Approfondimenti

“Il governo si assuma le sue responsabilità”

“Sempre più lutto!”, ha scritto su Facebook la mamma di Giulio Regeni dopo aver appreso che l’Italia ha deciso di rimandare il suo ambasciatore in Egitto e dopo aver letto le rivelazioni del New York Times, secondo cui l’amministrazione Obama, pochi giorni dopo il ritrovamento del corpo, aveva informato il governo Renzi del fatto che i massimi vertici del Cairo “sapessero senza ombra di dubbio” che il ricercatore era stato torturato e ucciso dagli apparati di sicurezza egiziani. Ma la ragion di Stato ha finito per prevalere. Oggi Palazzo Chigi dice: “E’ vero, gli Stati Uniti ci hanno informato ma non ci hanno fornito le prove”.

Riccardo Noury è il portavoce di Amnesty Italia, ha seguito il caso Regeni fin dalle prime ore ed è tra i promotori della campagna “Verità per Giulio Regeni”. Silvia Giacomini lo ha intervistato.

Noury, la posizione del governo italiano si aggrava dopo la pubblicazione dell’articolo del New York Times?

“Questo articolo del New York Times – su cui hanno lavorato per mesi, almeno da gennaio 2017 – mette in difficoltà il governo. La prima questione è che fosse evidente sin dall’inizio il coinvolgimento di apparati di sicurezza egiziani, ma chiunque conosca l’Egitto ne era certo da subito. Giulio Regeni è scomparso il 25 gennaio e noi di Amnesty già dall’inizio di febbraio abbiamo parlato di un ‘delitto di Stato’ che coinvolgeva gli apparati di sicurezza come in centinaia di altri casi simili a quello di Giulio. Ora il punto è se il governo italiano sapesse, quanto sapesse e da quanto tempo. Vedere che sul dolore di una famiglia prevale l’assenza di trasparenza, la sensazione che ci siano dei giochi politici a qualche piano più alto, che si sappia e non si prendano iniziative, che poi si decida nel silenzio il ritorno dell’ambasciatore italiano al Cairo aspettando il momento propizio di Ferragosto per farlo…”

Il ritorno dell’ambasciatore al Cairo era evidentemente preparato da settimane.

“Non si sono proprio trattenuti. Neanche il pudore di aspettare qualche giorno, se non altro per evitare di farlo nel quarto anniversario del peggiore massacro della storia egiziana, quando il 14 agosto del 2013 al Cairo vennero uccisi 900 manifestanti nel giro di poche ore. Il ritorno dell’ambasciatore era preparato, io avevo questa sensazione già da luglio quando un po’ di persone avevano cambiato idea e soprattutto quando il partito di maggioranza, con un suo autorevole rappresentante, Nicola Latorre, era andato al Cairo, e lì mi pare che si fosse concordato il tutto. Non è stata mai smentita la fonte egiziana indipendente che sosteneva che Latorre si fosse impegnato a ripristinare le normali relazioni diplomatiche entro settembre. E poi è arrivata la coincidenza del comunicato congiunto delle Procure sul ‘passo avanti nella collaborazione’, e a quel punto non si sono più trattenuti”.

Gli “interessi altri” del governo italiano in Egitto – i giacimenti di gas gestiti dall’Eni, la necessità di stabilità geopolitica della regione – sono così forti che non ci dobbiamo aspettare sforzi istituzionali nella ricerca della verità sull’uccisione di Giulio Regeni?

“Siamo ad agosto, il parlamento è chiuso, non ci sono tanti organi di informazione a seguire la notizia costantemente, quindi può essere che sia facile tenere bassa l’attenzione. Certo è che in questa vicenda il governo egiziano ha depistato, ha fatto di tutto per perdere tempo. A quello italiano io imputo una mancanza di decisione, una mancanza di coraggio. Si potevano fare altre dieci cose oltre a richiamare l’ambasciatore e a quel punto rimandarlo sarebbe stato anche accettabile, se fossero rimaste in piedi le altre. Ma qui una cosa sola è stata fatta e questa cosa non c’è più”.

Come mai il New York Times pubblica le notizie su Regeni solo oggi?

“Io posso dire che su questo articolo il New York Times stava lavorando da mesi, almeno da gennaio quando ha contattato anche Amnesty International e da fine luglio era in corso il fact-checking, su cui sono stato interpellato anch’io per questioni marginali. Quindi sapevo che l’articolo sarebbe stato pubblicato in questo periodo. E’ il governo italiano che, riprendendo oggi le relazioni diplomatiche con l’Egitto, ha fatto sì che ci fosse questa coincidenza”.

