Approfondimenti

Honduras, un Paese fallito nel Centro America

Honduras

La carovana di profughi verso gli Stati Uniti si è formata in una città diventata simbolo della deriva violenta del Centroamerica: San Pedro Sula, seconda città dell’Honduras con mezzo milione di abitanti, non è solo la capitale industriale del Paese, ma è stata per ben 5 anni, tra il 2010 e il 2015, la città al Mondo con più morti violente fuori dagli scenari di guerra. 171 omicidi ogni 100.000 abitanti, un primato dell’orrore che supera la carneficina di Acapulco e di Caracas. Un fenomeno, quello della violenza urbana, che vede in testa nelle classifiche praticamente solo città latinoamericane.

In Honduras i motivi che spingono le persone ad emigrare non sono solo la violenza, dovuta al combinato disposto tra i cartelli del narcotraffico e le maras, le violente gang giovanili che controllano il territorio e lo spaccio della droga, ma è anche e soprattutto l’incredibile povertà. L’Honduras è diventato il Paese con i peggiori indicatori dell’intera regione latinoamericana, con il 25% della popolazione nella povertà e il 40% nella miseria.

Un quinto degli honduregni vive con meno di un dollaro al giorno, la soglia della sopravvivenza fisica secondo l’ONU. E non è solo dissesto sociale, ma anche instabilità politica: l’Honduras è stato uno dei pochissimi Paesi dell’area che ha subito un colpo di Stato recentemente e l’attuale presidente, Juan Orlando Hernandez, viene contestato perché secondo l’opposizione ha manipolato i risultati delle elezioni del 2017, alle quale si era potuto presentare solo dopo una discussa modifica della Costituzione.

Lo Stato praticamente non si fa più carico dell’educazione e della sanità per chi non può pagarsele di tasca propria, cioè per 7 honduregni su 10.

Questi dati da soli spieggerebbero la forte spinta verso l’emigrazione verso il Paese più ricco raggiungibile via terra, gli Stati Uniti. La differenza rispetto agli anni scorsi è che le restrizioni migratorie imposte da Donald Trump hanno fortemente ostacolato i flussi storici via Messico. Un’ulteriore danno per i Paesi centroamericani, perché le rimesse degli immigrati nel nord America costituiscono la prima fonte di ingresso dell’Honduras e del Salvador.

Se si aggiungeranno le annunciate sanzioni che Washington minaccia di varare tagliando gli aiuti economici a questi Paesi, la spinta alla fuga aumenterà ulteriormente.

Il dato che non viene mai commentato quando si parla dell’Honduras è che, come la Libia o la Somalia, è un Paese fallito, cioè un Paese nel quale lo Stato non controlla il territorio, non controlla l’economia, non controlla le forze dell’ordine e nel quale la maggioranza della popolazione non ha la minima possibilità di vivere degnamente. Le persone che hanno dato vita alla carovana della disperazione che vorrebbe raggiungere gli Stati Uniti sono a tutti gli effetti profughi da accogliere a da tutelare.

Honduras

  • Autore articolo
    Alfredo Somoza
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 31/10/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 31-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 31/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 31-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 31/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 31-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 31/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 31-10-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 31/10/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Lucia Minetti 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Demetrio Stratos, Orgia (da Satyricon del Teatro dell’Elfo) 3) Area, Gioia e rivoluzione 4) Giorgio Gaslini, Notturno blues 5) Philarmonia Orchestra/direttore Giuseppe Sinopoli, Adagio da Enigma (Edward Elgar, op.36) 6) Caetano Veloso, Mano a mano 7) Lucia Minetti/Quartetto Echos, I Will 8) Stormy Six, Non si sa dove stare 9) David Byrne, Everybody Laughs 10) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)

    Di palo in frasca - 30-10-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 30/10/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 30-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 30/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 30/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 30-10-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 30/10/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 30-10-2025

Adesso in diretta