Approfondimenti

Molenbeek, il ghetto dei jihadisti

Il terrorismo dell’ Isis e i suoi giovani simpatizzanti. Visti da Molenbeek, quartiere di Bruxelles.

Non stiamo parlando di una banlieue o di una periferia ai margini della città.

Molenbeek è una zona relativamente centrale, a non più di 20 minuti di camminata dalla Grand Place, la piazza principale della capitale belga.

A Molenbeek hanno vissuto o sono passati diversi terroristi jihadisti. Una lista da far paura: nel 1995 Moleenbek aveva servito da quartiere generale al responsabile europeo del Gia algerino (gruppi Islamici armati). Da lì avrebbe assicurato una parte della logistica dell’attentato al RER Saint–Michel a Parigi (otto morti ).

Dahman Abd el-Sattar e Rachid Bouraoui hanno soggiornato a Molenbeek prima di uccidere in Afghanistan il comandante Massud, due giorni prima degli attentati dell’undici settembre a New York.

E poi ci sono Hassan el Haski, di origine marochina, membro del Qaeda,uno dei cervelli degli attentati della stazione di Atocha di Madrid ( 192 morti); Mehdi Nemmouche, il franco-algerino autore della strage al Museo ebraico di Bruxelles ( 4 morti); Abdelhamid Abaaoud, forse ucciso oggi a Saint Denis, presunto cervello degli attacchi di venerdi scorso a Parigi. Era il capo della cellula di Verviers (la cittadina belga a una ventina di chilometri da Liegi, dove in una sparatoria le forze speciali anti-terrorismo uccisero due sospetti jihadisti); Amedy Coulibaly, che ci ha comprato le armi per il massacro all’Hypercacher (il supermercato di Porte de Vincennes, a Parigi); Ayoub El Khazzani, l’autore della mancata strage sul treno Thalys Amsterdam-Parigi.

Ultimi, i kamikaze del Bataclan.

Osservare cosa sta accadendo e cosa è accaduto a Moleembek puo aiutare a capire, almeno in parte, come si è formata la generazione Isis. E perché ci sono aree di giovani che simpatizzano per le azioni di questi terroristi.

Ci ha aiutato Annalisa Gadaleta , assessora alla cultura di Molenbeek.

Annalisa, che appartiene a Ecolo, un partito ambientalista-progressista belga, vive le violente contraddizioni, la complessità, di questa area di Bruxelles, con 97 mila abitanti, concentrati in sei chilometri quadrati.

Le Monde la descrive cosi: “Ci sono tre Molenbeek : quella che costeggia i viali, dove i caseggiati di edifici lussuosi ospitano una borghesia media, quella delle villette, e quella povera del quartiere arabo”.

Annalisa parla con noi dal suo ufficio del Comune, la trincea dove si batte quotidianamente.

“La vera sfida per me è cambiare Moleenbek – dice – e soffro che il mio Comune, suo malgrado, si sia conquistato la nomea di cuore della jihad europea”.

Ci spieghi lei allora come stanno le cose, partiamo da cosa è Moleenbek.

“Intanto siamo il secondo comune più povero di tutto il Belgio, con una disoccupazione intorno al 40%, tantissimi i giovani, e con una serie di problemi a partire dalle case, spesso piccole e vecchie, mancanza di verde, di servizi. Un Comune con molte sfide. In un contesto cosi gli estremisti hanno buon gioco. Circa il 30 per cento degli abitanti è musulmano”.

Le Monde scrive: “l’elenco di persone che sono passate per Molenbeek prima di essere coinvolte in azioni terroristiche è impressionante”. Lei cosa dice?

Sì è vero, ma è un piccolo gruppo che però fa grossi danni alla nostra società. Il problema esiste e va affrontato.

Allora affrontiamolo : partiamo dalla presenza dei predicatori di odio salafiti . Questi predicatori hanno fatto un lavaggio del cervello a molti giovani ? Che influenza hanno?

Sì , qui come in altre città del Belgio, ci sono questi predicatori che fanno il lavaggio del cervello ai ragazzi e quindi poi, per loro, partire per la Siria è più facile. E poi c’è il fenomeno nuovo, più recente : alcuni giovani, con lo stesso lavaggio del cervello, non partono per la Siria ma restano qui, con idee radicali e violente. (Secondo le autorità belga, nonostante la zona di Molenbeek conti 22 moschee, i predicatori dell’odio ritenuti responsabili del reclutamento tra i giovani si riunirebbero in luoghi di preghiera clandestini, situati in case private, ndr ).

Quindi da parte di gruppi di giovani c’è simpatia, consenso, comunque non ostilità verso azioni terroristiche.

Sì, c’è un’ area di simpatia, quasi di comprensione, da parte di limitati gruppi di giovani per certi attentati. Lo abbiamo vissuto qui a Molenbeek ad esempio con l’attacco a Charlie Hebdo.

E cosa si può, si deve fare per sradicare la cultura da cui si alimenta il terrorismo dell’Isis, evitare che si crei consenso intorno a loro ?

Dobbiamo essere fermi e attenti e far capire a questi giovani che ci sono altri modi per solidarizzare con il popolo siriano, con la Palestina. Noi cerchiamo di promuovere il dialogo, il confronto.