C’è un po’ di rassegnazione rispetto alla possibilità di far luce sull’uccisione di Regeni?

“Beh, dopo tanti e tanti episodi in cui tutto si è visto tranne che le istituzioni fare il loro dovere, cioè cercare la verità sulla morte di un cittadino italiano, è chiaro che questa sensazione possa prevalere. Però non dobbiamo demordere assolutamente. Se il ritorno dell’ambasciatore al Cairo sarà – come immagino – confermato, noi continueremo a incalzare il governo puntualmente e regolarmente chiedendo conto degli sviluppi. Altrimenti il governo dovrà assumersi le sue responsabilità e dire: ‘In nome dei buoni rapporti con il generale Haftar in Libia che minaccia di bombardare le nostre navi, in nome dei dossier immigrazione, terrorismo, Libia, economia, gas, turismo eccetera eccetera, a noi della verità sul caso Regeni non importa più nulla, ammesso che ci sia mai importato”.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 15/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 15/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 15/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 15/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 15/09/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 15/09/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 15-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 15/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-09-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 15/09/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 15/09/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 15-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 15/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 15-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 15/09/2025

    1) Israele prepara l’invasione di Gaza City. Centinaia di carri armati ammassati alle porte della città. Centinaia di migliaia di persone in fuga. In esteri la testimonianza dalla striscia: “questa volta è diverso, sentono che non torneranno più”. (Esperanza Santos, MSF) 2) Washigton conferma il suo sostegno a Tel Aviv, mentre i paesi arabi riuniti in Qatar condannano a parole, ma continuano a mancare azioni concrete. (Emanuele Valenti) 3)Spagna, il premier Sanchez chiede che Israele venga espulsa dalle gare sportive internazionali dopo che i manifestanti pro Palestina sono riusciti a bloccare la Vuelta. (Giulio Maria Piantadosi) 4) Elezioni in Siria rinviate a data da destinarsi. Il paese continua a fare i conti con instabilità regionali e divisioni interne. (Valeria Schroter, Francesco Petronella - ISPI) 5) Dopo 5 anni, Stati Uniti e Cina trovano un accordo su TikTok. La divisione americana della piattaforma sarà statunitense. (Marco Schiaffino) 6) Serie Tv. Agli Emmy Awards Adolescence domina, ma sono Gaza e la Politica a rubare la scena. (Alice Cucchetti)

    Esteri - 15-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 15/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 15-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 15/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 15-09-2025

  • PlayStop

    Non si può vivere senza farsi spezzare il cuore: Jehnny Beth racconta il suo nuovo album

    “Siamo ancora molto primordiali con le nostre emozioni, e l’amore è spesso connesso alla violenza”, racconta Jehnny Beth ai microfoni di Radio Popolare. È questo il tema centrale di You Heartbreaker You, il nuovo disco dell’ex cantante dei Savages: canzoni d’amore tese tra grida e sussurri, parole che si rompono, suoni noise e industrial. “Viviamo tempi bui” ma se vogliamo cambiare le cose, dobbiamo “imparare a respirare con una costola rotta”. L'intervista di Dario Grande.

    Volume - 15-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 15/09/2025

    HeyMan! il primo festival per ripensare il maschile arriva a Milano, per avere un luogo fisico dove ripensare la mascolinità e cosa significa essere uomini oggi. Ce lo racconta Francesco Ferreri (@antropoche) di MicaMacho. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 15-09-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 15/09/2025

    Dopo uno slalom tra le novità musicali della settimana, approfondiamo il disco della settimana Essex Honey di Blood Orange, con Niccolò Vecchia che ce lo racconta in studio. Proseguiamo con l'intervista di Dario Grande a Jehnny Beth, ex cantante dei Savages, in occasione del nuovo disco appena uscito, You Heratbreaker You. Nella seconda parte l'intervento di Marta Fantin di TicketOne, intervistata da Elisa Graci in merito alle discusse modalità di vendita dei biglietti dei Radiohead. Concludiamo con l'intervento telefonico di Nur Al Habash, una delle organizzatrici di Nessun Dorma, che ci racconta il concerto di raccolta fondi per la Palestina tenutosi ieri a Roma.

    Volume - 15-09-2025

Adesso in diretta