Approfondimenti

Non perdiamo la nostra lingua. REPORTAGE

Nevzat parcheggia il suo taxi davanti alle mura che chiudono il centro storico di Nevzat parcheggia il suo taxi davanti alle mura che chiudono il centro storico di Diyarbakir e risponde al cellulare. Lo sta chiamando il figlio, trent’anni in meno di lui. Fino a quel momento Nevzat aveva parlato in curdo, la sua lingua, la lingua con la quale è cresciuto, nonostante i tanti divieti imposti dallo stato. Con suo figlio Ozan parla però in turco. La telefonata dura meno di un minuto. Chiusa la conversazione Nevzat rimette in moto il taxi e riprende a parlare in curdo.

Siamo nella capitale politica del Kurdistan turco, da dove sono partite tutte le battaglie e le rivendicazioni della comunità curda, eppure non tutti parlano curdo. Anche all’interno di una stessa famiglia, come quella di Nevzat, ci sono differenze. E soprattutto ci sono differenze tra le nuove e le vecchie generazioni.

In questa regione anche nelle zone considerate delle roccaforti del PKK, il Partito dei Lavoratori del Kurdistan di Abdullah Ocalan, i bambini e i ragazzini parlano quasi esclusivamente in turco. Eppure quasi tutti dicono di sentirsi curdi.

A differenza di quello che si potrebbe pensare in Europa la lingua e la cultura non sono più centrali nel conflitto tra i curdi e lo stato centrale. Atalay Gocer, dell’Istituto per gli Studi Politici e Sociali di Diyarbakir (DISA), un’organizzazione indipendente, ci spiega molto bene quello che è successo: “Negli anni novanta i curdi che si trasferivano dalle campagne alle città parlavano ovviamente la loro lingua, anche se era vietata. Ma visto che nei centri urbani la lingua pubblica era il turco si sono dovuti adeguare. Invece per i loro figli – ci spiega Atalay Gocer – il processo è stato diverso. Sono nati qui, sono cresciuti qui, e alla fine il turco è diventata la lingua anche della loro vita privata, non solo di quella pubblica”.

E infatti secondo le ricerche dell’Istituto di Diyarbakir per gli Studi Politici e Sociali oggi la maggior parte dei giovani curdi parla in turco, almeno nei centri urbani. “Trattandosi di una popolazione bilingue – ci spiega ancora Atalay Gocer – è impossibile dare dei numeri precisi, ma la tendenza è piuttosto chiara: il turco è sempre più la lingua dominante”.

image

Come in tutte le zone di conflitto anche qui nel Kurdistan turco convivono e si sovrappongono diverse identità etniche, culturali e politiche. Quindi è normale che pur sentendosi curdi i giovani di questa regione tendano a parlare una lingua diversa da quella dei loro nonni e dei loro genitori.

La parola chiave è assimilazione. La lingua curda è stata discriminata per lungo tempo e alla fine la politica di assimilazione dello stato centrale ha avuto successo. Infatti i curdi continuano a lottare per la sopravvivenza della loro cultura, ma la lotta non è più contro il governo, bensì è all’interno della loro stessa comunità.

Oggi l’obiettivo principale non è più fermare le politiche decise ad Ankara, ma stimolare l’interesse per la lingua e la cultura curda tra i giovani di questa regione. All’Università Statale di Mardin, a sud di Diyarbakir, verso il confine siriano, è nato da qualche anno il primo dipartimento di lingua e letteratura curda di tutto il paese. Gli iscritti sono 120, divisi in quattro classi. L’Università di Mardin conta in tutto circa settemila studenti.

image

L’interesse per gli studi in curdo è ancora molto basso. “Quello che facciamo qui è utile – ci racconta Hayrullah Acar, Professore di Letteratura Curda – ma non sufficiente. È un primo passo. In realtà vorremmo che il curdo venisse insegnato anche nelle scuole, ma non è così, è solo un insegnamento opzionale, infatti i nostri primi laureati che vorrebbero lavorare nell’educazione sono ancora disoccupati”.

Dopo questo dipartimento ne sono state aperti due simili in altre università, ma il problema di fondo rimane sempre lo stesso. “Noi cerchiamo di mantenere viva la nostra lingua – ci spiega il direttore del corso di laurea in curdo a Mardin, Abdurrahman Adak – cerchiamo di darle una nuova spinta, anche se la generazione degli studenti universitari è quasi una generazione persa”.

