Approfondimenti

“Il sindaco ritiri quella ordinanza disumana”

Il sindaco ritiri l’ordinanza. Credo sia necessario ritirarla. E’ un provvedimento che non ha nulla di umano. Ritirarlo è la prima mossa per poi iniziare a risolvere una situazione complicata.”

E’ l’appello di Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International, al sindaco di Ventimiglia Enrico Ioculano. Un caso che sta scatenando molte polemiche, nato in seguito all’ordinanza emessa dal primo cittadino nell’agosto del 2016, con cui si vietava di somministrare cibo, senza autorizzazione, ai migranti. Nei giorni scorsi la polizia, in base all’ordinanza, ha identificato e denunciato tre persone per aver dato acqua e panini ai migranti che si trovano a Ventimiglia. Un fatto che ha scatenato le dure proteste del presidente di Antigone Patrizio Gonnella, di Amnesty International e di Sinistra Italiana.

Il sindaco di Ventimiglia, Enrico Ioculano, ha risposto a chi lo contesta postando sulla sua pagina Facebook queste parole che riportiamo integralmente: “ Mi farebbe piacere se avessero la cortesia di venire a Ventimiglia a prendere direttamente atto della situazione che effettivamente sussiste sul nostro territorio e di cosa vuol dire gestirla i sig.ri Nicola Fratoianni di SI, Patrizio Gonnella di Antigone e Riccardo Noury di Amnesty International. Magari ne può uscire qualche idea stando sul campo per qualche giorno invece che a km di distanza.”

Riccardo Noury come commenta l’ordinanza del sindaco di Ventimiglia?

“E’ un ordinanza che fa parte di quel set di provvedimenti amministrativi e giudiziari che tendono a colpire sempre di più la solidarietà, le persone che fanno le veci delle istituzioni ma che invece si trovano nel mirino di questi provvedimenti. Questo di Ventimiglia in particolare sembra il contrario della normalità. Ci si aspetta che gesti di solidarietà vengano apprezzati, appoggiati anziché essere criminalizzati in questo modo”.

Lei dice questo, ma ammetterà che il sindaco di Ventimiglia si trova ad affrontare una situazione molto difficile, visto che i francesi hanno chiuso le frontiere ai migranti

“La complessità della situazione si affronta con misura. Certamente il provvedimento che vieta alle persone di portare cibo e acqua non ha nulla a che vedere con la soluzione del problema, è solo un atto punitivo. Non è che vietando di portare viveri ai migranti che si trovano a Ventimiglia si aprono le porte della Francia”.

Il sindaco ha motivato la sua ordinanza sostenendo che c’era disagio tra i cittadini, per questioni igienico-sanitarie, e lui ha voluto tutelarli.

“Come ha giustamente osservato l’avvocata Alessandra Ballerini, che conosce bene queste cose, questo provvedimento è insensato perché faceva riferimento alla deperibilità dei cibi e alle condizioni climatiche della scorsa estate. Adesso non è che siccome ieri ha iniziato a fare caldo il provvedimento ritorna in vigore. Capisco che ci siano dei cittadini che protestano, ma ci sono anche dei cittadini che la pensano diversamente. Noi stiamo osservando che ci sono misure sempre più cattive, multe, fogli di via, e tutto perché si cerca di aiutare il prossimo”.

Ioculano aveva spiegato che prima di emettere l’ordinanza che vieta di dare cibo, si era assicurato che la Caritas fornisse tutte le assistenze necessarie.

“Adesso l’accesso al cibo è riservato alle persone che sono state identificate, quindi non è accessibile a tutti e ci sono persone, i cosiddetti transitanti, che rimangono esclusi e so, anche se non ho verificato, che anche tra coloro che sono stati identificati con le impronte, c’è qualcuno che è rimasto escluso”.

Noury cosa risponde al post del sindaco che vi invita a venire a Ventimiglia, a vedere sul campo come stanno le cose?

“Amnesty International a Ventimiglia c’è stata più volte, ci sono state anche altre organizzazioni per i diritti umani, c’è stata l’avvocata Ballerini che ha sottolineato che c’è piena consapevolezza tanto della complessità dei problemi quanto dei bisogni delle persone, e quanto provvedimenti come questo non aiutano. Possono venire incontro a un’esasperazione, ma non aiutano. Sappiamo che a Ventimiglia ci sono persone che si mettono a disposizione dei migranti anche con le loro attività commerciali. Alla prima occasione torneremo a Ventimiglia perché è un luogo importante dal punto di vista della violazione dei diritti umani, di sicuro non mancherà occasione. Poi magari se ci verrà in mente di portare cibo e acqua spero non finiremo anche noi vittime di questo provvedimento”.

Cosa vuol dire al sindaco di Ventimiglia?

“Ritiri l’ordinanza. Credo sia necessario ritirarla. E’ un’ordinanza che non ha nulla di umano. Ritirarla è la prima mossa per poi iniziare a risolvere una situazione complicata. So perfettamente che periodicamente si creano dei colli di bottiglia, a Ventimiglia, a Como, i luoghi di frontiera. Lampedusa lo è stata per anni, però bisogna cercare di risolverle bene queste situazioni, non con il divieto di dare da mangiare e da bere.

 

  • Autore articolo
    Bianca Senatore
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 07/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 07/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 07/07/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 07-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 07/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 07/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 07/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 07-07-2025

  • PlayStop

    L'intervista a Russel Mael degli Sparks

    Russell Mael è il cantante del duo losangelino Sparks, una band fondata insieme al fratello Ron nel 1971. La loro discografia li vede costantemente attivi e creativi da 54 anni a questa parte, con un'identità forte, originale, con elementi di synth pop, glam rock, new wave, elettronica... Un mix inconfondibile che sarà protagonista sul palco del Teatro degli Arcimboldi di Milano domani sera, 8 luglio. Cecilia Paesante ha intervistato per Radio Pop Russel Mael, parlando di molte cose con lui, tra cui questo tour e la lunga collaborazione avuta con il grande Giorgio Moroder.

    Clip - 07-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 07/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 07-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 07/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 07-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 07/07/2025

    Stagione XI - ep 1 - Paul Di' Anno

    Rock is dead - 07-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 07/07/2025 delle 13:29

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-07-2025

Adesso in diretta