Approfondimenti

I contadini fanno causa alla Banca mondiale

Di Honduras e della sua terra si è parlato molto dopo l’omicidio di Berta Caceres, attivista ambientale e leader indigena. E’ passato poco più di un anno dalla sua uccisione, ma gli assassinii di leader indigeni non si sono fermati.

A riportare alla ribalta delle cronache questo piccolo Paese centro americano è la notizia che un gruppo di contadini ha citato in giudizio una costola della Banca mondiale per aver finanziato la locale compagnia di agribusiness Dinant, proprietaria di una piantagione di palma da olio nel nord del Paese, a Bajo Aguàn. La causa, appoggiata anche dalla Ong Earth Rights International, si terrà presso una corte federale a Washington DC, dove ha sede la Banca Mondiale.

I contadini chiedono di essere risarciti per gli attacchi e le uccisioni che hanno subito. Le due class action contro la compagnia rappresentano rispettivamente 200 membri della comunità Panamà e un gruppo agricoltori che contestano le acquisizioni di terre, considerandole illegittime. I documenti presentati dagli avvocati contengono denunce di violenze e attacchi perpetrati ai danni della popolazione a partire dal 2010.

A essere finita nell’occhio del ciclone è la International Finance Corporation (IFC) della Banca mondiale che nel 2009 ha finanziato per milioni di dollari la compagnia Dinant, proprietaria di oltre 20 mila ettari di terra. Presidente della compagnia, ora nelle mani della sua famiglia, era Miguel Facussé Barjum, proprietario terriero e businessman originario dell’Honduras, morto nel giugno del 2015.

Non è la prima volta che la compagnia finisce in tribunale ma fino ad ora le denunce dei contadini sono rimaste lettera morta e la Banca mondiale è stata considerata al di sopra della legge. Gli agricoltori accusano la compagnia si avvalersi di forze private che agiscono minacciando, aggredendo e in alcuni casi uccidendo. Le denunce raccolte dalla Ong parlano di violenze perpetrate nelle case o durante il lavoro dei campi, nella vita quotidiana della comunità. Queste azioni, secondo le vittime, intendono intimidire o piegare i contadini che si oppongono all’acquisizione delle loro terre da parte della compagnia. Gli stessi controlli interni della IFC, nel 2013, hanno ammesso le falle nella supervisione dell’investimento. Nel report interno si legge che la International Finance Corporation non avrebbe supervisionato la compagnia Dinant per quanto concerne le accuse di abusi da parte del personale di sicurezza. L’Ong accusa la polizia privata della compagnia di aver ucciso, dal 2009, più di 100 contadini.

L’azienda di agribusiness sul suo sito internet risponde rigettando le accuse e annunciando di aver tolto, dal 2014, le armi da fuoco dalla dotazione degli agenti di sicurezza preposti al controllo delle piantagioni. Dinant starebbe anche adottando le linee guida volontarie per la sicurezza e i diritti umani al fine di garantire l’incolumità della popolazioni locali.

Sarà ora una corte federale di Washington a decidere se esistono delle responsabilità della International Finance Corporation nelle violazioni dei diritti umani subite dalla comunità di Bajo Aguan, in Honduras.

  • Autore articolo
    Marta Gatti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 01/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 01/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 01/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Lampi Blu 2025 - ep.1

    “Red Elvis”: l’incredibile storia di Dean Reed, il cowboy del Colorado che nel dopoguerra diventò la stella del rock’n’roll sovietico.

    A tempo di parola - 01-09-2025

  • PlayStop

    Lampi Blu 2025 - ep.1

    “Red Elvis”: l’incredibile storia di Dean Reed, il cowboy del Colorado che nel dopoguerra diventò la stella del rock’n’roll sovietico.

    Lampi Blu - 01-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 01/09/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-09-2025

  • PlayStop

    Il riavvicinamento tra Cina, Russia e India sfida l'ordine globale di Trump

    Secondo giorno di vertice in Cina per l'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) che riunisce decine di capi di stato e di governo dell'Asia e dell'Europa, tra cui il primo ministro indiano Modi e il presidente russo Putin, che stamattina è tornato a dare la colpa della guerra in Ucraina all'Occidente. Da parte sua il presidente cinese Xi Jinping ha parlato di un "mondo attraversato da turbolenze e cambiamenti e segnato da egemonismo e politica della forza", lanciando anche un'iniziativa che ha l'obiettivo dichiarato di colmare il divario tra nord e sud del mondo, cambiando gli equilibri geopolitici globali. Luigi Ambrosio ha intervistato Alessandra Colarizi, direttrice editoriale di China Files.

    Clip - 01-09-2025

  • PlayStop

    Milano il suo presente e il suo futuro - 01/09/2025

    Con Luca Stanzione, segretario generale della Camera del Lavoro di Milano, Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Milano Bicocca, Alessandro Capelli, segretario del Partito Democratico Milano, Nadia Rosa, segretaria di Rifondazione Comunista Milano, Primo Minelli, segretario Provinciale ANPI Milano. Modera Luigi Ambrosio. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 01-09-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 01/09/2025

    Oggi a Cult Estate: al Fringe di Edimburgo anche "ROTUS - Receptionista of the United States" di e con Leigh Douglas; a Milano Humus Resistente, festival a Parco Lambro organizzato da Alma Rosè; in Brianza la nuova edizione di L'ultima Luna d'Estate; Marco Teatro sul detsino dei murales della Downtown del Leoncavallo; Barbara Sorrentini in diretta dalla Mostra del Cinema di Venezia...

    Cult - 01-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di lunedì 01/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-09-2025

Adesso in diretta