Approfondimenti

8 marzo sciopero femminista

Non una di meno

Non andare al lavoro, non comprare niente, non accendere gli elettrodomestici. Rifiutarsi di fare il lavoro pagato e quello non pagato, quello di cura e domestico, quello che secondo la società è “compito delle donne”, e tuttavia non viene riconosciuto.

E per le persone che proprio non possono lasciare i loro compiti, perché precarie, ricattate, oppure sole a occuparsi di figli e anziani, un momento comune, alle 18, in cui affacciarsi alla finestra e sbattere le pentole. Svolgere le proprie attività indossando un drappo nero e viola, colori simbolo della protesta.

L’8 marzo sarà sciopero femminista, in Italia come in Argentina, Polonia e altri Paesi. Le forme di protesta saranno diverse quanto frammentato è il modo di lavorare nel 2017. In particolare per le donne, pagate di meno, con minore accesso al mercato del lavoro, più precarie e discriminate. A volte, invisibili.

L’assemblea nazionale di “Non una di meno”, riunita a Bologna sabato e domenica, ha proposto decine di manifestazioni in altrettante città, da Nord a Sud.

Si proverà a replicare, anche sul web e i social network, quell’ “invasione” delle aule della facoltà di Giurisprudenza che ha portato oltre 1.500 persone alla due giorni organizzata dalla rete dei centri antiviolenza D.i.r.e., di Udi e della rete Io decido, cui hanno aderito circa 400 tra gruppi e associazioni. Una partecipazione che attraversa le generazioni e gli orientamenti sessuali, con tante giovani al fianco delle femministe che hanno conquistato negli anni ’70 i diritti che oggi vengono messi in discussione.

Le ragioni per protestare non mancano: la violenza di genere, che colpisce non soltanto le donne ma anche coloro che non si uniformano ai rigidi ruoli codificati di maschile e femminile, persone gay, lesbiche, trans, queer, intersex; le discriminazioni; i tagli al welfare, che ricadono in gran parte sulle donne; le politiche di pressione sui corpi rispetto alle scelte riproduttive e di salute sessuale; la rappresentazione distorta e stereotipata sui media; l’opposizione ai progetti di educazione alle differenze; le politiche securitarie e di difesa dei confini, che calpestano i diritti delle migranti.

Tante le proposte arrivate dagli 8 tavoli che presenteranno a breve gli 8 punti per l’8 marzo: l’applicazione della Convenzione di Istanbul, un ottimo trattato internazionale contro le discriminazioni di genere rimasto in Italia sulla carta; il reddito minimo di autodeterminazione; l’abolizione dell’obiezione di coscienza nei presidi sanitari pubblici; i corsi di educazione alle differenze nelle scuole di ogni ordine; l’approvazione della legge sullo Ius soli; un osservatorio sulla correttezza dell’informazione e della pubblicità, per citarne solo alcune.

“I centri antiviolenza non si sentono più soli” – ha detto Anna Pramstrahler, della rete D.i.r.e. E l’incontro di Bologna ha rafforzato la sensazione di un movimento consapevole e politicamente maturo, che dopo aver portato in piazza 100.000 persone il 26 novembre 2016, ha la voglia e la capacità di portare a termine un progetto ambizioso come il Piano nazionale femminista contro la violenza, da presentare in alternativa a quello del governo. I prossimi passi, dopo lo sciopero dell’8 marzo, saranno dei nuovi incontri il 23 e 24 aprile.

  • Autore articolo
    Chiara Ronzani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 15/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 15/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 15/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 15/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 15/05/2025

    «Contro Ecomafie, per la giustizia ambientale e sociale». Una due giorni di convegno a Roma (16 e 17 maggio), organizzata da Libera e Legambiente all’università di Roma3. Sarà l’occasione per fare un bilancio dei primi dieci anni della legge sugli ecoreati, la n. 68/2015, ha raccontato a Pubblica Enrico Fontana, responsabile dell’Osservatorio nazionale Ambiente e Legalità di Legambiente. Il convegno si occuperà anche di “Animali e specie protette”, un gruppo di lavoro specifico a cui è stata invitata la nostra Cecilia di Lieto, autrice di Considera l'Armadillo. Infine a Pubblica oggi abbiamo presentato con Pierpaolo Farina il Festival Internazionale dell’Antimafia (23 e 24 maggio) che si terrà a Milano, all’Anteo Palazzo del Cinema. Il festival è organizzato da Wikimafia.

    Pubblica - 15-05-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 15/05/2025

    A cura di Sara Milanese. Torniamo in #Sudan, a due anni dall’inizio del conflitto: a #PortSudan abbiamo raggiunto Camilla Passarotti di #Emergency, dal sud del #Darfur arriva la testimonianza di Claudio Tommasini di #Msf; infine andiamo nel vicino #SudSudan, con il racconto della giornalista #AnnaPozzi da #Bentiu

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 15-05-2025

  • PlayStop

    PIERO DORFLES - AMBLIMBLE'

    PIERO DORFLES - AMBLIMBLE' - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 15-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 15/05/2025

    Sabato Angeri ci racconta la situazione sul campo alla viglia del primo tavolo di confronto tra Russia e Ucraina. Aldo Ferrari docente di Storia dell'Eurasia a Ca' Foscari analizza i temi e la tenuta del tavolo. Sasha Colautti responsabile industria di USB ci spiega l'ultima trattativa per i lavoratori della Jabil di Marcianise per non finire in un'altra azienda semivuota (che per altro finanzia la Lega di Salvini). Fabio Alberti fondatore e presidente onorario di Un ponte per..., ci racconta la delegazione della società civile italiana che a Ustica renderà in questi giorni omaggio alle vittime della deportazione coloniale italiana, una storia dimenticata che dice molto di quanto poco conosciamo la nostra storia e quanto c'è da fare per la decolonizzazione delle nostre scuole e istituzioni culturali.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 15-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 15/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 15-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 15/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 15-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 15/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 15-05-2025

Adesso in diretta