, in un caso su due non riesce a raggiungere un livello minimo di competenza nella lettura di un libro.

La situazione che l’organizzazione umanitaria descrive ha forti ricadute anche sulla dispersione scolastica, un fenomeno che riguarda circa 130mila studenti, che nel corso degli studi lasciano la scuola per lo scarso rendimento. I dati della dispersione scolastica sono peggiori al Sud, con percentuali alte in Sicilia e in Sardegna.

Una sfida alla quale Save the children risponde con l’iniziativa “Fuoriclasse in movimento”, nata dallo sforzo congiunto dei docenti di elementari e medie che mette in rete circa 150 scuole in Italia, raggiungendo 20mila studenti, duemila insegnanti e mille genitori. Obiettivo, combattere la dispersione e l’abbandono. Nei primi due anni da quanto è partita l’iniziativa, si è riusciti ad avere i primi risultati: nelle scuole monitorate il numero di assenze medie si è dimezzato, i ritardatari cronici sono stati ridotti dell’8% e il 5% ha migliorato il proprio rendimento scolastico.

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

Adesso in diretta