E gli stessi studenti confermano che il processo è difficile. “La battaglia per la mia lingua è una battaglia contro la mia stessa psicologia – ci dice una ragazza. Quando tutti parlano in turco, e molti intorno a me lo fanno, io non mi sento a mio agio. In realtà anche a me capita di pensare in turco ma continuo comunque a parlare in curdo”.

L’Università di Mardin è un’istituzione statale. Questo dimostra come negli ultimi anni, in sostanza dall’inizio dell’era Erdogan, nel 2003, le cose siano in parte cambiate. Lo stato centrale ha infatti ammorbidito le sue politiche nei confronti della comunità curda, circa 15milioni di persone, anche se la situazione è tutt’altro che normalizzata.

Proprio per questo motivo la maggior parte delle iniziative legate al recupero di questa cultura sono state organizzate al di fuori delle istituzioni statali. Associazioni, gruppi giovanili, centri civici, organizzazioni legate ai comuni controllati dal Partito Democratico del Popolo (HDP) l’unico partito che dà voce alla comunità curda.

Ovviamente il loro sforzo sarebbe molto più facile se ci fosse la pace, ma dallo scorso luglio sono ripresi gli scontri armati tra l’esercito e il PKK e Ankara ha dichiarato chiuso il processo di pace, che tra l’altro prevedeva una serie di riforme costituzionali proprio a favore della minoranza curda.

“Negli anni scorsi il nostro istituto – ci racconta ancora Atalay Gocer – ha presentato una serie di studi alla commissione parlamentare per la riconciliazione. Abbiamo cercato di dargli degli strumenti utili per adottare le politiche più appropriate. Hanno dimostrato tutti molto interesse, ma alle parole non sono mai seguiti i fatti”.

Per ottenere dei risultati in un contesto così complesso bisogna cominciare molto presto, quando i bambini non si sono ancora inseriti nella società. Una piccola casa editrice, HIVA, sta lavorando proprio in questa direzione, come ci spiega Ulku Bingol, poeta, scrittore ed editore. “Noi facciamo libri per bambini per fermare l’assimilazione da parte dello stato, ma anche l’auto-assimilazione. Secondo noi i bambini devono leggere e scrivere in curdo fin da piccoli, devono cominciare subito. Solo in questo modo possiamo stimolare la loro curiosità. Siamo nati due anni fa – continua Ulku Bingol – abbiamo fatto 41 libri, e abbiamo venduto 100mila copie. Partecipiamo a fiere, vendiamo i nostri libri in tutto il paese e anche all’estero, ma il contesto non è facile. Non ci sono ostacoli concreti alla nostra attività, però il ministero dell’educazione continua a non comprare i nostri libri, che così non arrivano nelle scuole e negli asili pubblici. È una forma di pressione indiretta”.

Chi sostiene l’attuale governo, anche qui a Diyarbakir, è convinto che una buona parte della comunità curda soffra di una sindrome da accerchiamento. In questi giorni abbiamo sentito più volte la frase “ragionano ancora come se fossero discriminati e minacciati quotidianamente, ma non è più così”.

Per quello che abbiamo capito in questa affermazione c’è un fondo di verità. Le pressioni da parte dello Stato ci sono, ma sono indirette, a volte mascherate, e soprattutto la Turchia il suo obiettivo, assimilare i giovani curdi, lo ha già raggiunto.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 31/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 31/08/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 31-08-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 31/08/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 31-08-2025

  • PlayStop

    La denuncia della Corce Rossa: "Evacuare Gaza City è impossibile"

    Migliaia di palestinesi in queste ore stanno cercando di lasciare Gaza City, nel nord della Striscia, mentre Israele accelera la sua offensiva e accerchia la città. L’esercito vorrebbe completarne l’occupazione entro l’inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Ieri ci sono stati pesanti bombardamenti per costringere la popolazione a sfollare verso sud. Un raid ha colpito una panetteria, uccidendo almeno 11 persone. Sono un milione in totale gli abitanti da evacuare da Gaza City. “Un’evacuazione non solo irrealizzabile, ma anche incomprensibile nelle attuali circostanze”, denuncia la Croce Rossa Internazionale. Christian Cardon è il portavoce della CRI.

    Clip - 31-08-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 31/08/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 31-08-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 31/08/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 31-08-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 31/08/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 31-08-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 31/08/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 31-08-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 30/08/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 30-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 30/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-08-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 30/08/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 30-08-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 30/08/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 30-08-2025

Adesso in diretta