In concreto?

Abbiamo creato un consiglio dei giovani di più di 16 anni, eletto democraticamente. Stiamo cercando di organizzare confronti tra palestinesi e le organizzazioni ebraiche per far capire, reciprocamente, come vivono entrambe le parti. Ragioniamo sulla Siria. Cerchiamo di spiegare che la democrazia si conquista. Che ci vuole il confronto. Un percorso che darà un risultato a lungo termine. Non ci sono scorciatoie. Ci stiamo lavorando.

Un compito più che difficile…

Sì, ma è nostro dovere farlo. Il problema è che ci vogliono i mezzi e con quelli che abbiamo….

A proposito di mezzi, siete aiutati dallo Stato ?

Siamo in una situazione di crisi, hanno tagliato i finanziamenti alla scuola, ai giovani, ai servizi. Invece bisogna investire perché sostenendo i giovani, la popolazione, il lavoro, potremo garantire il rispetto delle regole, la democrazia, togliere l’erba sotto i piedi di che vuole fare proselitismo per l’Isis. (I foreign fighters provenienti dall’Europa – secondo un’inchiesta della rivista Limes – sono soprattutto giovani musulmani immigrati di seconda o terza generazione che provano un forte senso di inadeguatezza spesso determinato dalla disoccupazione o dalla difficoltà a integrarsi. Questi individuano nel jihad uno strumento per fuggire dalla disperazione, una via per la realizzazione personale, ndr).

Gli islamici moderati cosa fanno ? Si muovono per contrastare questi violenti , oppure no?

In questi anni abbiamo fatto troppo poco per dare voce e rappresentanza agli islamici moderati. E’ urgentissimo dare più spazio, più potere a queste persone, nel campo sociale e politico. Sono tantissimi i musulmani qui, ( si stima il 30 %, ndr) e dobbiamo metterli nella condizione di farsi avanti per affermare che l’Islam è una religione pacifica. E anche loro devono impegnarsi a far sentire la loro voce contro i violenti.

Senta Annalisa che impatto ha avuto su di lei la strage di Parigi?

Dolore, sgomento…ma poi mi sono detta che io devo continuare, devo fare del mio meglio perché la situazione qui cambi, migliori, questo è il mio impegno oggi. E forse , un giorno, mi chiamerete dall’Italia e io potrò raccontarvi delle cose positive.

Speriamo davvero… Annalisa sorride, ci saluta . E’ una donna determinata, nella sua trincea del Comune di Molenbeek.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 30/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 30/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 30/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 30/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 30/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 30-10-2025

  • PlayStop

    Medici e Case di comunità: approfondiamo

    Nella puntata del 24 ottobre abbiamo parlato con Andrea Mangiagalli, presidente di Lamg (Libera Associazione Medicina Generale), di medici di famiglia e Case di comunità. Quali sono i problemi legati alle nuove linee guida? Quante sono le Case di comunità con medici di base? Cosa si dovrebbe fare per la mancanza di medici di base?

    37 e 2 - 30-10-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 30/10/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 30-10-2025

  • PlayStop

    La destra trasforma i Pm in “avvocati della polizia”

    La destra festeggia la riforma della giustizia, contesa tra il Presidente del Consiglio e Forza Italia nel nome di Berlusconi, mentre l'Associazione nazionale Magistrati si prepara alla campagna per il referendum confermativo per il No. Ai nostri microfoni Stefano Celli, vicesegretario dell'Anm e procuratore aggiunto a Rimini, smonta le accuse del governo che con il sottosegretario Mantovano, anche lui magistrato, invita l’Associazione a fare come la Cgil. Risponde Celli: "Abbiamo ottime argomentazioni per il referendum perché è evidente che le conseguenze per i cittadini sono pessime e noi siamo qui per spiegarglielo". L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 30-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 30/10/2025

    Diritto di parola, pensiero critico. Gli spazi di libertà e il clima bellico. Pubblica ha ospitato la storica Anna Foa e la scienziata politica Donatella della Porta.

    Pubblica - 30-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 30/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 30-10-2025

  • PlayStop

    FABIO MANTOVANI - SOTTO GLI OCCHI DI NESSUNO

    FABIO MANTOVANI - SOTTO GLI OCCHI DI NESSUNO - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 30-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 30/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 30-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 30/10/2025

    La destra prepara le piazze per festeggiare il voto parlamentare sulla riforma della giustizia mentre strilla contro i giudici (stavolta quelli contabili) che hanno rinviato le carte sul Ponte sullo Stretto perché piene di errori e omissioni, con Giovanni Bianconi del Corriere della Sera proviamo a capire quanto conta e pesa davvero questa riforma sulla giustizia e nella politica, mentre con Stefano Celli, vicesegretario dell'Associazione Nazionale Magistrati, proviamo a capire come la magistratura si prepara al referendum confermativo della riforma. Gabriele Battaglia analizza l'incontro tra Trump e Xi-Jinping in Corea dopo tanti annunci le strette di mano e la reciproca cortesia dei due rivali per il dominio dell'economia del mondo. Claudio Agostoni presenta il palinsesto dedicato ai 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini con podcast, trasmissioni ed eventi.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 30/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 30/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-10-2025

Adesso in diretta