Approfondimenti

“Il sindaco ritiri quella ordinanza disumana”

Il sindaco ritiri l’ordinanza. Credo sia necessario ritirarla. E’ un provvedimento che non ha nulla di umano. Ritirarlo è la prima mossa per poi iniziare a risolvere una situazione complicata.”

E’ l’appello di Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International, al sindaco di Ventimiglia Enrico Ioculano. Un caso che sta scatenando molte polemiche, nato in seguito all’ordinanza emessa dal primo cittadino nell’agosto del 2016, con cui si vietava di somministrare cibo, senza autorizzazione, ai migranti. Nei giorni scorsi la polizia, in base all’ordinanza, ha identificato e denunciato tre persone per aver dato acqua e panini ai migranti che si trovano a Ventimiglia. Un fatto che ha scatenato le dure proteste del presidente di Antigone Patrizio Gonnella, di Amnesty International e di Sinistra Italiana.

Il sindaco di Ventimiglia, Enrico Ioculano, ha risposto a chi lo contesta postando sulla sua pagina Facebook queste parole che riportiamo integralmente: “ Mi farebbe piacere se avessero la cortesia di venire a Ventimiglia a prendere direttamente atto della situazione che effettivamente sussiste sul nostro territorio e di cosa vuol dire gestirla i sig.ri Nicola Fratoianni di SI, Patrizio Gonnella di Antigone e Riccardo Noury di Amnesty International. Magari ne può uscire qualche idea stando sul campo per qualche giorno invece che a km di distanza.”

Riccardo Noury come commenta l’ordinanza del sindaco di Ventimiglia?

“E’ un ordinanza che fa parte di quel set di provvedimenti amministrativi e giudiziari che tendono a colpire sempre di più la solidarietà, le persone che fanno le veci delle istituzioni ma che invece si trovano nel mirino di questi provvedimenti. Questo di Ventimiglia in particolare sembra il contrario della normalità. Ci si aspetta che gesti di solidarietà vengano apprezzati, appoggiati anziché essere criminalizzati in questo modo”.

Lei dice questo, ma ammetterà che il sindaco di Ventimiglia si trova ad affrontare una situazione molto difficile, visto che i francesi hanno chiuso le frontiere ai migranti

“La complessità della situazione si affronta con misura. Certamente il provvedimento che vieta alle persone di portare cibo e acqua non ha nulla a che vedere con la soluzione del problema, è solo un atto punitivo. Non è che vietando di portare viveri ai migranti che si trovano a Ventimiglia si aprono le porte della Francia”.

Il sindaco ha motivato la sua ordinanza sostenendo che c’era disagio tra i cittadini, per questioni igienico-sanitarie, e lui ha voluto tutelarli.

“Come ha giustamente osservato l’avvocata Alessandra Ballerini, che conosce bene queste cose, questo provvedimento è insensato perché faceva riferimento alla deperibilità dei cibi e alle condizioni climatiche della scorsa estate. Adesso non è che siccome ieri ha iniziato a fare caldo il provvedimento ritorna in vigore. Capisco che ci siano dei cittadini che protestano, ma ci sono anche dei cittadini che la pensano diversamente. Noi stiamo osservando che ci sono misure sempre più cattive, multe, fogli di via, e tutto perché si cerca di aiutare il prossimo”.

Ioculano aveva spiegato che prima di emettere l’ordinanza che vieta di dare cibo, si era assicurato che la Caritas fornisse tutte le assistenze necessarie.

“Adesso l’accesso al cibo è riservato alle persone che sono state identificate, quindi non è accessibile a tutti e ci sono persone, i cosiddetti transitanti, che rimangono esclusi e so, anche se non ho verificato, che anche tra coloro che sono stati identificati con le impronte, c’è qualcuno che è rimasto escluso”.

Noury cosa risponde al post del sindaco che vi invita a venire a Ventimiglia, a vedere sul campo come stanno le cose?

“Amnesty International a Ventimiglia c’è stata più volte, ci sono state anche altre organizzazioni per i diritti umani, c’è stata l’avvocata Ballerini che ha sottolineato che c’è piena consapevolezza tanto della complessità dei problemi quanto dei bisogni delle persone, e quanto provvedimenti come questo non aiutano. Possono venire incontro a un’esasperazione, ma non aiutano. Sappiamo che a Ventimiglia ci sono persone che si mettono a disposizione dei migranti anche con le loro attività commerciali. Alla prima occasione torneremo a Ventimiglia perché è un luogo importante dal punto di vista della violazione dei diritti umani, di sicuro non mancherà occasione. Poi magari se ci verrà in mente di portare cibo e acqua spero non finiremo anche noi vittime di questo provvedimento”.

Cosa vuol dire al sindaco di Ventimiglia?

“Ritiri l’ordinanza. Credo sia necessario ritirarla. E’ un’ordinanza che non ha nulla di umano. Ritirarla è la prima mossa per poi iniziare a risolvere una situazione complicata. So perfettamente che periodicamente si creano dei colli di bottiglia, a Ventimiglia, a Como, i luoghi di frontiera. Lampedusa lo è stata per anni, però bisogna cercare di risolverle bene queste situazioni, non con il divieto di dare da mangiare e da bere.

 

  • Autore articolo
    Bianca Senatore
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 13/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 15/09 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 14/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 14/09/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 14-09-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 14/09/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 14-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 14/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-09-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 14/09/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 14-09-2025

  • PlayStop

    Jack di domenica 14/09/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 14-09-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 14/09/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.30 alle 19.00

    DOC – Tratti da una storia vera - 14-09-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 14/09/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 14-09-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 14/09/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 14-09-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 14/09/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 14-09-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 14/09/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 14-09-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 14/09/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 14-09-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 14/09/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 14-09-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 14/09/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 14-09-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 14/09/2025

    di @Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 14-09-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 14/09/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 14-09-2025

Adesso in diretta