Approfondimenti

Buona Scuola: i motivi della protesta

Dopo l’intensa scorsa stagione di opposizione alla legge 107 della cosiddetta buona scuola, la giornata di sciopero convocata venerdì 13 novembre dai sindacati di base Cobas, Unicobas Cub e Anief, è stata la prima vera giornata di protesta del mondo della scuola a legge approvata.

Le diverse manifestazioni nelle principali città del paese hanno visto in piazza diverse migliaia di persone, fra studenti, i più numerosi, ma anche i lavoratori della scuola, docenti e collaboratori scolastici, che in alcune città come Milano e Napoli, hanno anche affrontato i manganelli di forze di polizia e carabinieri non intenzionati a concedere un cm in più dello spazio stabilito.

Cariche partite al primo tentativo di forzatura, studenti trascinati a terra per i capelli, docenti con la testa spaccata per aver cercato di raggiungere i simboli di una riforma considerata sbagliata. Un atteggiamento che è un po’ la metafora dell’iter di questa legge approvata obtorto collo a luglio nonostante le proteste messe in campo da un fronte unito come non succedeva da anni, con manifestazioni, presidi, mozioni, scioperi con adesioni altissime come quello del 5 maggio scorso, accompagnato da una manifestazione oceanica.

Bisognerebbe stare nelle scuole tutti i giorni per capire perché nonostante tutto si continua a protestare.

Si protesta perché magari si è uno dei 100 mila precari di II e III fascia tagliati fuori dalla riforma, e che continuano a tenere in piedi la scuola come da anni questa parte.

Si protesta perché le tanto sbandierate 49 mila assunzioni di questi giorni e le 46 precedenti sono comunque atto dovuto in seguito alla sentenza della corte di giustizia europea che ha condannato l’Italia per abusiva reiterazione di contratti a termine.

Si protesta perché nonostante le assunzioni, la fase A, B, C, l’esodo forzato, la mobilità sotto ricatto, l’inizio dell’anno è stato un caos, le scuole erano e sono ancora piene di cattedre vuote che torneranno ad essere temporaneamente occupate dai precari non assunti.

Si protesta perché il proprio figlio non ha ancora l’insegnante di sostegno e forse non ce l’avrà per mancanza di fondi.

Si protesta perché si è un docente neo immesso in ruolo che non avrà una cattedra, farà il tappa buchi, non avrà un orario e i primi anni verrà retribuito 400 euro.

Si protesta perché si è un docente di ruolo da anni che qualora chiedesse il trasferimento perderebbe la titolarità della cattedra e vedrebbe la sua posizione precarizzarsi e contrarsi nei diritti.

Bisognerebbe essere nelle scuole tutti i giorni per vedere come questa legge già in soli due mesi ha creato conflitti, emergenze, lacune.

Nei collegi docenti si combatte per rinviare l’elezione del comitato di valutazione che dovrà elaborare i criteri sulla base dei quali il dirigente scolastico potrà decidere in solitudine quali insegnanti costituiscono quel 5% dei più meritevoli a cui assegnare un umiliante oltre che antisindacale, incentivo economico. Oppure ci si consuma in discussioni dilanianti senza via d’uscita per evitare la discrezionalità, quantificare il lavoro, calcolare l’incalcolabile.

Nel frattempo non sono mancati i docenti che hanno sentito il loro dirigenti affermare, in virtù del concentramento di sempre più potere e responsabilità, che se qualcuno è scontento può chiedere il trasferimento: e per finire dove? Non più in un’altra scuola ma un albo territoriale da cui un altro dirigente può scegliere i docenti che più lo aggradano in base a lor curriculum, e non a un punteggio.

O docenti che si sono sentiti chiedere di svolgere ore in più per coprire i buchi lasciati dalla legge che non consente più di chiamare supplenti nei primi 10 giorni di assenza di un altro docente, o di anticipare il proprio orario di 15 minuti per fare la sorveglianza per cui il personale ATA dopo i tagli , non è sufficiente.

O genitori che si sono visti recapitare la richiesta di partecipare come volontari ad attività di manutenzione e riqualificazione della scuola dei figli.

E che dire degli studenti, obbligati d’ora in poi a svolgere 70 ore di lavoro gratuito ogni anno scolastico a partire dal terzo? Magari in uno di quei grandi supermercati già ben inseriti nella scuola , che per ogni tot di spesa danno un bollino da consegnare alla scuola, che con un numero sufficiente di bollini potrà acquistare una lavagna, un proiettore, la carta igenica.

Due mesi di cosiddetta buona scuola hanno aperto più questioni di quelle apparentemente risolte. Ed è solo l’inizio, altri aspetti della legge diventeranno effettivi solo a partire dal prossimo anno scolastico.

Proprio per questo forse ieri è stato l’inizio di una nuova, necessaria, stagione di protesta.

  • Autore articolo
    Serena Tarabini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 06/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 06/09 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 06/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 06/09/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 06-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 06/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-09-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 06/09/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 06-09-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 06/09/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 06-09-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 06/09/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 06-09-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 06/09/2025 - ore 17:37

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 06-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di sabato 06/09/2025 delle 15:37

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 06-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di sabato 06/09/2025 delle 14:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 06-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 06/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 06-09-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 06/09/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 06-09-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 06/09/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-09-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 06/09/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 06-09-2025

Adesso in diretta