Approfondimenti

Ran Baratz, portavoce di polemiche

Doveva migliorare l’immagine del governo israeliano nel mondo.

In realtà, la nomina di Ran Baratz a direttore della comunicazione e portavoce di Benjamin Netanyahu sta suscitando un’ondata di polemiche che non sembra fatta per facilitare la comunicazione tra Israele e il mondo.

Ran Baratz, 42 anni, ha un Ph.D in filosofia, ha fondato MIDA, un sito conosciuto per la sua ideologia neoconservatrice e libertarian, vive in una colonia in Cisgiordania. In un post su Facebook, la settimana scorsa, ha dileggiato il presidente israeliano Reuven Rivlin, figura largamente simbolica ma molto rispettata nel paese, per la sua abitudine di viaggiare in classe economica, quando prende l’aereo.

“E’ del tutto marginale”, quindi non ci sono preoccupazioni per la sua sicurezza, ha scritto Baratz, aggiungendo che Rivlin “potrebbe essere paracadutato in Siria”, dove lo Stato Islamico sarebbe pronto a ritirarsi se solo Israele si riprendesse Rivlin.

Sempre Facebook ha ospitato altri giudizi piuttosto controversi di Baratz. Dopo il discorso di Netanyahu al Congresso americano, lo scorso marzo – quando il primo ministro israeliano aveva cercato di convincere l’America a non stipulare l’accordo sul nucleare con l’Iran – Baratz scrisse che l’atteggiamento di Barack Obama “rappresenta il moderno antisemitismo dei Paesi liberali”.

Obama aveva condannato il “ripetuto veleno antisemita” dell’Iran, ma aveva anche detto che non c’erano alternative a un accordo.

L’obiettivo polemico privilegiato di Baratz è comunque John Kerry, responsabile della politica estera americana. Sul suo sito, MIDA, che vole offrire informazioni e punti di vista “non scontati”, Baratz ha definito “comiche” le dichiarazioni fatte da Kerry in occasione dell’inizio del Ramadan, equiparandole a quelle di una persona “con il livello mentale di un dodicenne”.

Dopo la nomina di Baratz a responsabile della comunicazione di Netanyahu, molti media israeliani sono comunque andati a scavare anche più a fondo. E hanno trovato che nel 2004 Baratz, che non è religioso, scrisse della speranza di “costruire un Terzo Tempio”. Proprio le tensioni attorno al Monte del Tempio, o Spianata delle Moschee, hanno contribuito al riesplodere degli scontri tra forze israeliane e palestinesi.

Baratz è stato nominato da Netanyah soltanto mercoledì. Dopo un primo, timido tentativo di difendere il nuovo responsabile della comunicazione, e di fronte alle proteste ferme che sono arrivate da Washington, il governo israeliano ha promesso di “riconsiderare la nomina di Baratz”. La settimana prossima Netanyahu è in visita a Washington; il dossier tra Gerusalemme e l’amministrazione americana appare già affollato di problemi e incomprensioni e non sembra opportuno aggiungerne altri.

Baratz, da parte sua, è ricorso ancora una volta a Facebook per scusarsi per i “commenti malevoli” e per non aver informato il primo ministro Netanyahu di quanto aveva scritto nel passato. Baratz ha cercato di giustificarsi, spiegando che si tratta di cose scritte “in modo frivolo, divertito, in un tono adatto a un social network”. La sua sorte, secondo fonti vicine al governo israeliano, dovrebbe essere comunque decisa.

Al ritorno da Washington, Netanyahu revocherà la sua nomina.

In Israele la vera questione, per molti, è però un’altra. E cioè: come un polemista di destra, autore di attacchi così decisi, espliciti, incondizionati all’establishment israeliano e internazionale, possa essere stato designato per un ruolo così delicato, di comunicazione, soprattutto con la stampa internazionale.

Secondo alcuni, la nomina è il segnale della cecità del primo ministro di fronte al progressivo isolamento internazionale del suo Paese. Del resto, di recente, lo stesso Netanyahu è stato protagonista di uscite clamorose, che lui stesso, poco dopo, ha dovuto rettificare. Per esempio, quella secondo cui il Mufti di Gerusalemme, e non Hitler, sarebbe il vero responsabile della soluzione finale.

Secondo altri, per esempio Mitchell Barak, consulente politico, le mosse di Netanyahu hanno invece uno scopo e un senso deliberati. Servirebbero a mostrare al mondo che lui e il suo governo non deflettono, non tengono in grande considerazione le critiche della comunità internazionale, hanno scelto di mettere ormai completamente da parte l’ipotesi di creazione di uno Stato palestinese.

In questo senso andrebbero due recenti decisioni del gabinetto di Netanyahu – e cioè la nomina di un ambasciatore all’ONU e di un vice-ministro degli esteri esplicitamente contrari alla soluzione dei due Stati -; oltre che la scelta di Ran Baratz, versione “accademica” di Netanyahu, come responsabile della comunicazione.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 04/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 04/09 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 04/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 03/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 04/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 04-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.4

    Eduardo Benavente, che portò il dark in Spagna con i Paralisis Permanente: la fulminea parabola dell’angelo caduto della movida madrilena.

    A tempo di parola - 04-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.4

    Eduardo Benavente, che portò il dark in Spagna con i Paralisis Permanente: la fulminea parabola dell’angelo caduto della movida madrilena.

    Lampi Blu - 04-09-2025

  • PlayStop

    Luca Crovi firma "Andrea Camilleri. Una Storia", molto più di una semplice biografia

    "Andrea Camilleri. Una Storia" (Salani Editore) è la prima biografia ufficiale dedicata a uno degli scrittori italiani più amati e letti di sempre. A firmarla è Luca Crovi, uno dei più riconosciuti e stimati conoscitori della letteratura gialla, che ripercorre con uno sguardo panoramico le storie, gli incontri e la vita eccezionale di Andrea Camilleri, andando ben oltre il celebre commissario Montalbano. "È la storia di un bambino siciliano che si intrufola nella soffitta dei genitori e vi trova i gialli di Simenon custoditi in un sacco di juta. Di uno studente scapestrato che diventa regista teatrale e alleva importanti attori. Di un giovane intellettuale che entra in Rai e produce alcuni tra i programmi più iconici della storia della radio e della tv. Di un artista poliedrico che da dietro le quinte contribuisce a fare grande la cultura popolare italiana. E di un uomo che per testardaggine e un pizzico di fortuna incontra sul suo cammino una miriade di personaggi leggendari". Ira Rubini, a Cult, ha intervistato proprio l'autore di questa biografia, Luca Crovi.

    Clip - 04-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 04/09/2025 delle 14:00

    a cura di Piergiorgio Pardo

    Conduzione musicale - 04-09-2025

  • PlayStop

    "Verdenero" - 04/09/2025

    Presentazione del libro Verdenero. Presente e futuro della Lega (Prospero Edizioni) di Alessandro Braga. Modera Alessandro Principe. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 04/09/2025

    Oggi a Cult Estate: Daniela Mena sull'edizione 2025 di Microeditoria a Chiari; Cristiana Mainardi sulla decima edizione di Fuoricinema a Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica estiva; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; Luca Crovi firma "Andrea Camilleri. Una storia" (Salani); Roberto Festa dal FestivalLetteratura di Mantova con lo scrittore olandese Frank Westerman...

    Cult - 04-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 04/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 04-09-2025

Adesso in diretta