Approfondimenti

40 milioni di americani senza copertura sanitaria

Negli Stati Uniti la nuova proposta di legge sulla sanità, voluta da Trump e dai repubblicani, ha sollevato aspre polemiche all’interno della società civile. Se dovesse diventare legge lo scenario previsto è deprimente: drastiche riduzioni del pacchetto di protezioni sanitarie introdotte dall’Obamacare e un considerevole aumento di persone senza assicurazione. E sarebbero le persone a basso reddito a pagarne le conseguenze.

Ne abbiamo parlato con il dottor Adam Gaffney, segretario dell’organizzazione “Medici per un servizio sanitario nazionale” negli Stati Uniti una delle maggiori realtà che si batte per estendere il servizio sanitario pubblico.

“La nuova proposta di legge approvata alla Camera dei Rappresentanti, se dovesse passare anche al Senato e dovesse essere firmata dal Presidente – cosa che ritengo improbabile a meno che la proposta non venga modificata significativamente – ma, se dovesse passare, avrebbe un effetto davvero nocivo sul sistema sanitario americano.

Il risultato sarebbe la perdita enorme di protezioni che l’Obamacare assicura per persone a basso reddito o per persone che rimangono senza assicurazione. In generale, la nuova proposta di legge ridurrebbe il numero di assicurati di circa 24 milioni nell’arco di dieci anni secondo le più recenti valutazioni”.

Quali sono i pilastri della nuova proposta di legge?

“Il primo pilastro è la riduzione dei contributi al Medicaid – Medicaid è un programma federale che assicura una copertura sanitaria a persone a basso reddito e attualmente copre più di 70 milioni di americani. Con la nuova normativa i contributi verrebbero drasticamente ridotti per più di 800 milioni di dollari all’anno per oltre dieci anni. Più di 40 milioni di persone perderebbero la copertura sanitaria durante l’applicazione del programma.

Il secondo pilastro consiste nella modifica delle sovvenzioni introdotte dall’Obamacare. Attraverso queste sovvenzioni è possibile comprare assicurazioni private a un costo molto ridotto. Nella nuova normativa le sovvenzioni non scompaiono, ma sarebbero meno adeguate: riuscirebbero a coprire una minima parte dei costi delle assicurazioni private e sarebbero anche molto più regressive.

Il terzo pilastro riguarda la riduzione fiscale. Centinaia di milioni di dollari finirebbero nelle tasche di americani con un reddito alto. Le tasse pagate da americani con più di 200 mila dollari di reddito annuale verrebbero ridotte di circa 300 milioni di dollari nell’arco di dieci anni.

Il quarto pilastro è stato appena introdotto. Si tratta di una misura che lascia agli Stati la libertà di applicare o meno alcune delle protezioni previste dall’Obamacare. Più precisamente, l’Obamacare stabiliva che le compagnie assicurative non potessero emettere parcelle differenti sulla base dello stato di salute o dei problemi medici specifici di ogni richiedente.

L’Obamacare stabiliva inoltre che le compagnie assicurative coprissero i cosiddetti dieci essenziali fondi sanitari, tra cui cure per la maternità, il servizio dei medici di base, cure ospedaliere e così via. Se le compagnie assicurative non avessero più questi obblighi, potrebbero far pagare premi assicurativi maggiori a seconda delle condizioni, ad esempio se una persona ha alcuni problemi di salute, come per esempio cancro o diabete”.

Lei fa parte dell’organizzazione “Medici per un servizio sanitario nazionale” che si batte da anni per l’introduzione di un sistema sanitario pubblico nazionale. In cosa consiste e quali sarebbero i suoi benefici?

“Sì, esatto. Io, insieme a molte altre persone, mi batto per un sistema sanitario per tutti. Secondo uno degli ultimi sondaggi circa il 58 per cento degli americani è favorevole a questo sistema sanitario, che garantirebbe a ognuno negli Stati Uniti una copertura sanitaria.

Perché, non dimentichiamo che anche oggi, con l’Obamacare, 28 milioni di persone sono senza copertura. Il sistema sanitario nazionale eliminerebbe il pacchetto di costi extra che al momento è ancora in atto. Persone che vanno in ospedale o anche dal medico e hanno una copertura sanitaria devono comunque pagare a caro prezzo costi aggiuntivi, come costi di servizio, ticket e franchigie. Tutto questo sparirebbero con il servizio sanitario nazionale.

Potremmo garantire a tutti una copertura sanitaria, ci sarebbero enormi vantaggi economici e in questo processo potremmo salvare molte vite umane”.

  • Autore articolo
    Adele Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 16/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 16/10 17:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 16/10/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 14:30

    A cura di Cecilia Di Lieto, Michele Migone, Lorenza Ghidini, Massimo Bacchetta

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 12:02

    A cura di Barbara Sorrentini e Alessandro Principe

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Un consiglio per la pace a Gaza. Il "board" di Trump, un CdA che gestirà un business miliardario

    Si chiama “Board of Peace” e Donald Trump, il presidente degli Stati Uniti, l’ha pensato come il grande consiglio che guiderà – sulla carta - la ricostruzione di Gaza. Il disegno immaginato da Trump non prevede l'intervento degli organismi internazionali che hanno retto la sovranità del diritto per decenni. Nel futuro di Gaza – almeno per ora – non sono previste presenze come le Nazioni Unite, il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale, l'Organizzazione Mondiale del Commercio. Il "Board of Peace" richiama molto l’idea di un consiglio di amministrazione (un “board”, appunto), che dovrà gestire un affare economico e finanziario colossale, un consiglio che avrà Trump come presidente. Il piano Trump in 20 punti, al paragrafo 9 recita: "Questo organismo (Board of Peace, ndr) definirà il quadro di riferimento e gestirà i finanziamenti per la ricostruzione di Gaza". Gestirà i soldi, proprio come un CdA che si rispetti. E le logiche finiranno per essere quelle del business e non della convivenza internazionale; dell’interesse privato e non dell’interesse pubblico; dell’autoritarismo che oscura la democrazia. Raffaele Liguori ha intervistato Fabio Armao, docente di relazioni internazionali all’università di Torino. È autore, insieme a Davide Pellegrino, di “Distopia americana. L’impatto della presidenza Trump sul sistema politico americano” (Mimesis, in uscita).

    Clip - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 10:35

    A cura di Alessandro Diegoli, Niccolò Vecchia, Ira Rubini

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 08:38

    A cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 16/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-10-2025

Adesso in diretta