Approfondimenti

L’America va alla guerra contro i fantasy sport

La vicenda legale è cominciata ad ottobre, quando il Nevada ha proibito a FanDuel e DraftKings di operare sul territorio dello Stato dopo che una corte aveva stabilito che i fantasy sport giornalieri sono di fatto gioco d’azzardo.

Poi è arrivato il Procuratore Generale di New York, che ha definito questo business “uno schema multimiliardiario volto a evadere la legge e le tasse”.

Il Massachussets ha proposto una legge che impedisca il fantasy sport ai minori di 21 anni e una dozzina di altri Stati sta valutando adattamenti dal punto di vista legislativo.

Come spesso accade la legge insegue gli eventi, ma in questo caso il boom dei fantasy sport, di cui FanDuel e DraftKings, due startup basate su internet, sono i principali player, è stato davvero repentino.

Secondo documenti depositati presso il Procuratore Generale di New York le compagnie del settore hanno generato 4 miliardi di dollari in tariffe di entrata solo quest’anno e potrebbero arrivare a 20 miliardi nel 2017.

Sia DraftKings, basata a Boston, che FanDuel, basata a New York, sono valutate oggi intorno al miliardo di dollari. Le compagnie, che garantiscono, almeno a parole, vincite milionarie, hanno un modello di business basato proprio sulle “entry fees”, di cui tengono approssimativamente il 10%, e una base di giocatori negli Stati Uniti, in crescita, pari a circa 25 milioni di persone.

Il mercato potenziale è circa il triplo, senza contare quanto potrebbe fruttare una espansione all’estero.

Ma come funzionano i fantasy sport? Sono un mix fra la scommessa e il fantacalcio, per fare un esempio vicino a noi, e gli sport coperti sono tutti quelli principali giocati negli Stati Uniti.

Fino ad ora gli operatori del settore si sono difesi, sostenendo che di azzardo non si tratta perché il fantasy sport si basa sugli “skills”, sulle abilità individuali, e non solo sulla fortuna. Argomento che può, forse, funzionare dal punto di vista accademico, ma che sta convincendo sempre di meno i legislatori americani.

Dopo le cause ci sono già stati i primi contraccolpi, con FanDuel che ha fermato di fatto le operazioni nello Stato di New York e ambedue le compagnie che hanno chiesto di ritardare pagamenti per pubblicità già prenotate sui principali network televisivi durante le partite.

La torta pubblictaria è grande: a fine ottobre le due compagnie avevano speso 28 milioni di dollari in pubblicità solo con la Nbc. L’anno scorso i milioni erano stati due.

Non è un caso che in aula a difendere DraftKings, nell’ultima class action, ci siano il padrone dei Knicks James Dolan e i New York Yankees. Mlb, Nhl, e Nba hanno tutte accordi commerciali con e in alcuni casi partecipazioni nelle due compagnie.

A New York i fan dei fantasy sport sono scesi in strada a manifestare contro il Procuratore Schneidermann con cartelloni che recitavano “Let’s Get Real, It’s Only Fantasy”.

I margini di guadagno, con le nuove legislazioni, verranno probabilmente ridotti, ma è difficile che quest’industria possa essere completamente affondata.

  • Autore articolo
    Dario Falcini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta